Teatro Pisa
sabato 15 Giugno 2019
Francesco Zavattari ancora regista al Teatro Verdi di Pisa con Poliedro. Danza. Ora
Dopo masterclass, mostre ed eventi di vario genere di cui è stato protagonista a inizio 2019 in giro per l’Europa e il grande successo della live performance esclusiva di aprile su un grattacielo di Manhattan a New York, Francesco Zavattari torna a lavorare in Italia con una seconda regia al Teatro Verdi di Pisa: se l’esordio dello scorso anno in questo ambito aveva visto la trasposizione scenica di Universo Instabile, una delle sue serie pittoriche più famose, questa è la volta di Poliedro, tra i concetti principe della sua arte già affrontato in vari contesti espositivi.
Titolo dello spettacolo, infatti, è Poliedro. Danza. Ora, che va a recuperare in particolare le suggestioni dell’installazione ambientale Poliedro. Resta. Ora, realizzata in esclusiva lo scorso ottobre per il Kunstschau_Contemporary Place di Lecce. Dotato di facce piane poligonali di cui l’artista evidenzia i soli contorni e sospeso a mezz’aria tra i tiranti in tensione, il Poliedro si manifesta allo spettatore come fermo immagine di un’esplosione, una detonazione in pieno svolgimento e tuttavia bloccata nell’istante stesso in cui va consumandosi. Il pubblico è dunque invitato a soffermarsi con attenzione e passione, a vivere l’istante di trasformazione e deflagrazione come se fosse unico e sospeso nel tempo: un percorso alla scoperta del dissolvimento formale dell’opera, trattenendo con lo sguardo l’unità formale e sublimando l’attimo. Grande protagonista dell’installazione è la voce narrante di Sandro Lombardi che, con un intervento inedito appositamente realizzato, si fa espressione sonora del manifesto concettuale redatto dall’artista e del Poliedro stesso.
A pochi giorni dall’uscita nelle sale cinematografiche di tutta Italia del docu-film Dentro Caravaggio, prodotto da Nexo Digital e dedicato a Michelangelo Merisi, in cui il grande Lombardi è assoluto protagonista, la sua voce andrà dunque a permeare anche lo spettacolo Poliedro. Danza. Ora, in esordio al Teatro Verdi di Pisa sabato 15 giugno alle ore 21: continua la sinergia con Annalisa Ciuti, che curerà la Direzione Artistica e le coreografie del Corpo di Ballo di Studio Danza e con la quale più volte a oggi Zavattari ha condiviso importanti progetti artistici legati al mondo della danza. Ad arricchire quest’anno il format, la partecipazione di KinesioSport sotto la guida da Giulia Grigatti.
In coerenza con il concetto espresso da questa particolare declinazione di Poliedro, lo spettacolo darà forma all’invito dell’artista a cogliere l’hic et nunc del movimento, dell’istante performativo, della connessione fisica e concettuale che si andrà a creare sia sul palco sia in platea mediante differenti espressioni stilistiche. La silhouette dell’icosaedro andrà a intrecciarsi con i movimenti e le coreografie, a interagire con retroproiezioni visionarie originali, che avranno come protagonisti gli stessi ballerini, andando così a richiamare uno sdoppiamento, uno spettacolo nello spettacolo dall’intensa commistione di mezzi espressivi eterogenei. La straordinaria voce di Sandro Lombardi guiderà gli spettatori in questo viaggio verso l’introspezione e la coscienza dell’istante, nell’attraversamento di sentimenti, azioni e passioni che, sebbene apparentemente transitori e legati alla contingenza, assumono carattere eterno e atemporale grazie all’espressione e formalizzazione artistica.
POLIEDRO. DANZA. ORA
Sabato 15 giugno ore 21
Teatro Verdi – Via Palestro 40 Pisa
Regia: Francesco Zavattari
Direzione Artistica: Annalisa Ciuti
Corpo di Ballo: Studio Danza Pisa
Con la partecipazione di KinesioSport
Direzione artistica: Giulia Grigatti
Assistenti: Fabiana Scanniffio, Erica Vanni
Con il contributo sonoro originale di SANDRO LOMBARDI
Aiuto Regista: Silvia Cosentino
Direttore di Scena: Siro Tolomei
Assistente di Scena: Jacopo Tolomei
Assistente alla Produzione: Carlo Controzzi
Fonico: Franco Puccini
Luci: Michele Della Mea
Fotografia per Francesco Zavattari: Aurora Giampaoli
Per Studio Danza
Propedeutica, Classica, Moderno, Sbarra a terra: Annalisa Ciuti
Hip-hop: Silvia Baglini
Flamenco: Claudio Iavarone
Biglietti:
Biglietto unico: € 20,00
Acquisto diretto presso il teatro la sera stessa dello spettacolo.
Prevendite da sabato 8 giugno alle ore 15 presso ‘Studio Danza’ – Via G.Volpe 80, Ospedaletto, Pisa
(Dal lunedì al venerdì – ore 16/20).
Info:
328.2183274 – info@studiodanzapisa.it
www.zavattari.com – facebook.com/zavattari
www.studiodanzapisa.it

poliedro
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto