Cultura Firenze
da mercoledì 30 Ottobre 2024 a martedì 5 Novembre 2024
Found Art – Cultura Giappone. Arte e letteratura di artisti che vivono in Giappone
Il prossimo mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 18, all’Art Art Gallery di Armando Xhomo (via Ghibellina 105/107/111 r) a Firenze, s’inaugura la mostra Found Art – Cultura Giappone / Arte e letteratura di artisti che vivono in Giappone. Promossa e organizzata da JEEPA (Japan-Europe Palace Art Association), la mostra offre un ampio e significativo spaccato sulla cultura giapponese, riunendo arti visive, artigianato e letteratura con l’intento di raccontare le tante anime di questo grande Paese. Pittura, calligrafia, fotografia, poesia per un totale di circa cento opere che trattano tematiche diverse, tutte legate sia alla cultura tradizionale giapponese che alla sensibilità contemporanea. Per quanto riguarda la pittura, in particolare, verranno esposte opere che spaziano dalle tecniche della tradizione nipponica – come Nihon-ga, Suiboku-Ganihon-Ga, inchiostro – ad altre condivise con il mondo occidentale come olio, acquerello e acrilico. Nell’ambito della calligrafia (Shodo) verranno esposti, invece, i caratteristici rotoli (KakejiKu) in carta e supporto di tessuto che rimandano ad un’antica modalità di presentazione dell’arte giapponese. Altrettanto importante lo spazio riservato alla poesia, di cui si parlerà esplorando le tre forme compositive caratteristiche del Giappone, ovvero Haiku, Tanka e Senryu. «Da molti anni la nostra associazione – afferma Koji MORI, presidente di JEPAA – organizza mostre in Giappone e in diversi paesi europei riunendo artisti di entrambe le provenienze per costruire un dialogo tra i popoli. Questo perché siamo convinti che l’arte e gli scambi culturali aprono nuove strade e occasioni di dialogo tra le diverse culture. È il modo migliore per creare ponti tra le nazioni e contribuire così alla comprensione reciproca».
Durante l’inaugurazione, si terranno una performance di calligrafia giapponese e un’esibizione musicale con flauto di bambù e flauto traverso.
Domenica 3 novembre, dalle 15:00 alle 18:00, sarà la volta invece un workshop gratuito di calligrafia su ventaglio Uchiwa. L’Uchiwa è un ventaglio di carta piatto e rotondo con un manico di bambù, usato per creare vento con le mani. Questo oggetto è indispensabile durante la calda estate giapponese. In questo workshop, ogni partecipante potrà creare il proprio ventaglio scrivendoci sopra con i caratteri della calligrafia giapponese.
La mostra, in corso fino al 5 novembre, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 14:00 alle 21:00.
- Miwako Nagaoka
- Yuukou Yamamoto
- Kyoko Machii
Eventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto