Cultura Livorno
da giovedì 9 Gennaio 2014 a giovedì 10 Aprile 2014
“Fra(m)Menti Livornesi”: a Villa Mimbelli un ciclo di conferenze sulla storia della città
E’ intitolato “Fra(m)Menti Livornesi” il ciclo di conferenze promosso dal Comune di Livorno che si terrà a Villa Mimbelli dal 9 gennaio prossimo. Una serie di conferenze intorno ad argomenti prevalentemente orientati verso aspetti particolari, curiosi e accattivanti della storia della città tenuti da studiosi livornesi. Si parlerà dei moti per il pane del 1898, di argenterie sacre, delle donne protestanti del Vecchio Cimitero Inglese di via Verdi, di pittura labronica, di storia moderna e contemporanea, di letteratura, di architettura e di musica abbracciando cinque secoli di storia della città dal XVI al XX secolo.
“Con questo progetto – afferma l’assessore alla cultura Mario Tredici- vogliamo, da un lato, dare risalto al valore dei nostri intellettuali livornesi, dall’altro offrire ad un pubblico vasto e differenziato conferenze piacevoli su argomenti vari che testimoniano come la nostra città sia in grado di esprimere in ogni epoca una società dinamica e moderna, all’avanguardia in numerosi campi e attività”.
Il titolo del progetto “Fra(m)Menti Livornesi”, gioca sulle parole “Frammenti”, gli argomenti trattati dai relatori che rappresentano una sorta di tessere del grande mosaico della storia livornese e “Menti”, quelle dei relatori appunto, tutti livornesi ed in gran parte docenti universitari.
Questo il calendario delle conferenze che si terranno nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) dal 9 gennaio fino al 10 aprile. Per l’esattezza si tratta di 13 conferenze con cadenza settimanale (ogni giovedì alle ore 17.30).
giovedì 9 gennaio, ore 17,30
Andrea Addobbati
Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Istituzioni di Storia Moderna
Il lavoro portuale a Livorno: i Bergamaschi della Dogana e la Carovana dei Monelli (secc. XVI-XIX)
giovedì 16 gennaio, ore 17,30
Vincenzo Farinella
Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte moderna
Oscar Ghiglia da Fattori a Cézanne. Gli anni di Castiglioncello
giovedì 23 gennaio, ore 17,30
Fabio Bertini
Università di Firenze – Coordinatore dei comitati toscani del Risorgimento
I moti per il pane a Livorno nel 1898
giovedì 30 gennaio, ore 17,30
Algerina Neri
Professore Associato di Lingue e Letterature Anglo-americane – Università di Pisa
L’altra metà del cielo: donne protestanti nel Vecchio Cimitero Inglese di via Verdi a Livorno
giovedì 6 febbraio, ore 17,30
Catia Sonetti
Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno
Fare storia, fare Memoria a Livorno
giovedì 13 febbraio, ore 17,30
Giancarlo Bertoncini
Professore Associato di Letteratura Italiana – Università di Pisa
Angelica Palli e “un genere di componimenti quale manca l’Italia”
giovedì 20 febbraio, ore 17,30
Pardo Fornaciari
Cantastorie
Il canto sociale livornese da Pietro Gori a Ezio Taddei, ai contemporanei
giovedì 27 febbraio, ore 17,30
Antonella Gioli
Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Museologia e Storia del restauro
“La città dei granduchi”: Livorno e i suoi monumenti nelle collane illustrate tra ‘800 e ‘900
giovedì 6 marzo, ore 17,30
Maurizio Vernassa
Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa – Docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici
Risorgimento livornese nell’emigrazione in Levante
giovedì 13 marzo, ore 17,30
Denise Ulivieri
Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Istituzioni di Storia dell’architettura e dell’urbanistica
La Fortezza vecchia di Livorno: antico cantiere di arte fortificatoria
giovedì 20 marzo, ore 17,30
Mattia Patti
Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte contemporanea
Il fienaiolo di Plinio Nomellini: un pittore livornese alla Esposizione Universale di Parigi del 1889
giovedì 3 aprile, ore 17,30
Antonella Capitanio
Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia delle arti applicate e dell’oreficeria
Argenterie sacre a Livorno
giovedì 10 aprile, ore 17,30
Massimo Sanacore
Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno
Livorno città “non toscana”: la storia fra mito e realtà
Fonte: Comune di Livorno
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto