Spettacoli Firenze
venerdì 28 Novembre 2014
“From The Ground”: Naomi Berrill presenta il suo album d’esordio

Naomi Berril
Un evento speciale a cura del Musicus Concentus vedrà venerdì 28 novembre alle 21.15 pressola Sala Vanni di Piazza del Carmine 14 a Firenze l’anteprima del cd “From The Ground”: l’esordio su disco di Naomi Berrill, nato in collaborazione con Musicamorfosi. Naomi Berrill e’ una violoncellista e cantante irlandese che ha scelto di vivere a Firenze, dove risiede all’Isolotto. Dopo una formazione classica, con studi anche alla Scuola di Musica di Fiesole, ha intrapreso un percorso solista per voce e violoncello che abbraccia vari generi tra cui il folk, il jazz ed il barocco. La sintesi di queste esperienze anima i brani del suo primo cd “From The Ground”, che sarà presentato in anteprima in Sala Vanni a Firenze, un autentico viaggio nella musica, da Henry Purcell a Nick Drake, da Debussy agli standard del jazz.
Naomi descrive così il suo progetto “La fonte di ispirazione, che ha portato a From the Ground è il senso di profondo rispetto che nutro per la terra e per l’ambiente, un sentimento che attraversa tutta la mia musica. La scelta dei brani e degli arrangiamenti è stata influenzata dal pensiero che la musica provenga dalle viscere della terra e che vada “raccolta” con rispetto ed amore per poterla fare ascoltare al pubblico”.
Al suo attivo Naomi vanta collaborazioni con Giovanni Sollima, il coreografo Virgilio Sieni (direttore della Biennale Danza di Venezia), New York City Ballet, il Dj Matteo Ceccarini, Stefano Benni, La Crus ed altri musicisti, attori e coreografi italiani ed internazionali. Naomi è nata a Galway in Irlanda nel 1981 e i suoi genitori, insegnanti di musica, hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso formativo. La madre Mairead è un punto di riferimento per l’insegnamento della musica nelle scuole irlandesi. Nel 1997 vince una borsa di studio per studiare violoncello alla Royal Irish Academy of Music di Dublino. Nel 2000 si trasferisce a Glasgow dove studia per l’ Accademia RSAMD e ottiene il diploma di musica, studiando il Maestro Robert Irvine. Durante il suo percorso formativo, Naomi ha studiato musica elettroacustica, jazz e folk, affiancando oltre allo studio del violoncello anche quello di pianoforte, canto, chitarra, violino e trombone. Nel 2005 debutta come violoncellista con tre perfomance delle Variazioni Rococo con La Royal Scottish Academy Orchestra. Dopo il Diploma Naomi si e’ trasferita in Italia dove ha iniziato gli studi con Enrico Bronzi (Trio di Parma) e Francesco Dillon (Quartetto Prometeo e Ensemble Alterego) presso la Scuola di Musica di Fiesole. In quel periodo incrocia il suo percorso artistico con Musicamorfosi che segna l’inizio di una cambio di traiettoria verso nuovi generi musicali.
Nel 2011 si specializzata in Musica da Camera alla Musik-Akademie di Basilea. Attualmente lavora su vari progetti tra la musica classica, il jazz, il barocco, il folk ma anche con compagnie teatrali e di danza contemporanea per cui ha musicato alcuni spettacoli. Nel 2010 Naomi ha fondato ed e’ attuale direttrice artistica di ‘High Notes’ un festival musicale che si svolge a luglio di ogni anno sulle Alpi Apuane.
Tra le realizzazioni più recenti della Berrill si ricorda il progetto Home Made Music realizzato nel 2011, in cui Naomi Berrill, ha girato 25 clip ambientati in altrettante case che l’hanno ospitata, interpretando un repertorio quanto mai ampio. Spaziando tra i diversi generi musicali, l’artista irlandese ha definito i contorni di quello che sarebbe stato il suo primo album in studio.
Biglietti: cassa 13 euro – prevendita 10 euro (+ prevendita) ridotto 10 euro (tramite prenotazione)
Prevendite: Box Office – www.boxofficetoscana.it – Acquista
Riduzioni: prenota il biglietto ridotto su www.musicusconcentus.com/liste
Info: Musicus Concentus – tel. 055 287347 – musicus@dada.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto