Cultura Firenze
da venerdì 4 Ottobre 2024 a sabato 30 Novembre 2024
Fratello Sole, Sorella Luna la mostra con i costumi di Danilo Donati dal film 1972 di Franco Zeffirelli alla Fondazione Zeffirelli
Dal 4 ottobre al 30 novembre 2024, la sala della musica della Fondazione Zeffirelli ospiterà la mostra dei costumi disegnati da Danilo Donati per il film Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli.
L’allestimento, voluto dal presidente della Fondazione Zeffirelli, Pippo Zeffirelli, e da Regione Toscana in collaborazione con il direttore della Fondazione Cerratelli, Diego Fiorini, mette a disposizione dei visitatori oltre 30 costumi originali indossati durante le riprese del film Brother Sun, Sister Moon del 1972, diretto da Franco Zeffirelli con Graham Faulkner e Judi Bowker, Alec Guinness e Valentina Cortese, realizzati da Casa d’Arte Cerratelli.
Per la prima volta, dopo oltre 50 anni, i costumi di scena disegnati da Danilo Donati saranno visibili al pubblico in un’unica esposizione che raccoglie gli elementi più significativi dell’intera produzione, grazie alla gentile collaborazione di Casa d’Arte Cerratelli e al contributo di Gelsi, costumi d’Arte.
Gli abiti esposti rendono omaggio al grande Maestro costumista Danilo Donati, già Oscar per i costumi di Romeo&Giulietta di Franco Zeffirelli.
Il film Fratello Sole, Sorella Luna uscì in Italia il 3 marzo 1972 e valse a Franco Zeffirelli il David di Donatello per la regia e la candidatura all’Oscar per la miglior Regia.
La mostra temporanea è visitabile con il biglietto intero d’ingresso al Museo Zeffirelli. Non sono previste riduzioni.
DANILO DONATI
Danilo Donati è nato a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, nel 1926. Insieme a Piero Tosi è considerato uno dei maggiori costumisti del Novecento. Praticamente coetanei, Donati e Tosi divennero amici nell’immediato dopoguerra frequentando insieme l’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, anche se in corsi diversi: Donati fu allievo di Ottone Rosai nel corso di pittura, Tosi di Gianni Vagnetti nel corso di scenografia.
L’inizio della loro vita professionale li vide entrambi collaboratori di Luchino Visconti, a cui li aveva presentati Franco Zeffirelli, che li aveva conosciuti e apprezzati a Firenze e – più intraprendente di loro – si era trasferito a Roma per primo, con una scrittura nella Compagnia Italiana di Prosa diretta appunto da Visconti. Dopo un breve apprendistato come assistenti scenografi e costumisti per spettacoli teatrali diretti da Visconti, sia Donati che Tosi si dedicarono nel tempo soprattutto al costume cinematografico, distinguendosi ciascuno per uno stile personalissimo: immaginifico il primo, filologico il secondo.
Tra il 1957 e il 1972, prima di diventare il costumista prediletto di Pasolini e di Fellini, Donati ha collaborato più volte con Zeffirelli, firmando i costumi di due opere liriche, tre spettacoli teatrali e tre film, tra i quali Romeo e Giulietta, che gli valse il primo dei due Oscar della sua carriera; e sempre per Zeffirelli lavorò anche a diversi progetti che non furono realizzati.
INFO E ACQUISTO DEI BIGLIETTI
La mostra temporanea è visitabile con il biglietto intero d’ingresso al Museo Zeffirelli. Non sono previste riduzioni.
Sito web: www.fondazionefrancozeffirelli.com/lista-eventi/
Per info sull’acquisto dei biglietti: ticket@fondazionefrancozeffirelli.com o chiamare +39 320 1637839 o +39 055 2658435
Per l’acquisto online dei biglietti: fondazionefrancozeffirelli.vivaticket.it/
Per informazioni:
Fondazione Zeffirelli Press Office
Piazza San Firenze, 5
50122, Firenze
press@fondazionefrancozeffirelli.com
Eventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto