Cultura Firenze
da mercoledì 15 luglio 2020 a domenica 19 luglio 2020
Galleria dietro le quinte numero 14
LA PAROLA AL DIRETTORE
Nella Divina Accademia. Parlano gli artisti è Il titolo del nostro nuovo video animato che presenta la Galleria dell’Accademia con le sue collezioni in modo fantasioso e gioioso. Gli artisti disegnati con tratto leggero da Paolo Fiumi ci raccontano la loro visione e ci presentano in modo inconsueto e unico le particolarità dei loro compagni d’arte. Contemporaneamente, abbiamo potuto riprendere il rapporto con i Friends of Florence, dopo la riacquisizione dell’autonomia del museo. Abbiamo felicemente riattivato la collaborazione con la loro Presidente Simonetta Brandolini d’Adda, sempre in ottimi rapporti con noi. Sembra non andassero proprio d’amore e d’accordo, invece, gli scultori Lorenzo Bartolini e il suo allievo Luigi Pampaloni, leggete perché!
Cecilie Hollberg
NELLA DIVINA ACCADEMIA. PARLANO GLI ARTISTI
Nella Divina Accademia. Parlano gli artisti è un video animato, leggero e divertente, nato da un’idea di Cecilie Hollberg, realizzato per presentare il museo a un pubblico più ampio, dai più giovani ai più grandi. Soggetto e sceneggiatura sono di Cecilie Hollberg insieme all’architetto Paolo Fiumi che ne ha curato anche le illustrazioni.
È l’ora di chiusura, la Galleria dell’Accademia di Firenze si svuota dei visitatori, i custodi se ne vanno e, al calar della notte, le sale si animano di fantasmi. Va in scena Nella Divina Accademia! Michelangelo Buonarroti, Lorenzo Monaco, Taddeo Gaddi, Andrea Orcagna, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Alessandro Allori, Pontormo, Bronzino, Antonio Stradivari, Bartolomeo Cristofori, Lorenzo Bartolini escono dalle tante opere, di cui sono autori, per guidarci in una visita molto speciale alla Galleria, approfondendo la sua storia oltre a quella di Firenze.
Il video è visibile dal link:
youtu.be/16AU1wSIVOk
LA GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE RINNOVA LA CONVENZIONE CON FRIENDS OF FLORENCE
La Galleria dell’Accademia di Firenze rinnova la convenzione con Friends of Florence, dopo il recupero dell’autonomia. L’accordo con la fondazione americana prosegue ininterrottamente e con successo da ben 15 anni. Un impegno importante da parte dei Friends of Florence che si prendono carico del monitoraggio e della manutenzione di alcune opere conservate nel museo come le sculture di Michelangelo quali il David, i Prigioni, San Matteo e la Pietà di Palestrina, insieme al modello del Ratto delle Sabine del Giambologna. Queste sculture necessitano di periodici interventi di spolveratura che è possibile realizzare grazie al prezioso sostegno dei Friends of Florence. Un accordo fra la Direzione della Galleria e la Fondazione non profit che riconferma la condivisione di una filosofia e una missione comune, rivolta alla valorizzazione e alla cura del patrimonio del museo fiorentino.
#ACASAVOSTRA
Questa delicata fanciulla, raffigurante Cloe è di mano dello scultore Luigi Pampaloni, prima allievo e poi rivale di Lorenzo Bartolini nel contendergli le commissioni più importanti nella Firenze del primo Ottocento. Nel 1834 Pampaloni aveva realizzato questo modello in gesso poi replicato varie volte. La fanciulla è colta nel momento in cui, mentre sceglie alcune rose per adornarsi i capelli, si ritrae atterrita alla vista di un serpente nascosto nell’erba e getta via il mazzo appena raccolto temendo che sia avvelenato. Come raccontano le fonti, la metafora poetica dell’aspide uscito dal cespuglio di fiori e tratto da un breve passo delle Bucoliche di Virgilio, voleva alludere in realtà ai pericoli ed alle insidie che rischiano di corrompere le fanciulle in un’età ancora facile preda dei turbamenti amorosi. Infatti, originariamente la Cloe era concepita a pendant con una statuetta di Amore che getta insidie, pronto quindi a scagliare le proprie frecce contro la giovinetta ignara dagli inganni dell’amore.
www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/
in collaborazione con:
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
In presenza le attività didattiche per i più piccoli al Museo archeologico di Artimino
Dopo la riapertura al pubblico tornano anche le attività didattiche in presenza al Museo Archeologico Leggi tutto
-
Vaiano: la cultura riparte dal Museo della Badia
Il Museo della Badia di Vaiano – Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola ha riaperto Leggi tutto
-
Visite guidate alla mostra La realtà svelata. Il Surrealismo e la metafisica del sogno
Per chi non ha ancora visitato la mostra in corso “La realtà svelata. Il Surrealismo Leggi tutto
-
Masterclass di pianoforte con Ottaviano Tenerani alla Scuola di musica Bonamici
Nonostante le profonde difficoltà di tutto il settore culturale, la Scuola di musica Bonamici di Leggi tutto
-
Giornata della Memoria 2021 a Vicopisano
"Una Giornata della Memoria sicuramente diversa, ma altrettanto intensa, grazie a un impegno e a Leggi tutto
-
Riaperti al pubblico la Sinagoga e il Museo ebraico di Firenze. In occasione della Giornata della Memoria, visite guidate gratuite
Si riaprono le porte del Tempio ebraico fiorentino che torna ad accogliere il pubblico Leggi tutto