Teatro Bientina
da sabato 15 Marzo 2014 a domenica 16 Marzo 2014
Fine settimana “Omini” alle Sfide di Bientina. Gruppo cult ed imperdibile del nuovo teatro toscano che propongono spettacoli per grandi e piccini
Sarà un fine settimana tutto dedicato agli “Omini”, quello che il “Teatro delle Sfide” di Bientina (Pisa) incornicia intorno al noto gruppo cult del nuovo teatro toscano.
Sabato 15 marzo 2014 alle 21,30 mettono in scena “L’Asta del Santo” ovvero Un mercante in fiera sulle vite dei santi. Con Luca Zacchini e Francesco Rotelli. Carte di Luca Zacchini. Scritture di Giulia Zacchini. La performance vestirà i panni di un gioco tra gli attori e il pubblico. Ma sarà anche uno spettacolo teatrale. Nel mezzo, un mazzo di carte e le vite dei santi.
Domenica 16 marzo alle 17, adatto a grandi e piccini, gli Omini, raffinati ed immediati al tempo stesso, presentano “L’uovo e il pelo”. Con Francesco Rotelli e Luca Zacchini. Disegni di Luca Zacchini. Parole di Giulia Zacchini. Una rappresentazione che risponderà ad una domanda: “Perché veniamo tutti dal pelo cresciuto sotto l’uovo e soffiato via dal vento”.
L’Asta del Santo parte da questi interrogativi: si sa che Sant’Antonio da Padova era di Lisbona? E che Santa Barbara è il nomignolo degli esplosivi perché suo babbo morì fulminato subito dopo averla decapitata? Si sa a chi chiedere aiuto in caso di geloni? E chi è il patrono dei rosticcieri? E si sa il perché? E che spesso i perché sono fuori dalla grazia di Dio? Ed ecco poi un uomo solo di fronte alla folla. Un uomo che renderà Natale ogni giorno dell’anno. Che per la gente ha selezionato 52 santi tra i 4000 esistenti per narrarne vita, gesta, miracoli e poi farne un gioco da tavola, o da bettola, o da teatro. Ogni Santo ha una sua storia di straordinarie avventure, sovrannaturali peripezie, impensabili morti, superpoteri. E sta dipinto su una carta. Ogni storia verrà raccontata per vendere tale carta al miglior offerente. Il gioco sta nel credere forte in uno o più Santi, comprarli, puntare su quelli per arrivare in finale e vincere uno dei tre premi in palio. I giocatori di turno (il pubblico in sala) avranno la fortuna di assistere al duro percorso di santificazione dell’uomo solo dinnanzi a loro. Questo percorso prevede la realizzazione live di alcuni miracoli e la distribuzione dei beni terreni. Una distribuzione iniqua, casuale, senza criterio, che porterà i giocatori ad avere forse centomila lire, forse mille. Solo in tre vinceranno. Per gli altri sarà forse cocente la delusione, ma almeno sapranno a chi appellarsi
L’uovo e il pelo – E’ la storia di un uovo più solo che sodo, che cadde d’un colpo su un mucchio di terra. La Terra. In terra a quei tempi più solo dell’uovo, un pelo si ergeva. Un botto. Come quello di un uovo gigante che s’infrange sul suolo. Il guscio scoppiò, il tuorlo si cosse, l’albume si perse in nuvole bianche. Il giallo dell’ uovo splendeva nel cielo e mentre cresceva, cresceva anche il pelo. Come divenne lo stelo di un fiore mai visto che faceva sbocciare occhi pronti a guardare le proprie foglie arrossire per diventare bocche ancora non so. Ma ho visto quel fiore scosso dal vento distribuire i suoi frutti a mucchi nel cielo. Da lì un altro mistero. È nato prima l’uovo o il pelo?
Gli appuntamenti fanno parte della sfida Toscanacci, risate ed altri anticorpi (nove spettacoli di comicità dirompente e sana follia).
Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it – www.terzostudio.it. Biglietti: interi euro 13,00 – riduzioni euro 10,00.
La stagione del Teatro delle Sfide è un progetto che porta la firma di Guascone Teatro e Terzostudio, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle, direttore artistico anche dell’estiva “Utopia del Buongusto”. Collaborazione alla direzione artistica, Alberto Masoni. Con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Toscana Energia e Coop-Unicoop Firenze Sezione Soci Valdera.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Molto rumore per nulla con Lodo Guenzi e Sara Putignano al Teatro Excelsior
Molto rumore per nulla, una delle migliori opere di Shakespeare, scritta tra il 1598 e Leggi tutto
-
Musica, parole e riflessioni sul linguaggio di genere: al Teatrodante Carlo Monni Letizia Dei con Vertere String Quartet e Vera Gheno
Letizia Dei e il Vertere String Quartet e la sociolinguista Vera Gheno saranno i protagonisti Leggi tutto
-
L’importanza di chiamarsi Ernest di Oscar Wilde al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Giovani attori crescono. Al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze). In Leggi tutto
-
Docushow Piero tells a story – Piero racconta al Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Al Piccolo Teatro Mauro Bolognini a Pistoia, sabato 11 gennaio 2025 alle 21 è in Leggi tutto
-
The Party al Teatro del Cestello
The Party (di Sally Potter) è tratto dall'omonimo film del 2017, la cui riduzione teatrale Leggi tutto
-
Pamela Villoresi protagonista di Guerra e Pace con la regia di Luca De Fusco al Teatro Petrarca di Arezzo
Una nuova titanica produzione che porta sul palcoscenico il capolavoro di Lev Tolstoj, con protagonista Leggi tutto