Teatro Porcari
da venerdì 22 Novembre 2013 a sabato 23 Novembre 2013
Fibre Parallele e Etymos Ensemble in scena per la nuova stagione di SPAM!, “Are the times a-changin’?”
Il teatro ‘archetipamente attuale’ della giovane ma già pluripremiata compagnia FIBRE PARALLELE e la musica ‘da ascoltare con gli occhi’ di GIROLAMO DERACO insieme all’Etymos Ensemble concentrano a Porcari i prossimi appuntamenti della nuova stagione di SPAM!, “ARE THE TIMES A-CHANGIN’?”ː
venerdì 22 novembre alle ore 21 al Teatro V. da Massa Carrara di Porcari andrà in scena ʺLo splendore dei suppliziʺ, ovvero il sesto spettacolo di FIBRE PARALLELE, duo barese composto da LICIA LANERA e RICCARDO SPAGNULO, nato nel 2005. Rifacendosi all’immaginario storico dei supplizi, ovvero a quei grandi ‘spettacoli della punizione’ che andavano in scena nelle piazze delle città d’Europa, quei rituali di massa in cui il popolo partecipava attivamente con sputi, spintonamenti e insulti al percorso di sofferenze crescenti con cui si mandavano a morte migliaia di criminali, ʺLo splendore dei suppliziʺ porta in scena un mix di potente scrittura drammaturgica e immagini di forte impatto che attinge da forme archetipe l’indagine sul concetto di supplizio contemporaneo. Si tratta di un lavoro modulare composto da quattro segmenti autonomi, quattro castighi esemplari su quattro figure tipo del presente che viviamo: La Coppia, Il Giocatore, La badante e Il vegano. Quattro piccole fiabe nere, un breviario da aprire per entrare in una sorta di gioco mimico sulla contemporaneità.
sabato 23 novembre alle ore 19 nella sede di SPAM! a Porcari il musicista GIROLAMO DERACO insieme all’ Etymos Ensemble proporrà ʺ Musica teatroʺ, un concerto di composizioni sperimentali “da ascoltare con gli occhi”, alla ricerca delle molteplici forme del gesto teatrale-musicale. Siamo nell’ambito di nuove idee e nuove forme di scrittura della musica-contemporanea. Sulla scena vengono infatti analizzati e approfonditi non solo l’aspetto compositivo e tecnico della musica ma anche quello drammaturgico-teatrale, ponendo particolare attenzione a quest’ultimo o per meglio dire al concetto di “Musica Teatro”. Tutte le composizioni ampliano la visione riportando l’attenzione sul gesto musicale, ovvero l’aspetto compositivo visivo diventa azione teatrale.
A seguire è previsto un incontro con i musicisti e un aperitivo-cena incluso nell’ingresso.
Biglietti
in teatro: intero 8 euro / ridotto 6
a SPAM!: bigl. unico (spettacolo o incontro) a 5 euro
(entrata con tesseramento a 3 euro – fin 31/12/’13)
(RIDOTTI: universitari, under 18, over 65, iscritti a scuole di danza con tesserino)
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato: spettacolo teatrale con Marco Goldin
Unica data toscana dello spettacolo di grande successo di Marco Goldin, “Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Settimana della Lettura e Mostra del Libro all’Istituto Comprensivo Teresa Mattei
Il personale docente dell’Istituto Comprensivo Teresa Mattei, in collaborazione con la libreria “La Gioberti” organizzano Leggi tutto