Cultura Poggibonsi
da sabato 28 Dicembre 2013 a sabato 4 Gennaio 2014
Fiabe orientali ed indiane per i nuovi appuntamenti del Bibliobus
Due appuntamenti durante le feste natalizie con le fiabe sul bibliobus a Poggibonsi. Tornano infatti le letture animate delle fiabe provenienti da tutto il mondo nei due sabati delle Feste. In piazza Rosselli a Poggibonsi, dalle 15,30 alle 17, di sabato 28 dicembre e sabato 4 gennaio arrivano infatti il terzo e quarto appuntamento del “Bibliobus” con i racconti dell’Estremo Oriente e dell’India. Si tratta di incontri di animazione alla lettura organizzati dalla cooperativa Pleiades, tesi a creare un percorso di viaggio fantastico di cui il Bibliobus costituirà il filo rosso che condurrà bambine/e e le loro famiglie alla scoperta delle fiabe e dei racconti provenienti da paesi lontani. Gli appuntamenti prevedono una lettura animata della fiaba, la drammatizzazione della stessa insieme ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti ed un laboratorio manuale. Visita poi al bibliobus per prendere volumi in prestito ed infine la consegna di un segnalibro ricordo ad ogni famiglia.
Sabato 28 dicembre.
“Favolosi intrecci di seta” (fiabe dall’Estremo Oriente). Dolcepunto era una ragazza abilissima nel ricamo e la sua fama un giorno arrivò alle orecchie dell’Imperatore che ordinò ai ministri di condurla alla reggia. Una volta arrivata, l’Imperatore la chiese in sposa ma Dolcepunto oppose un secco rifiuto. La ragazza dovette superare tre prove di ricamo per poter fuggire dalla reggia e tornare al suo villaggio. Nell’ultimo ricamo creò un immenso dragone che prese vita grazie ad una goccia del suo sangue, e dopo aver bruciato la reggia, il drago la fece salire sulla schiena ed insieme volarono nel cielo alla volta del villaggio. Dolcepunto, per ringraziare il dragone, ricamò per lui l’arcobaleno che ancora oggi si vede nel cielo.
Sabato 4 gennaio.
“Il grande albero delle rinascite” (fiabe dalle terre d’India). Molto tempo fa i cieli erano solcati dai voli degli elefanti, che erano troppo pesanti e ogni tanto qualcuno cadeva giù. Un giorno un asceta si infuriò e gli ordinò di smettere di volare e di scegliersi una dimora. Fu così che alcuni elefanti si stabilirono a nord e, rinunciando alle loro ali, crearono con queste la catena di monti dell’Himalaya. Altri elefanti atterrarono nell’Oceano Indiano e perdendo le ali si trasformarono in balene. Un altro branco atterrò nel fiume Gange e si trasformò in delfini. L’ultimo branco decise di conservare le ali e di non posarsi mai più sulla terra. Le stelle che si vedono brillare sono gli occhi degli elefanti che, mentre dormono, preferiscono tenere almeno un occhio aperto per vegliare ed evitare intanto di cadere giù.
Fonte: Comune di PoggibonsiEventi simili
-
Al Centro Il Bucaneve una serata sul folclore Lucchese, esibizione della band Joe Natta e le leggende Lucchesi
Sarà una serata dedicata alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Centro di Leggi tutto
-
Le aperture estive dei musei e dei siti di interesse culturale nei comune di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Villa Vittoria Cultura la rassegna culturale le iniziative della settimana
Con il mese di giugno entra nel vivo Villa Vittoria Cultura, la rassegna culturale nata Leggi tutto
-
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni, con due esperienze di partecipazione aperte al pubblico
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso Leggi tutto
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto