Cultura Livorno
da domenica 20 Ottobre 2013 a domenica 24 Novembre 2013
Fortezza Vecchia: una serie di eventi con la Coop. Itinera per una sua valorizzazione culturale, turistica e didattica
Grazie all’ imminente apertura garantita dall’Autorità Portuale di Livorno , la Coop. Itinera comunica il programma per la realizzazione di eventi e visite guidate all’interno della Fortezza Vecchia, per il mese di ottobre, novembre e dicembre 2013.
Allo scopo di promuovere e valorizzare la conoscenza della città e delle sue bellezze artistiche il programma prevede incontri a carattere culturale, turistico e didattico rivolto alla cittadinanza, ai turisti, a gruppi organizzati e alle scuole di ogni ordine e grado.
Sarà un occasione per scoprire la città sotto un profilo inedito attraverso la storia della Casata dei Medici, le relazioni segrete, le curiosità , gli intrighi che hanno visto protagonisti i vari personaggi della Famiglia fiorentina che ha così fortemente caratterizzato e segnato la città di Livorno.
Saranno previsti anche degli eventi in costume d’epoca grazie alla preziosa collaborazione del Corteo Storico ‘’La Livornina’’
1. PROGRAMMA EVENTI “BELLA LIVORNO” – Ottobre –NOVEMBRE 2013
Ottobre 2013
• Domenica 20 ore 15.30
INVITO A CORTE : LA FAMIGLIA DEI MEDICI PRESENTA LA FORTEZZA VECCHIA
Tour Guidato in Costume d’Epoca – Durata 1 H. e mezza ca.
Originale visita guidata all’interno della Fortezza Vecchia di Livorno accompagnati da una guida atipica che nei panni del Buontalenti , architetto ed ingegnere di fiducia della Corte Fiorentina, vi condurrà indietro nel tempo alla scoperta dei segreti ed intrighi della Famiglia dei Medici e del loro legame con la nostra città. Lungo il percorso incontrerete alcuni dei personaggi più illustri che animarono la festosa corte della Signoria Fiorentina. Tour in collaborazione con il Corteo Storico ‘’La Livornina’’
Prezzi : Adulti € 8,00 Soci Coop. € 7,00 – Bambini e 5,00
• Sabato 26 ore 15.30
IL BATTELLO MEIDCEO SALPA DAL MOLO MARIA DEI MEDICI
Visita guidata della Fortezza Vecchia e Giro dei fossi medicei in battello – durata 2 ore
Suggestiva escursione con guida turistica all’interno della Fortezza vecchia alla scoperta della struttura architettonica e della sua storia. Antico avamposto sul mare costruito nel 1534 su progetto di Antonio da San Gallo sull’area di origine della città di Livorno. Si scoprono gli antichi magazzini, le vecchie prigioni sotterranee per poi salire, attraverso i vecchi camminamenti di ronda sulla bellissima Torre circolare, dove poter ammirare verso l’orizzonte le bellissime isole dell’arcipelago toscano, per finire sul molo Maria dei Medici, all’interno del a Fortezza dove sarà ad aspettarci il battello Mediceo per accompagnarci in un affascinante viaggio nel tempo, un originale
percorso lungo i canali medicei alla scoperta delle origini e della cultura della città
Si ripercorre l’antico perimetro della città ideale incontrando palazzi e monumenti storici della città
Prezzi : Adulti € 16,00 – Soci Coop € 14,00 – Bambini € 8,00
Novembre 2013
• Domenica 10 ore 15.30
Giro dei fossi medicei e visita alla Fortezza Vecchia ( in costume d’epoca)
L’escursione prevede l’imbarco dei passeggeri presso il molo Maria dei medici della Fortezza Vecchia, dove ad aspettarli a bordo ci sarà un illustre rappresentante della Famiglia dei medici. il tour in battello prosegue alla scoperta delle bellezze della città caratterizzato da storie ed aneddoti dei personaggi di spicco della corte fiorentina per chiudersi nuovamente all’interno della fortezza. Dopo lo sbarco sarà realizzata una visita guidata alla scoperta dell’antico fortilizio.
Prezzi : Adulti € 16,00 – Soci Coop € 14,00 – Bambini € 8,00
• Domenica 24 ore 15.30
La Fortezza Vecchia di Livorno (visita guidata tradizionale)
Alla scoperta dei passaggi segreti della Fortezza Vecchia, una visita guidata attraverso un tour insolito tra storia e misteri di una Livorno ‘’nascosta’’.
Livorno città dei Medici per eccellenza, città ideale costruita secondo un ambizioso progetto a forma pentagonale da Bernardo Buontalenti architetto e ingegnere di fiducia della Corte fiorentina. Acquisita dai fiorentini nel 1421 per 2000 fiorini d’oro Livorno si trasformò per volere della Signoria dei Medici nel più grande porto del Mediterraneo, punto di incontro e crocevia delle rotte tra Oriente e occidente. Grazie alle Livornine emanate da Ferdinando I de Medici la città divenne in breve tempo un centro commerciale aperto e cosmopolita, un ricco emporio di colori e profumi provenienti da ogni parte del mondo.
Prezzi : Adulti € 8,00 Soci Coop. € 7,00 – Bambini e 5,00
Il programma del tour dei fossi in Battello potrà subire modifiche in funzione delle condizioni metereologiche.
Percorso storico con supporto di una guida turistica a bordo e durante la visita a piedi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – PARTENZA CO N MINIMO 20 PARTECIPANTI
(Fonte: Cooperativa Itinera)
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto