Teatro Prato
da lunedì 29 Dicembre 2014 a martedì 30 Dicembre 2014
“Francesco Nuti – andata, caduta e ritorno”: al Metastasio lo spettacolo tratto dall’autobiografia dell’amatissimo regista e attore toscano

Nicola Pecci in “Francesco Nuti – andata, caduta e ritorno” (foto: Saveria Pardini)
Sarà Prato a ospitare al Teatro Metastasio la prima nazionale dello spettacolo teatral-musicale tratto dall’autobiografia di Francesco Nuti, “Sono un bravo ragazzo” a cura di Giovanni Nuti ed edita da Rizzoli.
Lo spettacolo, presentato con grande successo lo scorso 5 Agosto al Castello Pasquini a Castiglioncello, è pronto per andare in scena nella città che ha visto debuttare il grande artista toscano. Un esordio importante per tutta la compagnia che salirà sullo stesso palco dove iniziò la carriera di Francesco Nuti.
Scritto e diretto dal regista e sceneggiatore romano Valerio Groppa, interpretato da due artisti toscani: Nicola Pecci voce recitante e cantante nel ruolo di Francesco Nuti e Alessio Sardelli nel ruolo del narratore. Ad accompagnarli sul palco ci sarà un orchestra composta da cinque grandi professionisti che eseguiranno dal vivo le musiche di Giovanni e Francesco Nuti, per la direzione musicale del Maestro Marco Baracchino.
Lo spettacolo “FRANCESCO NUTI – andata, caduta e ritorno” è prodotto dalla casa di produzione cinematografica fiorentina “ ecoFrames “ e promosso dal Comune di Prato, che inserendolo nella programmazione del Prato Festival di Natale beneficia di un biglietto promozionale a soli 9 euro.
E’ grande l’affetto che tutta la città nutre per Francesco Nuti – ha detto il sindaco di Prato Matteo Biffoni – e l’amministrazione comunale ha voluto raccogliere questo sentimento. L’Assessore alla cultura Simone Mangani ha aggiunto che: E’ il primo passo per promuovere lo spettacolo in tutta Italia, è un omaggio doveroso alla carriera e alla vita di Francesco Nuti che rappresenta sia “Cecco da Narnali” ma anche un grande attore e regista, che ha dato tanto al cinema italiano e che per questo è patrimonio di tutto il Paese, non solo di Prato.
Lo spettacolo è un’occasione imperdibile per chi volesse intraprendere un viaggio nel mondo di Francesco Nuti, l’uomo e l’artista. Un percorso tratteggiato da aneddoti e dalle musiche tratte dai suoi film e raccolte nel cd “Le note di Cecco”, alternate da monologhi scritti dallo stesso Francesco, che raccontano tutta la sua storia e la sua carriera con tinte forti e anche aspre.
Il regista Valerio Groppa ha dichiarato che: Dentro c’è tutto. Anche quello che molti non sanno. E’ uno spettacolo per chi è fan di Francesco Nuti, ma anche per chi non lo conosce abbastanza o per niente. Emozionante e vibrante, proprio come la vita di Francesco, dal boccascena uscirà tanta energia e amore e anche tanta amarezza. Senza sconti. Mi auguro che il pubblico possa lasciarsi andare senza pregiudizi e seguire con tutti noi il viaggio, almeno fino ad ora, di un talento poliedrico dal talento puro, che ha scritto, insieme ad altri grandi cineasti, un pezzo di storia del cinema.
Il ruolo di Francesco Nuti, è affidato all’attore e cantante pratese Nicola Pecci, che debutta nella sua città e per il quale Francesco Nuti è vero e proprio mito. Nicola da buon fan dice di conoscere tutti i suoi film – so le battute a memoria –.
La parte del narratore è affidata all’attore fiorentino Alessio Sardelli.
“FRANCESCO NUTI – andata, caduta e ritorno” è il racconto di una vita di un uomo che ha vissuto il successo, l’ascesa e la discesa con la stessa intensità. Ora Francesco è tornato, è sereno e ha voglia di lavorare. Ha scritto una nuova sceneggiatura per un film che sogna di realizzare, e che, testardo com’è, realizzerà.
FRANCESCO NUTI
andata, caduta e ritorno
29/30 Dicembre 2014 – ore 21.30
Teatro Metastasio
Via Benedetto Cairoli, 59 – Prato
Biglietto posto unico 9 euro.
Per info e prenotazioni 0574/6084
I biglietti sono acquistabili direttamente presso il teatro e on-line attraverso il circuito Box Office.
CAST – PERSONAGGI & INTERPRETI
Valerio Groppa – Regia
Nicola Pecci – Francesco Nuti
Alessio Sardelli – il Narratore
Marco Baracchino – Arrangiamenti , Direzione musicale, Chitarre
Milko Ambrogini – Basso, Contrabbasso
Claudio Giovagnoli – Sax, Clarinetto
Francesco Menici – Pianoforte, Tastiere
Fabrizio Morganti – Batteria, Percussioni
Scenografia – Gaspare De Pascali
Prodotto da ecoFrames Film e TV
Direttore di Produzione – Cosimo Pagliai
Eventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto