Sagre e Feste Livorno
da giovedì 23 Aprile 2015 a domenica 26 Aprile 2015
“Fi-Pi-Li Horror Festival”: quarta edizione del festival della paura

Pupi Avati, uno degli ospiti della precedente edizione
Per dirla col regista Wes Craven, uno dei maestri incontrastati del cinema horror contemporaneo, “la paura è una delle emozioni più importanti che l’uomo possa provare”. E proprio la “paura” sarà, per la quarta volta, la protagonista indiscussa della kermesse nazionale “Fi-Pi-Li Horror Festival”, a Livorno dal 23 al 26 aprile.
«Grazie alla collaborazione del Comune di Livorno, l’edizione 2015 – spiega Alessio Porquier del Teatro della Cipolla, sodalizio responsabile dell’organizzazione – punta a far vivere il festival in tutta la città e soprattutto ad aumentare i numeri che fino ad ora ci hanno dato ragione. A parte il Nuovo Teatro delle Commedie, oramai cuore pulsante dell’evento, l’orrore vi farà rabbrividire anche alla Premiata Libreria Belforte/Scuola Carver, al cinema 4 Mori e persino alla Terrazza Mascagni e in Fortezza Nuova. Infatti queste ultime saranno rispettivamente il punto di partenza e di arrivo della marcia benefit “The Walking Crazy Dead”, organizzata in tandem con l’associazione “I camminatori folli” per raccogliere fondi per il Parco Pertini».
Novità di quest’anno è anche la collaborazione dell’università di Pisa che ha sposato il progetto in maniera entusiasta.
Una manifestazione per i kamikaze delle emozioni forti, questa, che nelle scorse tre edizioni, maturando esponenzialmente, ha totalizzato numeri di rilievo: 3.000 presenze, 100 appuntamenti (tra proiezioni, show, stage, lectio magistralis e presentazioni), 50 operatori dello spettacolo e del turismo coinvolti (con ricaduta economica sulla città, a rimarcare la non autoreferenzialità dell’evento), 150 cortometraggi e 200 racconti nel circuito dei concorsi video e letterario abbinati al festival. Per non parlare dei nomi che, sempre nelle scorse tre edizioni, hanno giganteggiato nell’àmbito dell’iniziativa: Pupi Avati, Lamberto Bava, Ruggero Deodato, i Manetti Bros, Pierpaolo Capovilla; e poi Marco Ristori, Luca Boni, i Licaoni, Federico Frusciante, Ricky Caruso, Raffaele Picchio, Filippo Mazzarella, Valentina D’Amico, Valerio Nardoni, Giovanna Maina, Alessio Santacroce, Chiara Pani, Antonio Tentori e molti altri.
«Per questa edizione – conclude Porquier – è già confermata la presenza dei Manetti Bros, di Giampaolo Simi, scrittore e sceneggiatore televisivo, e dell’autrice Cecilia Scerbanenco, figlia dell’indimenticabile Giorgio Scerbanenco, punta di diamante della letteratura noir italiana».
Intanto, per quanto riguarda i concorsi letterario e video, dietro gentile richiesta è stata posticipata al 15 marzo la scadenza per la spedizione dei lavori.
Per i dettagli delle due competizioni, che vantano ricchi montepremi e giurie di livello, nonché per ogni approfondimento sulla manifestazione, consultare i siti web www.ilteatrodellacipolla.it e www.fipilihorrorfestival.it.
E per ricordare questa scadenza è on line il video promo del “FI-PI-LI HORROR FESTIVAL”, curioso ironico e omaggio al cinema che fu, che vi regaliamo qui: https://www.youtube.com/watch?v=4FA6RvaTsS4.
Eventi simili
-
San Valentino, torna la festa con le coppie d’oro e gli sposi da record
Il 1973 è l’anno in cui vengono inaugurate le Torri gemelle, i Pink Floyd pubblicano Leggi tutto
-
Pitti Taste 2023
Taste. In viaggio con le diversità del gusto è la manifestazione di Pitti Immagine che Leggi tutto
-
Carnevale delle due Rive Spicchio e Sovigliana
Domenica 5 febbraio, dalle ore 14.30, primo appuntamento per il Carnevale delle Due Rive Spicchio Leggi tutto
-
Carnevale dei Bambini di Vitolini 36^edizione
A Vitolini, nel comune di Vinci (FI) torna il 36° CARNEVALE DEI BAMBINI DI VITOLINI, organizzato Leggi tutto
-
36^ Maratonina Città di Vinci
Domenica 5 febbraio a Vinci (FI) si svolgerà la 36^ Maratonina Città di Vinci con Leggi tutto
-
CarnevalSpertoli
Domenica 12 febbraio lo spirito colorato del Carnevale invaderà piazza del Popolo a Montespertoli. Sarà Leggi tutto