Spettacoli Firenze
giovedì 30 Gennaio 2014
Firenze: la Sinfonia diventa Concerto e il violino si fa protagonista assoluto. Patricia Kopatchinskaja ritorna all’ORT in una nuova veste
Parte martedì 28 gennaio dal Teatro Politeama di Poggibonsi, per calcare i palcoscenici del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno (mercoledì 29), del Teatro Verdi di Firenze (giovedì 30 ore 21.00) e chiudere con il Goldoni di Livorno, venerdì 31 gennaio.
Dopo 2 anni Patricia Kopatchinskaja, la ‘violinista scalza’ richiesta in tutto il mondo, famosa per eseguire un repertorio che dal barocco arriva fino alla musica di oggi, torna sul palcoscenico dell’ORT. Talento comunicativo, fantasia, solidità tecnica, indipendenza di pensiero le rendono facile muoversi in spazi musicali vasti, e tutto questo fa di lei una musicista speciale. Imbracciando un violino italiano dell’Ottocento, su cui spesso monta corde di budello anziché d’acciaio, questa volta si propone nel duplice ruolo di concertatore solista.
In seguito al cambiamento della Sinfonia ‘Eroica’ nel Concerto per violino e orchestra op.61 di Beethoven, Patricia, assieme al suo strumento, diventa il “primo attore” sul podio, cimentandosi in una trascrizione del tutto personale di questo brillante banco di prova nella formazione di ogni violinista. Nel brano “… gioca con un tocco di luce argentea, un equilibrio naturale, e una spontaneità assolutamente non forzata (…) ampliando quel senso di libertà estrapolato dal manoscritto di Beethoven (…) adottando le principali caratteristiche dello stile esecutivo di Franz Clement” il solista che si cimentò al tempo nella prima del concerto, nel 1806 (Robin Stowell, Cambridge University Press).
Ad aprire la serata la Romanza op.40 di Beethoven, il Concerto K.218 di un Mozart nemmeno ventenne, e la prima italiana della Romanza di Tigran Mansurjan, composizione scritta e dedicata alla violinista moldava dall’autore armeno (classe 1939), la cui musica riflette il patrimonio della tradizione musicale della sua terra.
ORT – Stagione Concertistica 13_14
PATRICIA KOPATCHINSKAJA concertatore e violino
BEETHOVEN Romanza n.1 per violino e orchestra op.40
MOZART Concerto n.4 per violino e orchestra K.218
MANSURJAN Romance per violino e orchestra (prima italiana)
BEETHOVEN Concerto per violino e orchestra op.61
Poggibonsi, Teatro Politeama – martedì 28 gennaio 2014 ore 21.00
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi – mercoledì 29 gennaio 2014 ore 21.15
Firenze, Teatro Verdi giovedì 30 gennaio 2014 ore 21.00
Livorno, Teatro Goldoni – venerdì 31 gennaio 2014 ore 21.00
Stagione Concertistica – Posti numerati
I settore (Platea e I ordine di palchi) €16 intero – €14 ridotto
II settore (Galleria e II, III…ordine di palchi) €13 intero – €11 ridotto (tutti più diritti di prevendita)
Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 21.23.20 – orario 10/13 e 16/19)
e presso tutti i punti del Circuito Regionale Box Office. On line su www.teatroverdionline.it
Eventi simili
-
Punkcake, dal palco di X Factor doppio appuntamento tra musica e giovani per la band del Valdarno
Dal palco di X Factor con furore, doppio appuntamento a Reggello e Bagno a Ripoli Leggi tutto
-
I canti degli studenti, la voce dei testimoni, i fiori alle pietre d’inciampo: Bagno a Ripoli ricorda le vittime della Shoah nel Giorno della Memoria
I canti e le letture degli studenti. La commemorazione alle pietre di inciampo e ai Leggi tutto
-
Al The Cage torna il grande Reggae con quartiere Coffee e Mellow Mood, a seguire i Fiorentini Ejent
Imperdibile occasione per gli amanti del reggae venerdì 24 gennaio, al The Cage arrivano Quartiere Leggi tutto
-
Miriam Fornari in concerto presso Exfila di Firenze
Domenica 26 gennaio 2025, ore 18:30 Exfila, Firenze MIRIAM FORNARI Miriam Fornari voce, piano e sintetizzatori/ Ruggero Fornari Leggi tutto
-
God Of The Basement in concerto al Glue di Firenze
Anticipato dal primo singolo Misera, Whatever, disco breve è un dissacrante schiaffo in faccia sin Leggi tutto
-
Giovani Alla scoperta di Händel con la Scuola Bonamici
Secondo appuntamento per la rassegna “Momenti musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e ragazzi” Leggi tutto