Cultura Firenze
da sabato 19 Aprile 2014 a lunedì 21 Aprile 2014
Festività pasquali, le aperture e le proposte del Museo di Storia Naturale di Firenze
E’ ricco il panorama delle attività del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze per le festività pasquali, con proposte per tutti i tipi di pubblico.
Sabato 19 aprile la sezione di Zoologia “la Specola” (via Romana, 17) propone un laboratorio per i più piccoli per conoscere le uova in natura. L’appuntamento è alle ore 10 (con replica alle ore 15) per un laboratorio di due ore: i partecipanti osserveranno le uova di pesci, anfibi, rettili e uccelli nella sezione di Zoologia e dipingeranno i gusci delle uova, ispirandosi ai colori della natura. Info e prenotazioni allo 055-2756444.
Sempre sabato 19 alla Specola continuano le visite guidate al Salone degli Scheletri e al Torrino astronomico (alle ore 11, 12, 14,30 e 15,30) che saranno replicate nei fine settimana fino alla fine di luglio.
In questo periodo le sezioni del Museo saranno chiuse nel giorno di Pasqua e per la festa del lavoro (20 aprile e 1 maggio). In tutti gli altri giorni osserveranno i seguenti orari di apertura: Orto Botanico ore 10-19 (via Micheli, 3 – chiuso il mercoledì); Zoologia “la Specola” ore 9,30-16,30 (via Romana, 17 – chiuso il lunedì); Antropologia ed etnologia (via del Proconsolo, 12), insieme a Geologia e paleontologia (via La Pira, 4) e a Mineralogia e litologia (via La Pira, 4) ore 9-13, sabato e domenica ore 10-17, chiuso il mercoledì. Lunedì 21 aprile e venerdì 25 aprile le tre sezioni di Antropologia, Geologia e Mineralogia saranno, però, aperte anche il pomeriggio, con orario 10-17. In occasione dell’orario estivo il biglietto d’ingresso all’Orto Botanico è ridotto a 3 euro.
Fonte: Università di FirenzeEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto