Cultura Firenze
da martedì 19 Novembre 2013 a giovedì 21 Novembre 2013
Forum Nazionale Contro la Mafia: la nona edizione al Polo delle Scienze Sociali di Novoli
La Nona edizione del Forum Nazionale Contro la Mafia si svolgerà i giorni 19/20/21 Novembre 2013 al Polo delle Scienze Sociali di Novoli.
Clicca qui per consultare il programma completo.
Il Forum Nazionale contro la mafia giunge quest’anno alla sua nona edizione e costituisce una delle tante attività proposte dagli Studenti di Sinistra, il collettivo di Ateneo, ed organizzata in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime della Strage di Via de’Georgofili.
Perchè il Forum Nazionale contro la mafia
In un periodo di profonda crisi e agitazione politica come questo può sembrare un poco naïve parlare di mafie, di mafiosi/e e di lotta antimafia. Noi però non abbiamo deciso di trascurare queste tematiche: la lotta per un mondo “più umano, più giusto, più libero e lieto” va intrapresa a 360 gradi e affrontata ad ogni livello, e la lotta antimafia fa parte di questa lotta più grande, che la contiene.
In un momento storico di profondo scollamento fra società e politica, società e giustizia, etc., dovrebbe essere compito anche dell’Università, in quanto centro di formazione, e dei suoi abitanti raccogliere le istanze della società. Diventa quindi importante riscoprire il senso profondo di termini come “politica”, “valore civile”, “impegno sociale”, “giustizia”, senza dimenticare che ciò può avvenire solo attraverso l’educazione e l’informazione.
Crediamo che per studiare, capire e combattere il fenomeno della criminalità organizzata occorra anzitutto rendere conscia la sensibilità collettiva del suo radicamento, della moltitudine delle forme con le quali si manifesta e, soprattutto, si insinua nelle realtà locali, più vicine alla gente, grazie alle quali riesce ad assumere quella portata nazionale e ormai internazionale che la contraddistingue.
Ci rivolgiamo prima di tutto ai cittadini, prima ancora che agli uomini politici, ai magistrati, ai giornalisti; altrimenti le indagini, gli arresti, le condanne e il loro lavoro continueranno ad essere solo un tardivo e insufficiente palliativo che, seppure in grado di alleviare il dolore, non sarà mai in grado di risanare una così profonda ferita.
Perchè un Forum
Avremmo potuto imbastire una serie di conferenze autoreferenziali, fini a sé stesse, che ci avrebbero fatto sentire la coscienza a posto ma difficilmente avrebbero portato qualche effetto.
Ciò che anima i lavori di preparazione del Forum è, dunque, la volontà di realizzare uno scambio di opinioni fra pari, informato e consapevole, in un luogo nel quale far partecipare tutti ad un dibattito aperto e costruttivo, facendo convergere le diverse prospettive di analisi del tema.
Siamo consapevoli di quanto sia difficile contare gli aspetti in cui si sviluppa il fenomeno mafioso. Perciò, senza dover rinunciare ad un approccio critico, il nostro sforzo è quello di ampliare l’analisi, stimolare l’informazione e la sensibilizzazione delle coscienze ad aspetti trascurati o semplicemente non immediati, ma non per questo meno gravi ed importanti, giungendo così ad una circolazione delle idee, secondo noi, salutare per questo Paese.
Perchè di Sinistra
Lungi dal cercare in questa sede una definizione puntuale di “SINISTRA”, sappiamo con certezza che essere, sentirsi e “praticarsi” di sinistra richiede necessariamente l’impegno nella lotta contro la mafia, sia questa mafia contro il potere, sia essa collusa o il potere stesso.
Chi non si impegna nell’antimafia non può dirsi coerentemente “di Sinistra”. Non si tratta però di un postulato a priori senza fondamento: partendo infatti dai principi che cartterizzano un pensare politico di SINISTRA, appare evidente come la libertà non solo potenziale ma effettiva, l’uguaglianza non solo di diritto ma di fatto, la fratellanza non solo a parole ma concreta, la giustizia non solo nei tribunali ma nella società… siano richieste antitetiche a una condizione che nega i diritti, opprime le persone, vive della gerarchia e della sottomissione, favorisce lo sfruttamento, non ammette giustizia nè umanità.
Fonte: Sito Ufficiale
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto