da sabato 14 Giugno 2025 a domenica 22 Giugno 2025
Festival Toscano di Musica Antica XXX edizione
Dopo il concerto di anteprima a Camaiore con l’ensemble Auser Musici diretto da Carlo Ipata e il soprano Jennifer Schittino, entra nel vivo il Festival Toscano di Musica Antica, rassegna che quest’anno celebra il traguardo della 30esima edizione. Due gli appuntamenti di questo weekend.
Sabato 14 giugno alle 19, nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Carovana a Pisa, è in scena con il talk L’invenzione della musica antica il blogger Elia Bertolazzi, alias Mastro Elia, che negli ultimi anni si è dedicato in particolare alla divulgazione della musica medievale, affrontando temi che spaziano dalla musica profana alla musica sacra, dal Canto Gregoriano alle prime forme polifoniche. L’incontro esplora il modo in cui il passato musicale è stato riscoperto, reinterpretato e talvolta reinventato nei secoli successivi, dall’immaginario romantico su Claudio Monteverdi, alle versioni novecentesche della musica trobadorica, dalle molteplici rinascite del Canto Gregoriano fino alle ricostruzioni moderne dei suoni dell’Antica Grecia. Un viaggio singolare e affascinante che rivela come la musica antica non parli solo del passato ma rivive in modi sempre diversi con continue sorprese.
Evento gratuito e senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Segue domenica 15 giugno alle 19, nel bellissimo Giardino della Rocca del Brunelleschi a Vicopisano, spazio privato che per l’occasione sarà aperto al pubblico, il concerto di Teodora Tommasi, arpa e voce. Intitolato Dalla parte di Settimia, il concerto presenta un’articolata scaletta che spazia da Giulio Caccini, compositore, cantante e strumentista, figura di spicco a Firenze nel passaggio fra il XVI e XVII secolo, a Francesca Caccini, anche lei cantante e strumentista, e a Settimia Caccini, sorella di Francesca, meno conosciuta ma allora cantante di rilievo nel panorama italiano ed europeo, con interpretazioni nelle opere dei principali compositori del suo tempo e lavori nelle più importanti corti italiane. Con questo programma, la cantante e arpista Teodora Tommasi vuole renderle omaggio ricreando il mondo sonoro di Settimia, eseguendo composizioni che lei avrebbe potuto suonare, nel suo assetto preferito: la voce accompagnata all’arpa.
Nel costo del biglietto è inclusa una degustazione a cura di La strada dell’olio.
Si concentrano tutti a Pisa gli eventi del prossimo weekend: venerdì 20 giugno, al Chiostro della Sapienza, il concerto di Auser Musici diretti da Carlo Ipata; sabato 21 il recital di Giovanni Bellini, tiorba e voce, al Museo Nazionale di San Matteo mentre domenica 22 giugno è protagonista al Chiostro della Sapienza il Coro dell’Università di Pisa diretto da Stefano Barandoni.
Il Festival ha il patrocinio della Regione Toscana ed è realizzato con il contributo di Fondazione Pisa, Comune di Pisa, Comune di Barga, Comune di Camaiore e in collaborazione con Comune di Calci, Comune di Vicopisano, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Direzione regionale musei della Toscana, Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e con lo sponsor tecnico di Unicoop Firenze.
Biglietteria
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Verdi, via Palestro 40, Pisa
e sul circuito Vivaticket
Informazioni
050.941144 / info@ausermusici.org www.ftma.it

Teodora Tommasi