Cultura Sagre e Feste Sesto Fiorentino
da venerdì 4 Aprile 2014 a sabato 12 Aprile 2014
Fiera di Primavera: al via la IX edizione. Per dieci giorni Sesto Fiorentino diventa lo scenario di più di cento eventi
Conto alla rovescia per la IX edizione della Fiera di Primavera di Sesto Fiorentino al via venerdì 4 aprile. La formula resta quella consolidata e rivelatasi vincente negli anni passati, con le aziende del territorio che avranno l’opportunità di valorizzare i propri prodotti e il mondo dell’impresa che incontrerà nuovamente quello dell’innovazione e della ricerca. Il centro di Sesto Fiorentino si trasformerà ancora una volta in una “vetrina” per l’economia fiorentina e toscana, grazie alla presenza delle aziende e delle realtà produttive che nelle scorse edizioni ha richiamato decine di migliaia di visitatori. Al momento sono 84 gli espositori presenti alla Fiera ma la lista sta crescendo giorno dopo giorno. La metà di questi proviene dalla provincia Firenze, un quarto dalla Piana e ben il 70% è toscano.
“L’iniziativa prosegue nonostante la crisi e anzi negli anni è cresciuta fino ad assumere dimensioni che all’inizio non immaginavamo – ha detto stamani il sindaco Gianni Gianassi presentando il programma alla stampa – il suo successo conferma che quello che serve, specie nei momenti difficili, è fare sistema e allargare la collaborazione a tutte le realtà presenti sul territorio: non solo istituzioni, sindacati e associazioni di categoria, ma anche il mondo del volontariato, della scuola e dello sport”.
Proprio per questo il programma della Fiera (che durerà dieci giorni come nelle ultime edizioni) prevede fino a domenica 13 aprile ben 130 eventi spalmati in tutto il centro cittadino, con ‘piazze tematiche’ che si inseriranno nella normale vita cittadina. Il cuore della manifestazione sarà come sempre piazza Vittorio Veneto, dov’è al momento in corso l’allestimento della megastruttura coperta con all’interno oltre 3000 mq di stand espositivi. Al suo interno, nel padiglione centrale, ci sarà come sempre lo Spazio istituzionale curato dal Comune che offrirà una quindicina di eventi di approfondimento sui temi dell’economia e del lavoro, a partire da quello di venerdì 4 aprile alle ore 16, “Richard Ginori. Innovazione, ricerca e sviluppo a sostegno dei valori del Made in Italy”, durante il quale l’amministratore delegato di Gucci Richard Ginori Karl Heinz Hofer illustrerà le prospettive future della storica manifattura di porcellane. Lo Spazio istituzionale sarà come negli anni passati un luogo d’incontro e di confronto con il coinvolgimento delle eccellenze del territorio, dall’Università all’Incubatore, dal Cnr alle imprese. L’assessore all’economia Roberto Drovandi ha sottolineato anche l’importanza dedicata al tema del lavoro nel programma della manifestazione, che prevede infatti anche due appuntamenti (a cura di Confindustria) pensati per chi è alla ricerca di un’occupazione: si terranno il 9 e l’11 aprile alle 15,30 nel padiglione centrale.
Alla Fiera 2014 torneranno anche gli spazi dedicati ai più piccoli e al mondo del volontariato. Piazza della Chiesa diventerà Piazza della solidarietà, con una struttura coperta che ospiterà una ventina di realtà associative del territorio che hanno aderito al progetto. Al suo interno di svolgeranno giornalmente eventi, incontri e performance organizzate dalle associazioni. Nell’intera giornata di sabato 5 aprile si terrà poi il consueto mercatino della solidarietà. Piazza Ginori diventerà invece la Piazza dei bambini e proporrà una programmazione di spettacoli, animazioni e laboratori dedicati ai più piccoli. Ma all’interno della manifestazione sono previsti – intorno a via Alighieri – anche gli Eventi di gusto, un percorso di valorizzazione che coinvolgerà le attività enogastronomiche del Centro Commerciale Naturale “Sesto sotto Casa” in sinergia con gli stand agroalimentari della Fiera. Nell’ampio programma di eventi spicca poi la presenza di Dario Vergassola: mercoledì 9 aprile il comico ligure si esibirà al cinema Grotta (ore 21) nello spettacolo “Sparla con me”. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati ed è quindi necessario prenotare gli inviti sul sito www.lafieradiprimavera.com. In piazza Vittorio Veneto ci sarà anche il Caffè della Fiera, con musica e show in collaborazione con la Pro Loco, la biblioteca Ernesto Ragionieri e il Progetto Giovani.
La Ginori proporrà nel suo stabilimento anche due vendite speciali aperte al pubblico nelle quali sarà possibile acquistare prodotti fuori assortimento o di seconda scelta (venerdì 11 aprile alle 17,30 e sabato 12 aprile alle 10, viale Giulio Cesare 50). Il museo Richard Ginori effettuerà invece aperture straordinarie nelle giornate del 5, del 9 e del 12 aprile (ore 10), con gli studenti del liceo linguistico Calamandrei di Sesto che guideranno i visitatori alla scoperta delle porcellane custodite nel museo anche in lingua inglese, francese e spagnola. Anche nell’edizione 2014 sarà presente infine il mondo dello sport, con le società presenti sul territorio comunale e l’Associazionismo Sestese che proporranno al pubblico dimostrazioni ed esibizioni di varie discipline.
L’inaugurazione della Fiera di Primavera 2014 è fissata per venerdì 4 aprile alle 15,30 in piazza Vittorio Veneto. Gli orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 15,30 a mezzanotte; sabato dalle 10 a mezzanotte; domenica dalle 10 alle 21. Per raggiungere e visitare la Fiera ci sarà anche un trenino su gomma che nei due fine settimana funzionerà con soste alle fermate del trasporto pubblico locale dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Questo l’itinerario: via Mazzini, piazza Vittorio Veneto, via del Mercato. piazza Spartaco Lavagnini, via Giusti, viale Machiavelli, via Gramsci, via di Calenzano, via del Campo sportivo, piazza Bagnolet, e viale Pratese in direzione Firenze con capolinea in piazza Vittorio Veneto nel tratto tra Via Dante e Via Verdi.
Il programma dettagliato della Fiera di Primavera 2014 è disponibile sul sito www.lafieradiprimavera.com.
Fonte: Comune di Sesto FiorentinoEventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto