Cultura Fiesole
giovedì 2 Settembre 2021
Firenze Segna ispirato da Ian Svenonius al Teatro Romano di Fiesole
FIRENZE SEGNA
#estatefiesolana
Giovedì 2 Settembre 2021 Orario di inizio 21:00
Teatro Romano di Fiesole
FIRENZE SEGNA
Ispirato da Ian Svenonius
“Firenze Segna” torna sul palco del Teatro Romano di Fiesole a un anno e un giorno di distanza, e lo fa sotto il segno di Ian Svenonius.
Dai Nation of Ulysses, i Make-Up, Chain & The Gang, fino all’ultimo gruppo Escape-ism, Svenonius ha attraversato gli ultimi 30 anni dispensando lezioni di coerenza etica ed estetica, come uno stravagante, geniale agitatore.
Nato a Chicago nel 1968, musicista, saggista, regista, tanto colto quanto anti-intellettualistico, in tutte le sue sfaccettature porta da sempre avanti un rifiuto sistematico dell’industria culturale, della musica di consumo, dello stesso rock.
Firenze Segna è Massimiliano Larocca, Magosanto, La Mia S’ignora
Ospiti della serata Ian Svenonius e Alexandra Cabral (già insieme a Svenonius in Escape-ism), a Firenze per presentare in anteprima il loro film “The lost record – the story of a girl…and a record” (martedì 31 agosto, Cinema Unione del Girone, Firenze)
Massimiliano Larocca, musicista fiorentino attivo da 15 anni, ha collaborato tra gli altri con Nada, Hugo Race, Howe Gelb, Riccardo Tesi, Massimo Bubola. Finalista al Premio Tenco per due volte, ha vinto il Premio Lunezia nel 2008 e 2016, quest’ultima per il suo album “Un mistero di sogni avverati”, un lavoro musicale sui testi del poeta toscano Dino Campana. Ha suonato in Spagna, Belgio, Francia e registrato un disco per la Universal a Santa Fe (USA) nel 2010. Il suo ultimo album “Exit | Enfer” (Santeria Records) è stato votato nel sondaggio annuale di Repubblica quale miglio disco toscano del 2019.
Mago Santo sono Ivo Minuti e Alice Chiari, insieme dal 2014. Con due album all’attivo, e uno in uscita nel prossimo autunno, Mago Santo si assesta in un luogo imprecisato del panorama musicale. In un’epoca di specialisti e di generi, Mago Santo persegue la via dell’immaginazione, contro la leggerezza come valore e premio verso cui ambire. Così il post punk si mescola con la classica, il folk con la contemporanea, … ma sempre e solo sull’onda dell’immaginifico, e della parola.
La mia s’ignora è il progetto di Duccio Tebaldi nato nel 2011, il cui nome prende spunto da una citazione di Carmelo Bene, che vede Lorenzo Carovani alla chitarra, Agnese Focardi all’arpa e Giada Moretti al sassofono, e Duccio Tebaldi alla voce. La mia s’ignora esplora senza remore quella terra di confine in cui musica e parola si toccano, si penetrano senza contaminarsi, si guardano e si rincorrono.
A BREVE INFORMAZIONI PER I BIGLIETTI
Presso:
Teatro Romano di Fiesole , Via Portigiani, 3 – Fiesole
Sconti:
– i bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
– ridotto residenti Comune di Fiesole solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d’identità che attesta la residenza (aperta dal mese di maggio)
Organizzatore: Associazione Music Pool
Tour: 2021
Portatori di Handicap:
Possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l’evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana – Onde evitare problemi all’ingresso alla venue e poter accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia fortemente l’acquisto di un biglietto generico.
Per informazioni e biglietti:
www.bitconcerti.it/firenze-segna-estate-fiesolana.html

firenze-segna2021
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto