Cultura Lastra a Signa
domenica 24 Novembre 2013
“Follie per l’opera”: la proiezione al Museo Caruso. In programma anche la “Ludo biblioteca” e le visite alla mostra “Dalla Russia con amore”
Dopo gli incontri del 10, 16 e 17 novembre scorsi, domenica 24 novembre alle 15, ancora un appuntamento per gli amanti della lirica al museo “Enrico Caruso” di villa Bellosguardo. Per la serie “Lo schermo dell’Opera/2”, proiezione del film “Follie per l’opera”, diretto nel 1948 da Mario Costa, con la scrittura di Mario Monicelli e Steno. Accanto a Gino Bechi e Gina Lollobrigida (per la prima volta non più comparsa, ma protagonista) un cast d’eccezione: Aroldo Tieri, Carlo Campanini, Constance Bowling, Tito Gobbi, Beniamino Gigli. Ingresso gratuito.
Come di consueto, a villa Bellosguardo, in collaborazione con “Bibliomedia”, è a disposizione del pubblico più giovane la “Ludo biblioteca”, libri e giochi per bambini e bambine: la vera storia del Flauto Magico, le illustrazioni della Traviata e altro.
Intanto continua fino al prossimo 19 gennaio (ingresso con il biglietto del Museo) “Dalla Russia con amore. Il paese degli zar nelle cartoline della collezione di Enrico Caruso”: 372 cartoline illustrate che danno uno spaccato della Russia a cavallo tra Ottocento e Novecento. Cartoline in larga parte acquistate da Caruso durante le sue tournée a Mosca e San Pietroburgo, nel 1899 e nel 1900 e negli anni immediatamente successivi.
A proposito della mostra, l’Assessore alla Cultura Marco Capaccioli ha dichiarato: “Le cartoline oggetto dell’esposizione si prestano a una molteplicità di sguardi. Da un lato, tratteggiano la personalità di Caruso, nella duplice veste di compagno di affetti e di collezionista; dall’altro, ci danno l’immagine singolare di un paese immenso, come la Russia di fine ‘800 e primo ‘900, ancora poco conosciuto dal grande pubblico italiano. Aprono, inoltre, una finestra su un fenomeno di massa, come fu quello del collezionismo di cartoline. Una vicenda personale si intreccia così con la storia sociale, politica e culturale di un’epoca”.
Il Museo “Enrico Caruso” ha ottenuto nel 2013 dalla Regione Toscana il riconoscimento di “Museo di rilevanza regionale”, con cui si premia la “rilevanza del patrimonio culturale posseduto” e lo “svolgimento di attività continuativa di notevole valore scientifico e culturale”.
Fonte: Comune di Lastra a SignaEventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto