Spettacoli Firenze
giovedì 13 Novembre 2014
Genesis Piano Project: due pianoforti e i successi della band britannica allo Spazio Alfieri

Adam Kromelow e Angelo Di Loreto in Genesis Piano Project
Esiste da tempo la diatriba se la musica dei Genesis, non solo derivi, ma abbia anche valenza di musica classica.
Adam Kromelow e Angelo Di Loreto offrono il loro contributo attraverso il Genesis Piano Project – giovedì 13 novembre allo Spazio Alfieri di Firenze, ore 21, biglietto 15 euro – che rielabora in chiave acustica il miglior repertorio della storica formazione britannica. Niente voce e niente effetti, ma solo il suono di due pianoforti. E tutto pare uscito davvero dalla penna di qualche nome noto della classica novecentesca.
Entrambi con impeccabile curriculum alle spalle, Adam e Angelo si sono conosciuti alla Manhattan School of Music di New York. L’idea del Genesis Piano Project ha preso forma in parallelo con le loro carriere solistiche nel mondo del jazz e della contemporanea. Già ben avviate: All About Jazz ha definito Kromelow “The real deal” e il Buffalo News “A sensational pianist, and brilliant young musician”, mentre Di Loreto ha vinto per ben tre volte il premio ASCAP per la miglior composizione jazz.
Con Genesis Piano Project i due pianisti offrono la possibilità recepire la musica di Banks, Hackett, Rutherford, Collins e Gabriel, nella sua effettiva essenza, aldilà delle messe in scene teatrali, degli emuli canori e dei fumi di ghiaccio.
Il live si dipana attraverso pietre miliari come “Watcher Of The Skies”, “Lamia”, “Dance On A Volcano”, “Firth Of Fifth”, “Supper’s Ready”, “Carpet Crawlers”, donando nuova luce ad album entrati nella storia quali “Foxtrot”, “The Lamb Lies Down On Broadway”, “Nursery Cryme”…
Spiegano i due: “La musica dei Genesis, secondo noi, é scritta e arrangiata così perfettamente che si rovinerebbe se cambiassimo qualsiasi dettaglio. Cerchiamo quindi di ricreare i brani il più possibile vicini alle versioni originali.
La parte più eccitante di questo progetto é che ogni volta che lavoriamo su un arrangiamento scopriamo qualcosa di nuovo in queste canzoni anche se le abbiamo ascoltate per anni. Per esempio, Steve Hackett ha una sorprendente contro-melodia durante il chorus di The Lamia. E’ molto divertente provare ad incorporare tutti questi piccoli dettagli nei nostri arrangiamenti. A volte dobbiamo lasciar fuori qualcosa, ma facciamo del nostro meglio per includere tutto quello che possiamo”.
Per veri intenditori.
Guarda/ascolta Genesis Piano Project – Firfth of Fifth/Supper’s Ready
https://www.youtube.com/watch?v=srQBpDHl88U
Info Genesis Piano Project
https://www.facebook.com/GenesisPianoProject
Info concerto
Info tel 055.667566 – 055.5320840
www.bitconcerti.it – www.spazioalfieri.it
Biglietto posto unico
15 euro
Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101)
Eventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto