Cultura Firenze
da sabato 26 Settembre 2015 a domenica 27 Settembre 2015
Giornate indipendenti a La Limonaia

La Limonaia – Villa Strozzi a Firenze
Appuntamento sabato 26 e domenica 27 settembre a La Limonaia, Villa Strozzi (Firenze) con le Giornate indipendenti:
GIORNATE INDIPENDENTI.
1984 – Nascita dell’Independent Music Meeting
1995 – Venti anni di Meeting Etichette Indipendenti .
SABATO 26 SETTEMBRE dalle ore 16.00
GIORNATA DI STUDI IMM FIRENZE – MEI FAENZA
Due giornate per raccontare due appuntamenti della Musica Indipendente in Italia.
Le due giornate sono dedicate ad Ernesto De Pascale.
A Firenze nel luglio 1985 decollava il progetto Independent Music Meeting ovvero la prima edizione della mostra mercato dedicata alle etichette indipendenti italiane e straniere, si svolgeva presso la Fortezza Da Basso ed arrivarono moltissime labels, da ricordare la Mute Records e la Rough Trade dall’Inghilterra. È una giornata di discussioni per due manifestazioni importanti che hanno focalizzato la scena della musica indipendente in Italia. Discussioni, ricordi, progetti per il futuro, collaborazioni, sintonie culturali con tutti quei protagonisti che hanno attraversato queste due manifestazioni.
“Firenze Anni ’80: tutta la città era in pieno fermento, le culture rock indipendenti cominciavano a dettare legge, erano già nate molte factory come Materiali Sonori e Contempo Records, si stavano affacciando la Ira Records e la mitica Kindergarten Records di Fabrizio Federighi. La cosa che più mi piaceva in quel periodo era l’underground fiorentino, nervoso e creativo, che ogni mese faceva decollare nuovi progetti, nuovi spazi sonori, nuovi clubs, nuove riviste e nuove fanzines, come per esempio una delle più belle esperienze editoriali e musicali della Firenze off come “Industrie Discografiche Lacerba” (ricordiamo: Steven Brown, Gilles Martin, Adrian Sherwood, Federico Fiumani, Alex Spalck, Neon, Portion Control).
(da “Il libretto mosso del Mei. Dieci anni di musica al Meeting delle Etichette Indipendenti” Zona Editrice)
A Faenza durante il Natale 1995 (o 1994) nasceva il primo Festival delle Autoproduzioni, diventato nel 1997 il Meeting delle Etichette Indipendenti, dal 2000 il M.E.I. dal 2010 Supersound e oggi #nuovoMEI2015 per la sua prima nuova edizione under 30 dopo il MEI dei 20 Anni festeggiato a Roma.
In 20 anni ha registrato oltre 500 mila presenze, 10 mila tra artisti e band e tra indies e tutto lo straordinario mondo intorno e centinaia di personalità del mondo dello spettacolo e della cultura, dell’imprenditoria e dell’impegno sociale e civile dall’Italia e dall’estero. Migliaia di giornalisti ne hanno parlato e hanno contribuito a farne la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.
(Daniele Paletta, I MEI Vent’anni , Volo Libero Editore)
Partecipano: Giampiero Bigazzi, Vincenzo Striano, Giordano Sangiorgi, Gianni Pini, Bruno Casini, Federica Malfanti, Francesca Chiavacci, Antonio Aiazzi, Francesco Magnelli, Nicola Vannini, Giovanni Ballerini, Francesca Pieraccini, Michele Manzotti, Fulvio Paloscia, Marco Mannucci, Vincenzo Ponticello, Gianluca Paolucci,Sergio Salaorni, Franco Godi, Larry Bolognesi, Simone Fortuna, Gianni Maroccolo, Salvatore Ferlito, Jimmy Tranquillo, Stefano Melani, Alberto Pelo’, Simonetta Schiano, Simona Capecchi, Giangiacomo De Stefano, Michele Lionello, Roberto Grossi, Gianni Gardon, Luca Fornari, Cristian Battiferro, Fabrizio Galassi, e tanti altri in via di definizione.
Alle ore 20.30
Proiezioni di documentari, materiali visivi. Saranno proiettati.
“Un weekend postmoderno. Il ventennale del Tenax” di Ernesto De Pascale e Paolo Donati.
“Crollo Nervoso – Firenze sogna ” di Pierpaolo De Iulis.
“Casino Royale” di Giovanni Ballerini.
“Rotte Indipendenti” Promo Pilota di una serie di quattro puntate sulla musica indipendente in Italia su Sky Arte di Giangiacomo De Stefano in collaborazione con Giordano Sangiorgi del MEI.
“State solidi” a cura della Gardenti Vision
“Scintille. Firenze Generazione Trend” (anticipazione prossimo documentario Firenze anni ottanta)
Domenica 27 settembre dalle ore 16.00
NUOVA EDITORIA INDIPENDENTE A FIRENZE.
Saranno presentate tutte quelle produzioni editoriali sulla scena musicale e giovanile a Firenze.
Partecipano: Daniele Locchi (autore “80.doc” e “Generazione Tenax”), Elisa Giobbi (“Firenze Suona”), Dorothea Bruno (“Anni di Musica” Volume 1 e 2 ), Bruno Casini (“In viaggio con i Litfiba. Cronache rock dagli anni ottanta” e “Ribelli nello spazio. Culture underground anni settanta”), Giacomo Aloigi (“Gotico Fiorentino”), Marco Reati e Stefano Larucci (”Le piazze del 77”), Luca Locati Luciani (“Crisco Disco”), Andrea Orlandini (“I Rolling Stones”), Antonella De Pascale (“My name is Ernesto. No guru, no method, no teacher”), Federica Marchetti (“Quando correvo su e giù per l’Italia dietro ai Litfiba. Diario di viaggio di una fan girovaga”), Daniele Paletta – Giordano Sangiorgi (“I Mei venti anni. Il Meeting delle etichette indipendenti“), Gianni Gardon (Rock’n Words).
Le due giornate sono organizzate da Music Pool, Toscana Musiche in collaborazione con Materiali Sonori. Si ringraziano Daniele e Carlo Gardenti.
Ingresso libero.
Informazioni: Music Pool Tel. 055-240397 – Materiali Sonori Tel. 055-9120363
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto