Cultura Pistoia
sabato 8 Marzo 2014
“Fiori di Marzo”: al Teatro Bolognini “Johanna Knauf direttrice d’orchestra: music to the people”. Un film per chi ama la musica e per chi comincerà ad amarla.
Cosa succede quando una donna fonda e dirige un’orchestra? L’attività e il metodo di Johanna Knauf, una delle poche donne direttrici d’orchestra, è il tema del film documentario che sarà proiettato sabato 8 marzo (ore 10) al Teatro Mauro Bolognini di Pistoia.
La proiezione di “Johanna Knuaf direttrice d’orchestra: music to the people” è uno fra i più qualificati appuntamenti di “Fiori di Marzo – Donne uomini, lavoro e salute, cultura e società”, il calendario di eventi promossi da Provincia, Comune di Pistoia, Commissione provinciale Pari Opportunità e Consigliera di Parità, per celebrare la giornata internazionale della donna 2014, nell’ambito del progetto “Pistoia, città di genere”.
Le tracce del lavoro della direttrice d’orchestra, raccolte dell’ etnografa Silvia Lelli (che ha realizzato il film) diventano il racconto di una complessa attività artistica, tradizionalmente maschile, realizzata e trasformata da una donna, attraverso la forza innovativa dell’intersezione fra musica e genere/gender. Il metodo di Johanna Knauf, fondatrice di dell’ Associazione coro e orchestra Desiderio da Settignano, infatti, mette insieme musica, istinto e socializzazione, facendo lavorare centinaia di dilettanti e professionisti e portando la musica colta nelle piazze pubbliche, fra la gente, fuori dagli ambienti più selettivi dei conservatori.
Alla proiezione, cui parteciperanno anche gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio, saranno presenti la direttrice Johanna Knauf e la regista Silvia Lelli, che, al termine, si confronteranno con il pubblico in sala.
“Con la proiezione di questo film – spiega l’assessore provinciale alle Pari Opportunità, LidiaMartini – vogliamo invitare a riflettere sul contributo innovativo che le donne sanno portare al patrimonio culturale, quando, seppur fra varie difficoltà, riescono a raggiungere un ruolo di direzione. In un momento in cui è necessario fare il punto sulla posizione delle donne nella società, con la storia di Johanna Knauf vogliamo ricordare non solo le criticità ancora esistenti, ma anche i successi e la grande forza delle donne”.
“La storia di Johanna, una donna che si è cimentata in un mestiere solitamente svolto da uomini – continua lapresidentedella Commissione Pari Opportunità, Marianna Menicacci– ci permette di aggiungere un tassello importante al lavoro che stiamo svolgendo, come Commissione, su temi quali gli stereotipi sessisti nell’orientamento scolastico e professionale e l’autosegregazione, che ancora oggi condiziona le scelte formative e lavorative delle ragazze.”
Fonte: Provincia di Pistoia
Eventi simili
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto
-
Metis – Laboratorio per ragazzi sulla consapevolezza delle immagini
L'associazione di promozione sociale Metis, con il contributo del Comune di Calci, invita a laboratori Leggi tutto
-
Incontro pubblico: Non uno di più… Perché la violenza sulle donne è un problema degli uomini
Il Cif provinciale di Pisa ed il Cif comunale di Calci, con il patrocinio dell'amministrazione Leggi tutto
-
Sonos – Workshop di field recording
Il Circolo Arci "La Pieve" di Calci, con il contributo dell'amministrazione comunale, promuove Sonos, workshop Leggi tutto
-
Giorni di Storia: all’Istituto de Martino la proiezione del doc Algeria: anno settimo
Sabato 2 dicembre ore 17.00 presso la sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze Leggi tutto
-
Empoli Futura, un laboratorio cittadino per progettare la città
Si terrà mercoledì 6 dicembre 2023, al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, il laboratorio congiunto Leggi tutto