Cultura Firenze
da sabato 7 Ottobre 2023 a venerdì 12 Gennaio 2024
Firenze Nuova Atene: inaugura a Palazzo Coppini la mostra dello scultore e pittore Andrea Valleri
Inaugura sabato 7 ottobre ore 17 a Palazzo Coppini (via del Giglio 10, Firenze) museo della gratitudine, Golden venue e sede storica della Fondazione Romualdo del Bianco, all’interno del programma di eventi per festeggiare il decennale del palazzo, la mostra “Firenze Nuova Atene”, un’esposizione di dipinti e sculture dell’artista veneziano Andrea Valleri che vuole mettere in comunicazione Italia e Grecia, evidenziando il valore universale della cultura greca e vedendo l’antichità come una dinamica in continua evoluzione. Attraverso l’arte Valleri vuole riconnettere lo spettatore con la tradizione storica da cui lui stesso proviene e sulle cui basi si forma. Appuntamento quindi con l’artista e la curatrice Marianna Savrami nelle stanze del palazzo per immergersi in una nuova modalità di espressione e di scoperta e riscoperta dell’arte classica e rinascimentale.
La mostra è visitabile dal 7 ottobre 2023 al 12 gennaio 2024 ogni mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 17 prenotandosi a info@palazzocoppini.org o al 0552382762 (per partecipare all’inaugurazione è possibile prenotarsi su Eventbrite: www.eventbrite.it/e/).
Andrea Valleri è nato a Venezia e insegna filosofia all’Istituto “Cavanis” di Venezia. Nelle sue opere, la forza simbolica dei miti antichi e degli scenari del mondo classico si accompagna al linguaggio contemporaneo della “Pop-Art”. Le sue sculture si basano sulla nota dottrina platonica della “anamnesi”, la reminiscenza delle idee e l’atto supremo del conoscere, e si presentano quindi come insiemi di legno e pietra, un’unione di materiali che proviene da una metafora presente nel mito di Theuth all’interno del Fedro di Platone, metafora che esprime il valore semplice e profondo della memoria in funzione dello sviluppo della conoscenza. I dipinti, seguendo lo stesso impianto teorico base dell’attività scultorea dell’artista veneziano, sviluppano l’argomento della scrittura presentandosi come insiemi di immagini e parole, dove la classicità rimane un sistema fisso di riferimenti semantici su cui si esercitano le facoltà interpretative umane.
I festeggiamenti per il decimo compleanno di Palazzo Coppini continuano il 17 ottobre con “Saperi e Sapori in Cattedra: Alchimie del Centro Europa 18 anni dopo”, una trasposizione in chiave culinaria dei classici seminari internazionali per studenti della Fondazione Del Bianco, volti a far vivere a Firenze ai giovani di vari Paesi e culture un’esperienza cognitiva e umana, di scambio, conoscenza, rispetto e amicizia, nato grazie all’impulso del Consolato Onorario della Repubblica Ceca in Toscana già promotore di undici edizioni del progetto realizzate dal 2005 al 2018.
A novembre, il clou del programma con “The world in Florence”, il festival dei Luoghi Parlanti®. La manifestazione internazionale coinvolge attivamente le comunità del mondo in un confronto sul tema del patrimonio come veicolo di pace e di coesione sociale, sul patrimonio locale, sulle espressioni culturali e tradizionali del territorio, per la loro protezione e per promuovere dinamiche e politiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive. La terza edizione si svolgerà dal 21 al 23 novembre con una mostra sulle diverse espressioni culturali dei territori attraverso pannelli interattivi, presentazioni di esperienze di buone pratiche di valorizzazione/promozione dei singoli territori, occasioni di confronto e formazione per studenti (anche di scuole fiorentine), “Learning Journey” con la presenza di studiosi di fama internazionale chiamati a riflettere su temi come le sfide da affrontare per la costruzione di un patrimonio culturale sempre più inclusivo e veicolo di pace.
PER PRENOTARE
055 2382762 oppure scrivendo a info@palazzocoppini.org
Orario di apertura al pubblico:
dal Lunedì al Venerdì 10.00 – 12.30 (escluso sabato, i festivi e il mese di agosto)
Per informazioni / disponibilità sale: info@palazzocoppini.org
Eventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto