Cultura Prato
martedì 3 Dicembre 2013
Festival Zipoli: a palazzo Buonamici la presentazione del primo cd realizzato con musiche registrate su due storici organi pratesi
Sarà presentato domani, martedì 3 dicembre (ore 17) a palazzo Buonamici, “Domenico Zipoli from the old world to the new on the ancient organs of his city” il primo compact disc interamente dedicato a Zipoli e registrato sugli antichi e preziosi organi di Prato, quello della Cappella del Sacro Cingolo in Duomo e quello della Pieve di San Giusto. Ne è interprete Gabriele Giacomelli, organista apprezzato a livello internazionale e musicologo, che interviene alla presentazione inzieme a Donatella Righini.
Il CD contiene 21 brani composti dal grande organista pratese Domenico Zipoli (1688-1726), sia durante il suo soggiorno romano (fu organista della basilica di Santa Maria in Trastevere e della Chiesa del Gesù) sia nel corso degli anni trascorsi a Cordoba in Argentina come missionario gesuita. I brani del periodo romano furono pubblicati da Zipoli nel 1716, fra questi figurano nel CD le due splendide Elevazioni, l’Offertorio, il Post Communio, la suggestiva Pastorale natalizia, la brillante Toccata, i Versi e le Canzone in Re minore, in Sol minore e in Do maggiore. Al periodo americano appartengono invece quattro brani poco noti, la Retirada del emperador, la sonata Del Principe, la Folias e Africa, gli ultimi due registrati in questo CD per la prima volta. Sono brani suggestivi che in parte recano traccia dell’influenza indigena sulla musica di Zipoli e si conservano tutti nell’Archivo Musical de Chiquitos a Concépcion in Bolivia, diretto da Piotr Nawrot.
La registrazione delle musiche è stata eseguita da Giacomelli su due importanti organi storici di Prato; si tratta di quello della Cattedrale di Santo Stefano, costruito da Cesare Romani (1588) e Michelangelo Crudeli (1773) e ubicato nella Cappella del Sacro Cingolo; e dell’organo costruito da Michelangelo Crudeli (1777) ubicato nella Pieve di San Giusto in Piazzanese. Il CD è prodotto e distribuito internazionalmente da Elegia Records di Torino, casa specializzata nella musica organistica. Si tratta di una preziosa realizzazione che farà conoscere ad un pubblico anche internazionale la splendida voce degli antichi organi pratesi.
L’appuntamento rientra nel cartellone del VIII Festival Zipoli, ed è promosso con il patrocinio degli assessorati alla Cultura di Comune e Provincia di Prato, e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Banca Fideuram.
Fonte: Provincia di PratoEventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto