Cultura Firenze
da venerdì 20 Maggio 2022 a domenica 22 Maggio 2022
Fiera Didacta Italia
Si inaugura domani (venerdì) alle ore 9,30 alla Fortezza da Basso la quinta edizione di FIERA DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sul futuro e l’innovazione della scuola in Italia.
Alla cerimonia inaugurale che si svolgerà alle ore 9,30 al Teatrino Lorenese, a fianco del presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini e di Anna Paola Concia (nel ruolo di moderatrice), interverranno, il presidente della Giunta regionale Toscana, Eugenio Giani, il sindaco di Firenze Dario Nardella, Alessandra Nardini assessora regionale all’Istruzione, Sara Funaro, assessora all’Educazione e Welfare del Comune di Firenze, Giuseppe Salvini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze e Theodor Niehaus, presidente di Didacta Germania. In programma anche un video messaggio di saluto del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, un messaggio scritto della presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati e un collegamento da remoto del presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci.
A seguire, sempre al Teatrino Lorenese, a partire dalle ore 11,00, verranno presentati ufficialmente i sei dipartimenti della scuola del futuro. Sarà possibile partecipare all’incontro con i coordinatori dei vari dipartimenti INDIRE e le aziende che hanno contribuito all’allestimento degli spazi. Dopo un discorso introduttivo del presidente del Comitato scientifico Giovanni Biondi, seguiranno le presentazioni dei sei spazi innovativi. Dipartimento Zerosei: interventi della coordinatrice Alessia Rosa e delle aziende Grafox, Padarredi, Spazio arredo; dipartimento Primaria: partecipano il coordinatore Massimo Belardinelli e Samuele Borri. Illustreranno gli spazi le aziende Arredalab e Sirianni Giochimpara; sul dipartimento Biblioteca scolastica: introdurrà il coordinatore Angelo Bardini e Gino Roncaglia; interviene l’azienda Gam Vastarredo; dipartimento Artistico: presentazione del coordinatore Marco Morandi e di Claudia Chellini; dipartimento Umanistico: intervengono il coordinatore Carlo Mariani e Aulisi Tosolini; dipartimento Scientifico: presentazione del coordinatore Lorenzo Guasti con Rita Coccia e a seguire la partecipazione delle aziende C2 e Campus Store.
Fra i numerosi eventi in programma, in evidenza alle ore 9,00 il seminario “Adolescenti ed educazione all’uso dei social media: il ruolo dell’intelligenza emotiva”, finalizzato a far conoscere e sperimentare ai docenti un training per il potenziamento dell’intelligenza emotiva negli adolescenti.
Alle ore 10:00, nel dipartimento 0-6 la musica sarà al centro di un workshop dal titolo “Tutti abbiamo un…CUORE ROCK!”. I docenti saranno chiamati a riscoprire, nel fare musica, il valore della pratica in senso rinascimentale, utilizzare i fondamenti della disciplina per i contenuti per le attività, facendo in modo che davvero la musica sia al centro e/o il centro delle iniziative musicali.
Alle ore 14:00 va in scena “Preparare il futuro per bambine e ragazze: la strada delle STEM”, un convegno che vuole dimostrare come solo una presenza più forte di donne nelle discipline tecnico-scientifiche può mettere in moto una rivoluzione, profonda, pervasiva e sostenibile nel tempo. Una delle sfide più importanti, infatti, è quella di incoraggiare le ragazze a perseguire studi nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
LINK PER ACCREDITO PRESS:
forumweb.bestunion.it/forumwebnr/
fieradidacta.it – didacta@firenzefiera.it
Eventi simili
-
Campo Aperto sull’immaginario oltre i confini a l’ex Teatro dell’Oriuolo
IED Firenze apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo Firenze con il nuovo progetto “Campo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto
-
Olfactus Loci la mostra di Francesca Casale Sensu al Parco Sculture del Chianti
In occasione dell’apertura della nuova stagione del Parco Sculture del Chianti, sabato 22 marzo alle Leggi tutto
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto