Cultura Pontassieve
venerdì 27 Febbraio 2015
Filarmonica Verdi un video ripercorre quasi 200 anni di Storia di questo complesso bandistico locale

filarmonica verdi
Venerdì 27 febbraio alle ore 21,00 la Sala del Consiglio ospita una serata speciale dedicata alla Filarmonica Verdi di Pontassieve. Un video e tante testimonianze ripercorreranno quasi 200 anni di storia per questo complesso bandistico locale.
La Filarmonica della Valdisieve Giuseppe Verdi nacque a Pontassieve nel 1827, data riportata da un documento storico conservato nell’archivio comunale. E’ stata una della bande più importanti d’Italia, se si pensa, infatti, che nel 1907 fu la banda italiana prescelta per rappresentare l’Italia ai festeggiamenti per Giuseppe Garibaldi a Parigi. Fino al 1984 è stata una banda di grande qualità e di elevata rappresentanza, nel 1984 per vari motivi sospese la sua attività. Soltanto dieci anni dopo, nel 1994, grazie al Maestro Franco Baggiani, la sua attività è ripresa come Orchestra filarmonica di Pontassieve e poi, nel 2004, ci fu la vera e propria rifondazione attraverso la scuola Comunale di Musica.
Adesso è un complesso bandistico formato da 30 elementi, selezionati tra gli insegnanti e i migliori allievi della Scuola di Musica Comunale. Fin dall’inizio dell’ attività la banda ha ricercato la qualità delle esecuzioni, rappresentando un esempio di come una banda possa raggiungere un elevato standard esecutivo.
Il repertorio che ancora esegue è quello tradizionalmente bandistico: marce militari e sinfoniche, brani e ouverture d’opera, pagine sinfoniche. Questo complesso bandistico oggi, come allora, è particolarmente indicato per concerti, anche all’aperto, e per eventi di varia natura: festeggiamenti padronali, fiere, sagre, concerti natalizi, ricorrenze, rassegne concertistiche sotto la direzione dello stesso Maestro Baggiani.
Dopo tanti anni questa storia è stata racchiusa in un video documentario realizzato dal Centro documentazione Audiovisiva di Pontassieve che sarà in anteprima presentato venerdì sera. Partecipano Franco Baggiani, direttore della Filarmonica e Carlo Boni, assessore alla cultura del Comune di Pontassieve.
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto