Cultura Firenze
da giovedì 18 Novembre 2021 a domenica 21 Novembre 2021
Firenze Fiera e la Galleria degli Uffizi insieme nel nome di Vittoria Galli Contini Bonacossi e Gio Ponti
Ricorre domani, venerdì 11 giugno, l’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Erminia Vittoria Galli (11 giugno 1871), che con il marito Alessandro Contini Bonacossi, eclettico collezionista e mecenate cosmopolita, dal 1931 abitò l’elegante residenza di proprietà (oggi sede del Palazzo dei Congressi) che prende il suo nome.
Fu lei, Donna Vittoria, estroversa e conviviale, che affiancò il conte Alessandro nell’acquisto di opere d’arte contribuendo alla nascita di una delle collezioni più ricche e prestigiose del Novecento, con capolavori riconducibili ai grandi maestri del passato come Botticelli, Pier della Francesca, Raffaello, i della Robbia, Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese e a artisti contemporanei: da De Chirico a Carrà, da Sironi a Rosai, da Armando Spadini a Primo Conti, Ardengo Soffici, Marino Marini, Achille Funi, Arturo Martini e Romano Romanelli.
Per rendere omaggio a Vittoria Galli Firenze Fiera insieme alla Galleria degli Uffizi sta organizzando un evento che culminerà il 18 novembre 2021 con una giornata di studi/convegno su “Villa Vittoria e i suoi capolavori. Storia di Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi” e, nei giorni seguenti, dal 19 al 21 novembre, con visite guidate alla Collezione Contini Bonacossi ospitata agli Uffizi e alle Sale monumentali di Villa Vittoria.
L’iniziativa (accolta favorevolmente anche dalla famiglia Contini Bonacossi, che si è resa disponibile alla partecipazione) sarà anche l’occasione per ricordare, a 130 anni dalla nascita, Gio Ponti il celebre architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1891, al quale Alessandro e Vittoria affidarono il prestigioso incarico di progettare e disegnare parte degli arredi del loro appartamento situato all’ultimo piano, molti dei quali ancora si conservano e ammirano all’interno del palazzo.
“Villa Vittoria – annotava nel 1995 Federico Zeri – era un capolavoro dell’arredamento italiano del ‘900 e furono quelle scrivanie, quelle sedie, quelle porte, quelle librerie (arredi eseguiti da abilissimi ebanisti e bronzisti) ad aprirmi gli occhi sull’eccezionale qualità di invenzione di stile e di esecuzione che ha caratterizzato l’architettura e l’artigianato italiano fra la fine degli anni ’20 ed il decennio successivo”.
“E’ per noi motivo di orgoglio e soddisfazione rendere omaggio a Vittoria Galli e Gio Ponti che hanno avuto il merito di aggiungere fascino, cultura e bellezza ai nostri spazi – dichiara Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera – “La collaborazione con gli Uffizi va nella direzione avviata dalla nuova governance di Firenze Fiera che punta ad una sempre maggior interazione con la città e il suo territorio, facendosi promotrice di iniziative culturali che garantiscano la continuità della memoria storica delle nostre sedi e favoriscano l’aggregazione fra le molteplici e diverse realtà istituzionali, economiche e culturali in un confronto sempre vivo e stimolante”.
“Le Gallerie degli Uffizi escono ancora una volta dalle mura del museo – aggiunge il direttore Eike Schmidt – queste iniziative per celebrare Giò Ponti e Vittoria Galli Contini ci danno occasione per puntare i riflettori su una grande donna del passato e sulla voce italiana del design nell’ambito delle arti”.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto