Cultura Lucca
da sabato 21 Dicembre 2013 a domenica 26 Gennaio 2014
“Flaminia Mantegazza. Sentimenti ri-tratti”: la personale dell’artista brasiliana nel Lu.C.C.A. Lounge e Underground
Tasselli di carta variopinti che giocano a comporre ritratti o stati interiori attraverso il contrasto dei colori e dei volumi. Questa la tecnica usata dall’artista brasiliana Flaminia Mantegazza per le sue opere che saranno in mostra nel Lu.C.C.A. Lounge e Underground dal 21 dicembre 2013 al 26 gennaio 2014 nella personale “Sentimenti ri-tratti” curata da Maurizio Vanni. L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 21 dicembre alle ore 17.30, è a ingresso libero.
Partendo dall’uso della carta delle riviste, le sue tele diventano un vero e proprio palinsesto materico: stesi e modulati, i piccoli tasselli emergono dalla superficie allentando il confine tra immagine bidimensionale e immagine plastica, sospesi tra pittura e pratica scultorea. “Curiose unioni di frammenti – scrive il curatore Maurizio Vanni–, elementi contaminati, dissonanze armoniche, ossimori ottici, tessere di un mosaico universale in eterno divenire: sono queste le sensazioni che si manifestano di fronte a chiunque cerchi di entrare nel lavoro di Flaminia Mantegazza”.
Con questa particolare tecnica, l’artista brasiliana va a scandagliare l’universo dei sentimenti attraverso i ritratti di figure celebri come Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi o con linguaggi più astratti, sempre e comunque alla ricerca dell’essenza di quella verità che non può svelarsi ad occhio nudo. “Ecco come i ritratti – spiega Vanni – si trasformano in suggestive mappe topografiche dove intuire la personalità e il carattere del personaggio: un gioco cerebrale e ironico che spinge lo spettatore a unire i magici puntini dell’esistenza. Altri lavori, apparentemente astratti, si presentano come una realtà aumentata, ingigantita all’ennesima potenza, dove i tratti si divertono a ingannare un occhio sempre meno allenato alla condivisione. Con i sentimenti e con l’amore universale, la nostra immaginazione è in grado di colorare qualunque superficie in bianco e nero, purché non si dimentichi che basta dare il nome a una cosa per farla esistere”.
Biografia di Flaminia Mantegazza
Flaminia Mantegazza, carioca di nascita, inizia la sua attività di artista alla fine degli anni ’90, a Roma, dove ha frequentato la Scuola di Arte Ornamentale. Tra i suoi più importanti maestri si annoverano Joāo Magalhāes della Scuola di Arti Visive Parque Lage di Rio de Janeiro e Alberto Parres della Scuola Porta Blu di Roma.
Divisa tra le principali città europee, continua la sua ricerca rivolgendo il suo sguardo allo studio degli spazi urbani e metropolitani, sondandone gli aspetti sociali e antropologici. Flaminia Mantegazza inoltre si sta specializzando nello studio dell’arte contemporanea attirata dalla cosiddetta art and craft del riciclo. Vive e lavora a Roma.
FLAMINIA MANTEGAZZA. SENTIMENTI RI-TRATTI
A cura di Maurizio Vanni
21 dicembre 2013 – 26 gennaio 2014
Lu.C.C.A. Lounge&Underground
Via della Fratta, 36 – Lucca
Orari: da martedì a domenica ore 10-19
Chiuso Lunedì, 25, 26, 31 dicembre e 1 gennaio
Ingresso libero
Info
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Via della Fratta, 36 – 55100 Lucca
tel. 0583.57 17 12 – fax 0583.95 04 99
www.luccamuseum.com – info@luccamuseum.com
Eventi simili
-
Le ribelli, donne che sfidarono la mafia. Ultimo appuntamento del Marzo di Donna a Vicopisano
Il Marzo di Donna del Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano continua e si Leggi tutto
-
Un’occasione per ricordare il tenore Umberto Borsò
In occasione del Centenario della nascita del tenore Umberto Borsò, il Comune di Montespertoli, in Leggi tutto
-
A Monsummano Terme in mostra la caricatura di Elly Schlein
Arriva a Monsummano Terme l’opera della “discordia” che, in questi giorni, ha fatto parecchio discutere. Leggi tutto
-
Arte & Natura, un progetto dell’associazione culturale arts4all, dedicato al connubio tra arte e natura
Tra aprile e giugno quattro appuntamenti dedicati alla bellezza della natura, fonte di ispirazione per Leggi tutto
-
FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati: Le scritture dello sguardo
Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della FIAF - Federazione Leggi tutto
-
Aperto il Bando Blogs&Crafts Europe per la partecipazione gratuita degli Under 35 ad Artigianato e Palazzo 2023
Ancora un’opportunità per i giovani di tutta Europa offerta da Artigianato e Palazzo. Da oggi è Leggi tutto