Cultura Viareggio
da sabato 18 Ottobre 2014 a domenica 19 Ottobre 2014
Galleria “Lorenzo Viani”. inaugurazione dell’Archivio Digitale e due iniziative per la Settimana della Cultura

Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio (LU)
Esplorare oltre duemila opere di grafica e di arte contemporanea con il tocco di un dito: è l’obiettivo dell’Archivio Digitale Interattivo che sarà inaugurato a Viareggio domenica 19 ottobre, alle ore 17,00, presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani”. Il progetto nasce da un’idea del senatore Giovanni Pieraccini e vede l’utilizzo delle tecnologie digitali sviluppate dal Laboratorio di Robotica Percettiva dell’istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per rendere accessibile la fruizione della copiosa collezione di opere d’arte donate alla galleria. Il progetto è stato realizzato con sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Il sistema sarà fruibile in una sala dedicata, all’interno della quale si potranno visionare tutte le opere della “collezione Pieraccini” in alta definizione, su un grande schermo collocato davanti ad una console touch-screen attraverso la quale il visitatore potrà “esplorare” l’opera per poterne visionare dettagli e particolari solitamente inaccessibili o di difficile lettura. La sala multimediale è in grado di ospitare diverse altre persone oltre al visitatore interessato dalla fruizione interattiva. Questo consentirà di poter utilizzare l’archivio digitale anche per finalità educative, attraverso lo sviluppo di percorsi didattici personalizzati e tematici.L’archivio digitale interattivo è stato progettato in modo da consentirne la futura espandibilità verso altre collezioni del museo, al fine di costituire un prezioso strumento di consultazione e fruizione sia per l’utenza specialistica che per il pubblico interessato.
Intervengono all’inaugurazione:
Leonardo Betti, Sindaco di Viareggio
Glauco Dal Pino, Assessore alla Cultura
Cristina Acidini, Presidente Comitato Scientifico GAMC
Giovanni Pieraccini, Donatore della collezione
Massimo Bergamasco, Professore Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Riccardo Varaldo, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Alessandra Belluomini Pucci, Responsabile GAMC
Arturo Lattanzi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
La presenza dei colleghi giornalisti sarà particolarmente gradita.
Laboratorio di Robotica Percettiva
Il Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) è un laboratorio di ricerca dell’Istituto delle Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della percezione TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la cui missione è concepire e sviluppare tecnologie di interazione avanzata per rendere più efficace la comunicazione tra gli esseri umani e l’ambiente reattivo, con speciale attenzione agli Ambienti Virtuali e ai sistemi di Tele-Robotica.
PERCRO è stato fondato nel 1991 e consta di circa 100 persone tra professori, ricercatori, collaboratori e dottorandi; è situato nella nuova sede di Ghezzano, S. Giuliano, Pisa, e presenta due distaccamenti presso Livorno (PERCRO SEES) e La Spezia (Centro Gustavo Stefanini).
La ricerca del Laboratorio di Robotica Percettiva è volta a tematiche che includono lo sviluppo di sistemi di automazione intelligenti, lo studio e della progettazione di nuove interfacce collaborative uomo-robot, e lo sviluppo di sistemi di visualizzazione immersivi. L’usabilità di tali risorse viene inoltre valutata in diversi domini applicativi quali la medicina, la simulazione, la manutenzione e il training industriale, l’energia, l’intrattenimento, la formazione e la comunicazione culturale.
Credits:
Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Massimo Bergamasco, Marcello Carrozzino, Chiara Evangelista, Alessandro Nicoletti
Associazione Mnemosyne Cultura Digitale
Andrea Baroni
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Alessandra Belluomini Pucci, Amici del Museo di Viareggio: Gaia Querci, Claudia Fulgheri, Sharon Albanese, Veronica Rinieri, Veronica Perrucci, Isabella Martinelli
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Piazza Mazzini, Viareggio (LU)
info: gamc@comune.viareggio.lu.it
0584 581118
Nell’ambito della SETTIMANA DELLA CULTURA, promossa dalla Regione Toscana, la Galleria d’Arte Moderna e contemporanea “Lorenzo Viani” propone le seguenti iniziative:
Sabato 18 ottobre ore 17
Conferenza
VIE DELLA SCULTURA
interventi di:
Giovanna Uzzani (storica dell’arte, curatrice della mostra “La Città degli Uffizi”. Vie della scultura)
Viatico nella scultura contemporanea attraverso una mostra “Città degli Uffizi”
Francesco Di Fiore (Eletto tour)
Viaggio come laboratorio: diario di una esperienza
I curatori approfondiranno il tema trattato nella mostra curata da Giovanna Uzzani, organizzata nell’ambito della collana di “La Città degli Uffizi”, che rende omaggio a quei grandi artisti che da tutto il mondo hanno riconosciuto in Forte dei Marmi e nel territorio apuano-versiliese la patria della scultura. Tredici scultori italiani e stranieri del Novecento e della contemporaneità e ventisei opere esposte: per ognuno degli artisti sono esposti un autoritratto proveniente dalla Galleria degli Uffizi, accanto ad una scultura proveniente dal territorio apuo-versiliese, selezionata dai laboratori del marmo e dalle fonderie del territorio, dalle collezioni pubbliche o private di questi luoghi o dalle collezioni che a questa terra sono strettamente legate.
Domenica 19 ottobre ore 16
3a Domenica del Mese
Appuntamento alla GAMC
Nell’ambito della Settimana della Cultura, promossa dalla Regione Toscana, Domenica 19 ottobre 2014 la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” propone, come ogni terza domenica del mese, una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo dedicata alla mostra temporanea:
“L’urlo dell’immagine. La Grafica dell’Espressionismo Italiano”
Fonte: GAMC ViareggioEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto