Spettacoli Volterra
venerdì 19 Dicembre 2014
Franco Santarnecchi/Leonardo Betti/Gianni Apicella Trio al Caffè dei Fornelli

Il batterista Gianni Apicella
È stato definito come un danzatore della tastiera: dalla band itinerante di famiglia, al palco di Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti.
Lui è Franco Santarnecchi, dalla batteria, al basso, ora, nel tempo reale, consacrato al pianoforte, farà tappa nel centro storico più surreale, quello di Volterra (PI), venerdì 19 dicembre 2014, ore 22, per il Jazz Club di Caffè dei Fornelli.
Nell’atteso concerto dal vivo, programmato dal Caffè di Carlo Bigazzi, in collaborazione con Volterra Jazz-Cepem, l’associazione, e scuola di musica della capitale etrusca, che organizza ogni anno il consolidato Festival della musica colta fra le spettacolari mura antiche, Franco Santarnecchi sarà accompagnato dai musicisti Leonardo Betti e Gianni Apicella, rispettivamente al basso ed alla batteria. Il genere principe della serata: il Jazz fusion, e le “cosmiche” performance sulle composizioni originali, e sugli arrangiamenti, di Santarnecchi.
Il batterista Gianni Apicella, classe 1978, nato a Cecina (LI), inizia a suonare la batteria all’età di sei anni, per poi seguire il maestro prof. Ettore Fancelli presso “La Cinquantina” scuola di musica comunale di Cecina, per cinque anni.
Nel 1994 è iscritto al corso di percussioni al Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, con la guida del prof. Giannino Ferrari, primo timpanista nell’orchestra del Maggio Fiorentino. Autodidatta creativo, trasversale ai generi, polistrumentista sperimentatore con Francesco Landucci, partecipa a numerosi seminari di batteristi italiani ed internazionali (Crystian Meyer, Greg Bissonette, David Garibaldi, Jojo Mayer) ed approfondisce una musicalità propria, dopo l‘incontro con Giovanni Imparato, Agostino Marangolo e Alfredo Golino.
Bassista di talento, versatile musicista, Leonardo Betti, a diciassette anni inizia a prendere lezioni di basso elettrico e di armonia entrando in contatto col jazz e rivoluzionando gusti melodici e approccio alla musica.
Inizia a suonare jazz con artisti della costa toscana, per poi ri-approcciarsi con strumentisti dalle più variegate esperienze, dando vita a formazioni crossover, vintage‐rock,funky‐dance, jazz‐canzone, acid jazz e progressive, con una sostenuta e continuativa attività dal vivo.
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Pisa, con una tesi dedicata alla musica – Immagini
del jazz in Italia tra futurismo e beat generation – partecipa (presso il Centro Musica di Modena) al corso di formazione Rockimpresa, dedicato alle professionalità legate al mondo della musica.
Prosegue lo studio affinando suono e tecnica sullo strumento con Stefano Allegra (bassista e insegnante diplomato al Musician Institute di Los Angeles).
Incontra e studia anche con uno dei più grandi bassisti italiani: Ares Tavolazzi.
Nato in una famiglia di musicisti, Franco Santarnecchi è artista dalla grande musicalità, animato da un “carattere eclettico”, che lo conduce ad esplorare strumenti e generi musicali diversi. Durante l’esperienza del gruppo “Vadosodo”, incide un CD e partecipa ad un’edizione dell’ “Arezzo Wave”, Festival, videotrasmesso da Video music. Quasi in contemporanea, la collaborazione con il cantautore Ezio Nannipieri, per il quale suona le tastiere e cura l’arrangiamento dei brani contenuti in un CD, assegnatario del premio Recanati nel 1990; in seguito, sempre con Nannipieri, partecipa alla rassegna di musica d’autore “Luigi Tenco” nel 1992, in una serata ripresa e trasmessa da RAI 2. Si dedica quindi definitivamente al pianoforte ed alle tastiere, sperimentando nuove timbriche. Grande è l’impegno più recente nella composizione nel progetto “TOTEM”: incontro fra gli standard jazz ed i ritmi e le melodie delle culture africana, araba ed indiana.
Collabora, suonando in club e festival attraverso l’Italia, con musicisti come Piero Borri, Ares Tavolazzi, Linda Wensley, Stefano Cantini, Alfredo Paixao, Roberta Pierazzini, Karl Pottera, e dal 2005 è il tastierista ufficiale di Jovanotti.
Info e prenotazioni: 0588 80596, caffedeifornelli@virgilio.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto