Cultura Firenze
da martedì 14 Gennaio 2014 a mercoledì 15 Gennaio 2014
Firenze: allo Stensen “Il Tocco del Peccato”, il film che il governo cinese ha censurato
Martedì 14 gennaio e mercoledì 15 gennaio (due spettacoli al giorno alle ore 17,40 e 21.40) al cinema Stensen (Viale don Minzoni 25) sarà proiettato Il Tocco del peccato (2013), il film censurato in Cina per il duro ritratto che offre di un Paese in piena crescita economica, «ma che soffre un grande vuoto di valori». Il regista Jia Zhang-ke, già Leone d’oro a Venezia nel 2006 con Still Life, così descrive la Cina de Il Tocco del peccato in un’intervista rilasciata per il premio ottenuto come miglior sceneggiatura all’ultimo Festival di Cannes: «Un Paese che cambia rapidamente e in cui cresce il divario tra ricchi e poveri, singoli individui vengono privati della propria dignità e spesso reagiscono in modo violento». Dichiarazioni che hanno attirato le attenzioni del Sarft, l’organo di censura cinese, che ha comandato il blocco delle proiezioni e il silenzio stampa entro i confini del Paese.
Quattro episodi di follia improvvisa per il film di Jia Zhang-ke, ispirato a fatti di cronaca recente, che ha come protagonisti persone apparentemente ordinarie che per necessità e per disperazione si trasformano in assassini. Centro tematico del film è comunque una Cina ricca di possibilità, in cui tutto sembra realizzabile, ma oggetto di un cambiamento eccessivamente rapido a cui manca la misura capace di arginare le pericolose tensioni sotterranee provocate dal progresso. «Tutti gli uomini e le donne che raccontiamo nel film appartengono alla realtà della nuova Cina, un paese in cui il benessere raggiunge livelli altissimi, ma tocca pochi. E così c’è una larga fetta di popolazione che è povera, debole, esposta ai soprusi, ai quali si ritrova a reagire con violenza», ha commentato la protagonista Zhao Tao, nota al pubblico italiano per la sua collaborazione nel film di Andrea Segre Io sono lì, con il quale l’attrice si è aggiudicata il David di Donatello.
Due spettacoli giornalieri: alle ore 17.30 con ingresso € 6.00 intero, €4.50 ridotto (under 30 e over 60); e alle ore 21.40 con ingresso € 7.50 intero, € 6.00 ridotto.
www.stensen.org; 055566571
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La farmacia delle parole, Livia Gionfrida in dialogo con Marino e Pavone sull’opera di Giuliano Scabia
Poesia come baluardo di libertà, un faro nel buio dietro le sbarre. Un filo che Leggi tutto
-
Premio Pozzale 2023, alla scoperta dei libri vincitori: incontro al Museo del Vetro
Il percorso di avvicinamento alla cerimonia di consegna del Premio Pozzale Luigi Russo 2023, Leggi tutto
-
Biblioteca, ecco “Piantiamola!” al parco di Serravalle e le sferruzzanti al nuovo Punto soci e Bibliocoop
Un pomeriggio immersi nella bellezza del parco di Serravalle con letture e laboratorio a tema. Leggi tutto
-
Libera Università 2023-2024 e novità laboratori per adulti, bambini e ragazzi
Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 16:30 presso i locali del Centro XXIV Luglio in Leggi tutto
-
XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano ad Asciano
XX GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO "Il Verde dell'acqua, l'ocra della terra" Una forma di turismo adatta Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo Palazzo Corboli con due iniziative di ottobre
APPUNTAMENTI AL MUSEO Inauguriamo, con il mese di ottobre, un ricco calendario di appuntamenti culturali per Leggi tutto