Cultura Firenze
martedì 7 Novembre 2023
Firenze si prepara per celebrare l’Anniversario dell’Accademia Neoplatonica
Il 7 Novembre, giorno della nascita del filosofo Platone, si svolgerà a Palazzo Strozzi Sacrati, Sede della Regione Toscana una conferenza internazionale dedicata all’Anniversario dalla Fondazione dell’Accademia Neoplatonica di Firenze.
Durante l’evento interverranno importanti esperti italiani ed esteri con le più recenti ricerche e studi sugli esponenti più importanti di questa corrente. L’evento centrato sull’Accademia Neoplatonica di Firenze e il pensiero filosofico ad esso correlato si sposterà su coloro che sulla base dei principi di essa si sono mossi nel Rinascimento; in particolar modo la figura di Leonardo da Vinci rappresenterà il fulcro, massimo esempio di come attraverso l’osservazione e l’ascolto della natura si possano ricavare risultati eccezionali.
Per tale motivo il comun denominatore sarà proprio la ricerca. Nella Villa Medicea e precisamente nel Giardino di San Marco, ai tempi, c’era un busto di Platone quale simbolo del forte neoplatonismo fiorentino perché icona da seguire per poter raggiungere quell’ideale di perfezione assoluta in tutte le arti e le discipline. Firenze era il centro di tutto, il cuore della rinascita che, uscendo dal Medioevo, considerato un periodo di stasi culturale, seguendo le orme filosofiche e culturali di Atene ai tempi dell’Antica Grecia, ridava nuova linfa all’uomo, alla sua anima e al suo spirito. L’evento vuole ricordare l’Anniversario della nascita dell’Accademia Neoplatonica, per tale motivo in occasione della conferenza si consegnerà ufficialmente un’opera scultorea celebrativa a ricordo dell’Anniversario. L’evento ospiterà il premio internazionale “Leonardo The Immortal Light” promosso dall’International Committee Leonardo da Vinci per la Sezione Ricerca Faunistica.
La manifestazione vuole rappresentare anche un momento nel quale soffermarsi sul rapporto tra arte e ambiente, e di come da sempre la cultura artistica abbia utilizzato la natura come elemento di crescita e ispirazione, motivo per cui la salvaguardia ambientale e faunistica rappresentano un elemento indispensabile alla contemplazione della bellezza e dei suoi ideale.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto
-
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione
Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre Leggi tutto
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto