Cultura Prato
martedì 3 Dicembre 2013
Festival Zipoli: a palazzo Buonamici la presentazione del primo cd realizzato con musiche registrate su due storici organi pratesi
Sarà presentato domani, martedì 3 dicembre (ore 17) a palazzo Buonamici, “Domenico Zipoli from the old world to the new on the ancient organs of his city” il primo compact disc interamente dedicato a Zipoli e registrato sugli antichi e preziosi organi di Prato, quello della Cappella del Sacro Cingolo in Duomo e quello della Pieve di San Giusto. Ne è interprete Gabriele Giacomelli, organista apprezzato a livello internazionale e musicologo, che interviene alla presentazione inzieme a Donatella Righini.
Il CD contiene 21 brani composti dal grande organista pratese Domenico Zipoli (1688-1726), sia durante il suo soggiorno romano (fu organista della basilica di Santa Maria in Trastevere e della Chiesa del Gesù) sia nel corso degli anni trascorsi a Cordoba in Argentina come missionario gesuita. I brani del periodo romano furono pubblicati da Zipoli nel 1716, fra questi figurano nel CD le due splendide Elevazioni, l’Offertorio, il Post Communio, la suggestiva Pastorale natalizia, la brillante Toccata, i Versi e le Canzone in Re minore, in Sol minore e in Do maggiore. Al periodo americano appartengono invece quattro brani poco noti, la Retirada del emperador, la sonata Del Principe, la Folias e Africa, gli ultimi due registrati in questo CD per la prima volta. Sono brani suggestivi che in parte recano traccia dell’influenza indigena sulla musica di Zipoli e si conservano tutti nell’Archivo Musical de Chiquitos a Concépcion in Bolivia, diretto da Piotr Nawrot.
La registrazione delle musiche è stata eseguita da Giacomelli su due importanti organi storici di Prato; si tratta di quello della Cattedrale di Santo Stefano, costruito da Cesare Romani (1588) e Michelangelo Crudeli (1773) e ubicato nella Cappella del Sacro Cingolo; e dell’organo costruito da Michelangelo Crudeli (1777) ubicato nella Pieve di San Giusto in Piazzanese. Il CD è prodotto e distribuito internazionalmente da Elegia Records di Torino, casa specializzata nella musica organistica. Si tratta di una preziosa realizzazione che farà conoscere ad un pubblico anche internazionale la splendida voce degli antichi organi pratesi.
L’appuntamento rientra nel cartellone del VIII Festival Zipoli, ed è promosso con il patrocinio degli assessorati alla Cultura di Comune e Provincia di Prato, e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Banca Fideuram.
Fonte: Provincia di PratoEventi simili
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto
-
Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible. Un viaggio immersivo alla scoperta della cupola di Brunelleschi
WAY Experience, realtà innovativa nel campo delle esperienze culturali immersive, con la collaborazione di Opera Leggi tutto
-
114 + 1 la mostra di Luis Rodriguez Naranjo al Chiasso Perduto
L’intervento in situ al Chiasso Perduto dell’artista messicano Luis Rodriguez Naranjo nasce da una personale Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025
La Florence Biennale annuncia il conferimento del prestigioso Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera Leggi tutto
-
Forme nel Verde 2025 celebra il bronzo con la mostra Fondere il Tempo a Palazzo Chigi Zondadari
La 54.ma edizione di Forme nel Verde celebra il bronzo, il materiale eterno, millenario, che Leggi tutto
-
Danzando con gli elementi: la pittura di Pol Petrino alla Galleria Kalpa art Living
Mentre il caldo estivo accende l’alta stagione nella città di Volterra, alla galleria Kalpa inizia Leggi tutto