sabato 11 Gennaio 2014
Flauto e fisarmonica sul palco dell’Inverno Musicale Classico. Alla Camera di commercio la magia della musica con gli Amici del Quartetto
Dopo la magia delle feste natalizie torna l’incantesimo dell’Inverno Musicale Classico. La manifestazione organizzata dall’associazione Amici del Quartetto (in collaborazione con la corale “G.Puccini” e il patrocinio del Comune di Grosseto e della Camera di commercio) continua a regalare emozioni agli appassionati dopo il concerto di debutto alla chiesa della Misericordia. Sabato 11 gennaio, alle 21, la rassegna si sposta all’interno della Sala contrattazioni della Camera di commercio di Grosseto con un evento da non perdere: sul palco il duo formato dal flautista Yuri Ciccarese e dal fisarmonicista Gianni Fassetta. I musicisti si esibiranno nel programma “Caleidoscopio musicale”, virtuosistico e accattivante. Per l’occasione il repertorio spazierà da Johann Sebastian Bach ai più bei tanghi di Astor Piazzolla. E gli organizzatori offriranno a tutti gli intervenuti un piccolo brindisi con le bollicine per festeggiare l’inizio del nuovo anno. La rassegna ideata dagli Amici del Quartetto si propone di garantire un’offerta musicale di qualità anche nel periodo invernale, non ricco di iniziative quanto l’estate. E i grossetani hanno apprezzato la scelta, come dimostrato nel concerto di debutto dell’Inverno Musicale Classico che ha visto protagoniste la flautista Francesca Salvemini e la pianista Silvana Libardo che hanno deliziato il pubblico con un concerto di grandissima qualità e lungamente applaudito.
Il duo è formato da musicisti con una lunga esperienza. Dopo il diploma, entrambi hanno maturato la formazione artistica con maestri di fama (F. Lips, W. Zubintskj, W. Bennett, P. Gallois, J. Balint, solo per citarne alcuni) e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti nei vari concorsi ai quali hanno partecipato. Come solisti e in vari ensemble si sono esibiti in importanti festival e rassegne in Italia e all’estero, suonando a fianco di famosi concertisti, con larghi consensi di pubblico e di critica. La loro originalità ha destato interesse in numerosi festival nazionali e internazionali: recente, infatti, è il successo ottenuto all’International Re-Musica Festival di Pristhina (Kosovo) e al Neckar Music Festival (Germania). Il duo guarda con attenzione anche al repertorio contemporaneo: l’esperienza fatta singolarmente rende eclettici i due musicisti, in grado di affrontare con versatilità brani moderni, all’insegna della sperimentazione. Proprio per questo hanno allacciato rapporti di collaborazione con importanti compositori italiani emergenti, che hanno dedicato al duo alcune opere.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Bobo Rondelli in concerto al Colibrì
Un cacciucco di ironia e poesia. Istrionico e irriverente, Bobo Rondelli porta la sua musica Leggi tutto
-
I giardinieri della vita con la compagnia di danza tedesca Freies Tanz Ensemble alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, alle ore 17.30, negli spazi esterni della Leggi tutto
-
Frontal e Clap! Clap!: in prima assoluta il nuovo progetto tra jazz ed elettronica per un viaggio alle origini del ritmo
Un incontro inedito tra due delle realtà musicali più originali della scena italiana: Frontal, Leggi tutto
-
InStabile Open Air tra teatro, musica e arti performative
Con l'arrivo del caldo, il tendone di InStabile va in soffitta fino a settembre, ma Leggi tutto
-
Misericordia di Empoli e Istituto Calasanzio insieme per Sebastiano and Friends una serata di musica e solidarietà
Una serata di musica e solidarietà per stare insieme e raccogliere fondi da devolvere ad Leggi tutto
-
Orchestra Toscana Classica suona insieme al solista Gregorio Del Vecchio a Santo Stefano al Ponte
Sarà la raffinata bacchetta di Biagio Ilacqua a dirigere l’Orchestra Toscana Classica nei due concerti Leggi tutto