Cultura Pisa
da venerdì 5 Dicembre 2014 a domenica 21 Dicembre 2014
Festival Nessiah: workshop di cucina ebraica e mostra golosa allo storico Royal Victoria Hotel
Il festival Nessiah, giunto alla 18esima edizione, organizzato dalla Comunità ebraica di Pisa con il sostegno della Fondazione Pisa e dei Comuni di Pisa e Cascina e diretto dal Maestro Andrea Gottfried, si apre anche al gusto. Un workshop di cucina ebraica e una mostra golosa e curiosa animeranno le stanze dello storico Royal Victoria Hotel (ingresso libero).
Questi gli appuntamenti:
5 dicembre – laboratorio di cucina con l’artista Lisa Batacchi
7 dicembre – inaugurazione della mostra ore 18
21 dicembre – chiusura della mostra
Il progetto – battezzato “Victoria’s Secret” e curato da Federica Forti – nasce da una precedente ricerca di Lisa (Kupferberg) Batacchi con cui l’artista ripercorse la storia della propria famiglia, partendo dalla memoria culinaria. Una ricerca nata in una dimensione intima e privata, quella della cucina della propria madre, che in questa occasione diventa laboratorio condiviso.
Primo appuntamento
venerdì 5 dicembre 2014con il laboratorio di cucina “Victoria’s recipes”: inizio ore 12. Solo su prenotazione scrivere a com_ebraicapi@tin.it (posti già esauriti).
Durante i laboratori verranno preparati 2 differenti tipi di dolci: – Coconut Macaroons (dolce italo-francese adottato dagli ebrei per la Pasqua) – Rugelach (cugino del croissant francese, che letteralmente significa “piccole torsioni” in Yiddish) Lisa (Kupferberg) Batacchi propone un originale laboratorio di pasticceria dalla tradizione ebraica come momento di condivisione dei saperi e delle tradizioni. Le ricette scelte dall’artista sono legate ad eventi storici come guerre e rivoluzioni, che hanno implicato scambi tra culture.
Il titolo “Victoria’s Secret” si riferisce alla celebre catena di negozi di indumenti intimi americani che contiene in nuce l’immagine della donna occidentale emancipata e consumista, ma allo stesso tempo gioca sul nome del Royal Victoria Hotel di Pisa, scelto come location dove progettare un intervento specificamente pensato per la XVIII edizione del Festival Nessiah di musica e cultura ebraica.
Il progetto si focalizza sul ruolo centrale della figura femminile colta nella vita domestica di tutte le culture, partendo ora da quella ebraica. E’ la donna a trasmettere l’ebraicità ai figli ed è attraverso l’atto intimo del cucinare che vengono assimilate fin da piccoli storia e tradizioni.
Secondo appuntamento:
Domenica 7 dicembre ore 17.30
Royal Victoria Hotel – Pisa
Victoria’s recipies
Mostra a cura di Federica Forti
inaugurazione con assaggi
A Pisa esiste un forno in disuso appartenente al complesso architettonico della Sinagoga da cui l’artista è partita per ipotizzarne, attraverso alcuni disegni che saranno esposti in mostra, la riapertura per uso comunitario. Durante l’inaugurazione della mostra sarà possibile degustare i dolci preparati dai partecipanti al workshop di venerdì, così come ammirare le carte da forno e le forme impresse durante la lavorazione dei dolci. La fusione tra degustazione e arte visiva si completa così a formare una comunità. La mostra rimarrà aperta fino al 21 dicembre.
La mostra espone le prime carte da forno realizzate dall’artista nel 2011 e note col titolo While waiting for something to change I’m having fun. Realizzati per l’occasione anche il libro d’artista e la progettazione di un forno comunitario pensata appositamente per la città di Pisa sulle tracce delle prime esperienze autonome di forni comunitari nell’Inghilterra Vittoriana, a cui l’affascinante storia del Royal Victoria Hotel è legata.
Info: www.nessiah.it
Fonte: Festival NessiahEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto