Cultura Arezzo
da domenica 19 Gennaio 2014 a domenica 16 Febbraio 2014
Galleria 33 inaugura “Ombre”, personale dell’artista pietrasantino Massimiliano Luchetti
Domenica 19 gennaio 2014 Galleria 33 inaugura “Ombre”, personale dell’artista pietrasantino Massimiliano Luchetti, a cura di Tiziana Tommei. Il vernissage avrà luogo in via Garibaldi 33 ad Arezzo, a partire dalle ore 18.00. La mostra è patrocinata da Provincia di Arezzo e Comune di Arezzo.
Massimiliano Luchetti è nato nel 1975 a Pietrasanta. Nel 1992 frequenta un corso artistico presso lo studio d’arte F. Palla e nel 2008 tiene la sua prima personale presso la Galleria Petrarte di Pietrasanta. Una tecnica lenta e riflessiva, fatta di velature successive, stratificazioni sovrapposte, abrasioni e sottrazioni, che rappresenta il medium ideale per il passaggio in una dimensione, quella della pittura, in grado di riflette sulle proprie capacità di mettere in scena verità più forti di quelle comuni.
Cavalieri, relitti, isole, fortificazioni, terre inesplorate, mondi che appartengono ad un passato remoto, indefinito. Soggetti che perdono consistenza, sfumano e appaiono come fantasmiche presenze sospese nel vuoto. Il mondo che Luchetti costruisce e destruttura sulla tela non può avere contorni netti e figure delineate, perché non rappresenta una dimensione onirica in cui quello che si sogna ci appare più vero del reale e quasi tangibile. Egli da forma ad un’elaborazione mentale del sé.
Crea, mediante il suo lavoro, una zona di passaggio, un limbo. Non luoghi ultraterreni, ma realtà palpabili, che possiedono un proprio peso specifico, occupando un’area di sviluppo attraverso la quale invadere lo spazio. I suoi dipinti sono anime carnali, dotate di vita propria e, allo stesso tempo, di una fisicità concreta, data, visibile. Lo provano il rumore della tela dispiegata sulla superficie del pavimento e l’odore forte della pittura. Ma è maggiormente il non detto, il celato e ciò che muta con il tempo e lo spazio a renderle esseri a sé stanti. Assorbono il riguardante in un vortice di sensazioni da metabolizzare lentamente. Accompagnano in un’esperienza totalizzante – basta osservarle per provare qualcosa di nuovo, unico, non banale, che conduce oltre la pura visione. Il pittore non restituisce ciò che vede e le sue opere non derivano da una sorta di abbandono dei sensi di fronte al reale. Al contrario, esse costituiscono tappe di un iter interiore, squisitamente mentale, cerebrale. Provocano una senso di vertigine, e appaiono come visioni che trascendono l’hic et nunc, trasportando verso l’ignoto. Non danno certezze o punti fermi a cui appellarsi. Mettono in scena ombre di figure e oggetti desunti dal vocabolario figurativo dell’artista, che nei lavori più recenti procedono inesorabili verso l’astrazione, traducendosi in proiezioni di un mondo reale inteso come pura finzione.
A proposito della serie di “Mappe”, la produzione più attuale del suo corpus, M. L. afferma: «Le Mappe assumono le sembianze di “porte”, bisogna varcarle per poi esplorare lo spazio celato dietro di esse e farsi condurre alla sublimazione del viaggio, alla scoperta di un nuovo mondo. Starà al singolo individuo leggere il proprio Io e domandarsi se intraprendere o no il cammino nelle profondità di queste terre ».
La mostra sarà visitabile fino al 16 febbraio 2014, ad ingresso libero e con i seguenti orari: da mercoledì a venerdì h 16.30|19.30; sabato e domenica h 11.00|13.00 e 16.30|19.30.
Inoltre, sabato 8 febbraio alle ore 17.00, presso Galleria33, sarà presentato il libro “Interno domestico. Mostre in appartamento 1972-2013” a cura di Federica Boràgina e Giulia Brivio (Fortino Edition, 2013).
Infine, dal 25 gennaio al 2 febbraio Galleria 33 sarà presente a “Chimera Arte Arezzo” ad Arezzo Fiere e Congressi – Via Spallanzani, 23 – proponendo tre artisti selezionati, a rappresentare passato, presente e futuro della galleria. Oltre a Massimiliano Luchetti, saranno esposte opere di Ilaria Margutti, artista straordinaria che ha tenuto una personale nel luglio 2013 presso la galleria di via Garibaldi, e Guglielmo Alfarone, giovane e promettente pittore nato in Italia, ma attivo a Londra, che sarà in mostra dal 5 aprile 2014 alla 33 .
Fonte: Galleria33
Eventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto