Cultura Firenze
lunedì 14 Ottobre 2013
Fondazione Il Fiore: l’esperienza mistica di Veronica Giuliani nel libro di Antonio Clementi
Un testo dedicato alla «teologia vissuta» e alla «ciclopica santità» di Veronica Giuliani (Mercatello sul Metauro 1660 – Città di Castello 1727), badessa delle cappuccine e mistica venerata come santa dalla Chiesa Cattolica (9 luglio), che ha lasciato un diario di 22 mila pagine manoscritte, senza punteggiatura né cancellature o correzioni, in cui ha raccontato la propria travolgente esperienza religiosa.
E’ il nuovo libro di Antonio Clementi, padre passionista della comunità di Sant’Angelo a Vetralla, che verrà presentato lunedì 14 ottobre, alle 17, alla Sala del Cenacolo di Santa Croce a Firenze in un incontro organizzato da Fondazione il Fiore e Studio Teologico per Laici (ingresso libero). A parlare del volume di padre Clementi, intitolato ‘La Passione di Gesù – vissuta e raccontata da Veronica Giuliani’ (Edizioni Simple 2013), saranno, oltre all’autore stesso, dopo il saluto del rettore della basilica di Santa Croce Antonio di Marcantonio, Don Carmelo Mezzasalma e Bernardo Artusi. Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore, coordinerà gli interventi.
Nella teologia di San Francesco, afferma Antonio Clementi nella prefazione del suo libro, «in primo piano troviamo sempre il Dio fatto uomo, Gesù Cristo». «Veronica – aggiunge – è una perfetta seguace di Francesco e tutta la sua teologia vissuta è incentrata sull’umanità del Salvatore. Anche le esperienze mistiche sulla Trinità non sono che illuminazioni tese a rafforzare l’immedesimazione della Santa nel Cristo crocifisso e risuscitato».
«C’è un tipo di santità, come quella caratterizzata dal servizio ai poveri, – osserva poi Clementi – che viene accettata da tutti, anche dai non credenti; ma quando la stessa santità è “segnata” anche dal misticismo, è come se ci si muovesse su un campo minato, “ci si incammina, dal punto di vista del risultato pratico, in un tentativo piuttosto disperato: gli animi scettici sono già pronti con la loro risposta: imbroglio o isteria, ‘pseudomistica’”. L’errore comune è quello di separare le “virtù cristiane” dalla vita mistica, come se non fossero aspetti complementari della dimostrazione dello Spirito (l Cor 2, 4) ed espressione della multiforme sapienza di Dio (Ef 3, 10). Questo atteggiamento, comune anche all’interno della stessa Chiesa, non deve però scoraggiarci nell’affrontare la figura della tifernate, anche perché la sua teologia vissuta, sempre estremamente energica ed efficace, è pienamente rispettosa dei criteri suggeriti da Benedetto XVI alla Commissione teologica internazionale in relazione al “senso e metodo della Teologia”».
Eventi simili
-
Massa Picta i colori della cultura incontri al parco di Villa Rinchiostra a Massa
Dal 13 giugno al 5 settembre tornano gli appuntamenti di “Massa Picta i colori della Leggi tutto
-
I Colori della Cultura, pensare globale, agire locale il secondo appuntamento della rassegna Massa Picta
“Qualche Colore della Cultura e della Cucina Massese” è il titolo del secondo appuntamento della Leggi tutto
-
Dall’Amore all’Odio la mostra di Alexey Vladimirov al Mug di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta Leggi tutto
-
La Fabbrica dei Sogni arriva alla Casa del Popolo di Settignano
Venerdì 27 giugno alle ore 18.00 arriva alla Casa del Popolo di Settignano, Firenze, il Leggi tutto
-
Nonostante tutto a Chernobyl crescono gli alberi la mostra fotografica di Patrizia Mori al Mohsen
Venerdì 26 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inaugura la nuova Leggi tutto
-
Tempo Reale porta nuovi suoni in città per Secret Florence 2025
Un omaggio a Luciano Berio e un’installazione sonora interattiva tra le proposte della decima edizione. Leggi tutto