Cultura Figline Valdarno
da martedì 4 Marzo 2014 a giovedì 27 Marzo 2014
Fiabe, giochi e laboratori con la Bottega dei Ragazzi. A Figline proseguono le attività rivolte ai bambini da 4 a 11 anni
Proseguono le attività della “Bottega dei ragazzi”, lo spazio-laboratorio interamente dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni in cui imparare a conoscere l’arte e la storia del nostro territorio. Il progetto, promosso dall’amministrazione comunale con l’Istituto degli Innocenti di Firenze, nasce con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle famiglie, offrendo al contempo un’importante occasione di apprendimento per i bambini valdarnesi attraverso attività ludico-didattiche, nel corso delle quali si avvicinano al mondo dell’arte con letture guidate di immagini e curiosi giochi di osservazione.
Il programma prevede tre giornate con diverse iniziative in base alle fasce di età: il martedì dalle 16,30 alle 18,30 laboratori artistici per i bambini dai 4 ai 5 anni presso la Scuola dell’Infanzia “Cavicchi”; il giovedì dalle ore 16,30 alle 18,30 laboratori artistici per i bambini dai 6 agli 11 anni presso la Scuola Primaria “Cavicchi”; il sabato è invece dedicato in modo alternato alle due diverse fasce d’età presso la sede Auser in piazza Don Bosco con orario 16,30-18,30. I laboratori del sabato, a differenza degli altri sopra citati, richiedono una prenotazione obbligatoria.
Per i bambini 4 ai 5 anni nel mese di marzo sono stati programmati i seguenti incontri: martedì 4 marzo, sabato 8 marzo, martedì 11, martedì 18, sabato 22 e martedì 25 marzo ci saranno letture di fiabe e laboratori creativi.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni invece gli appuntamenti sono per giovedì 6 marzo, giovedì 13, sabato 15, giovedì 20, sabato 22 e giovedì 27 con laboratori di riciclo creativo e giochi di investigazioni al Museo d’Arte Sacra della Collegiata e nella Chiesa di San Francesco.
Si ricorda che i laboratori infrasettimanali, che si ispirano alla filosofia dell’“Imparare facendo”, tipica delle antiche botteghe rinascimentali, possono essere frequentati acquistando pacchetti mensili, il cui costo è proporzionato alla quota Isee della famiglia. Stessa formula anche per i laboratori del sabato, che potranno essere acquistati mediante abbonamenti di 6 attività. Il costo massimo dell’abbonamento mensile per i laboratori infrasettimanali o per un pacchetto di 6 laboratori del sabato è di 28 euro. Inoltre i bambini iscritti al servizio di trasposto scolastico del Comune potranno usufruire del servizio per essere accompagnati dalla loro scuola alla “Bottega dei ragazzi”, situata all’interno del plesso scolastico “Cavicchi”, dove i genitori potranno andare a riprenderli alle 18,30. Personale dell’Auser sarà presente ad accogliere i bambini e attenderà con loro l’arrivo dei familiari.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare direttamente la segreteria della “Bottega dei ragazzi” allo 055.2478386 (lunedì, mercoledì e venerdì ore 10,30-12,30) oppure inviare una e-mail a bottega@istitutodeglinnocenti.it. Si ricorda che è possibile visitare il sito www.bottegadeiragazzifigline.it, dove troverete il dettagliato programma degli appuntamenti.
Fonte: Comune Figline e Incisa ValdarnoEventi simili
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto
-
Pietre della Memoria nasce una sezione dedicata alle vittime della deportazione: storie, testimonianze, informazioni
‘Inciampare’ sulla Memoria, sulla storia, su un nome che scolpito su una ‘pietra d’inciampo’ non Leggi tutto
-
Mura sottosopra: dall’arte contemporanea alla storia. Visita guidata con Ilario Luperini e l’associazione Amur
Luogo di storia, cultura ed arte: domenica 27 aprile 'Mura Sottosopra' visita guidata sulle Mura Leggi tutto
-
Impruneta ricorda l’80° della Liberazione con Le Strade della Liberazione e riflessioni sulla lotta per la libertà
Giovedì 24 aprile alle ore 21:00, presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze, inizieranno le celebrazioni Leggi tutto
-
Premio Televisivo e Giornalistico Mario Celli nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena
Torna nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena l’appuntamento annuale con il Premio Leggi tutto
-
Bastiano di Nena di Giancarlo Pertici, all’Orcio d’oro
Da non perdere l'incontro su "Bastiano di Nena" di Giancarlo Pertici, all'Orcio d'oro a San Leggi tutto