Cultura Teatro Spettacoli Pisa
da domenica 1 Dicembre 2013 a domenica 15 Dicembre 2013
Festival Nessiah: viaggio nell’immaginario culturale ebraico. Edizione 2013 dedicata alla donna. Ospite speciale, Raiz degli Almamegretta
Su il sipario per la 17esima edizione del Festival Nessiah, la rassegna di musica e cultura ebraica che aprirà i battenti domenica 1° dicembre a Pisa. Organizzata dalla Comunità ebraica di Pisa con il sostegno di numerosi sponsor e istituzioni e diretta dal M° Andrea Gottfried, propone musica, teatro, cinema, momenti di spettacolo con artisti provenienti da tutto il mondo.
Particolarmente suggestivo il tema scelto per l’edizione 2013: la donna nell’universo ebraico. Perchè come afferma il direttore artistico e fondatore del festival M° Andrea Gottfried: “Essere donna ed ebrea significa essere minoranza due volte: privilegio ambito da ogni anima sensibile, fonte perenne di dubbio, necessità di interrogarsi su quale sia il proprio posto e compito sotto il cielo. Erede di una tradizione che affonda le sue radici in 3000 anni di Storia, la donna ebrea si scontra inevitabilmente con l’anacronismo di regole e usanze; figlia e madre di un popolo che ha sempre posto l’educazione e l’istruzione delle nuove generazioni al centro del suo mondo, essa è però anche ben consapevole del suo valore e delle sue responsabilità”. Tre le artiste diverse fra loro per provenienza e percorso, ma accomunate da una femminilità vissuta al tempo stesso con leggerezza e profondità, consapevolezza e intuizione creativa, che si avvicenderanno sul palco di Nessiah”.
E insieme a loro – Tania Vinokur (1° dicembre al teatro Sant’Andrea a Pisa), Zhenya Lopatnik (7 dicembre al Politeama di Cascina) e Miriam Camerini (15 dicembre ancora al Sant’Andrea) – ci sarà anche un ospite maschile, una voce di primo piano nel panorama musicale italiano: Raiz, voce degli Almamegretta. Sarà lui il protagonista – assieme al Trio Nefesh – del concerto (ad ingresso libero) del 4 dicembre al cinema teatro Lumiere di vicolo del Tidi, a Pisa.
Sette complessivamente gli appuntamenti: quattro concerti, due film (entrambi al cineclub Arsenale), e la Festa di Channukà nella Sinagoga di Pisa alla quale è invitata a partecipare tutta la cittadinanza.
Il Festival Nessiah è organizzato e promosso dalla Comunità ebraica di Pisa con il sostegno di Fondazione Pisa e la collaborazione di Comune e Provincia di Pisa, Comune di Cascina.
Info: www.nessiah.it
IL PROGRAMMA
Domenica 1 dicembre Teatro S. Andrea ore 21.00
Tania Vinokur
Tania Vinokur: violino, voce, danza
Roy Weisglass: chitarra
Gonen Wizel: cajon
Stanislav Shoolman: basso elettrico
Tania Vinokur, nata in Moldavia dove ha iniziato la sua carriera di artista all’età di 5 anni, e immigrata in Israele con tutta la famiglia a 8 anni. Porterà in scena uno spettacolo che mescola melodie ebraiche, groove spagnolo, world music, danza e ritmi incalzanti. Tania canta, balla e suona insieme ad un gruppo di eccellenti musicisti trasmettendo al pubblico il suo amore e passione per la musica
Mercoledi 4 dicembre
Festa di Channukà
Sinagoga di Pisa ore 17.30
Accensione dei lumi di Channukà
Come da tradizione la Comunità Ebraica di Pisa invita tutta la cittadinanza per festeggiare insieme l’accensione dell’ottavo lume di Channukà presso l’atrio della Sinagoga di Pisa alla presenza del Rabbino Luciano Caro e delle autorità.
– Cinema Teatro Lumiere, vicolo del Tidi, ore 21.00 concerto
Kol Hayam – La voce del mare
La voce di Raiz e le corde del NefEsh Trio si incontrano in una serata speciale, che nasce da un’idea comune, quasi un ossessione: che il Mediterraneo sia un bacino attorno al quale le genti si assomigliano più di quanto a volte credano, e l’idea che gli ebrei, con la loro millenaria e capillare presenza, e con i loro continui spostamenti da un luogo all’altro, abbiano fortemente contribuito a questa continua permeazione culturale. Attorno a questa idea sono così nati brani, nei quali le melodie e le parole sono ebraiche, ma la musica non può che essere di tutto il Mediterraneo.
Giovedi 5 dicembre ore 18.30 Cineclub Arsenale – film
Fill the void (La sposa promessa) di Rama Burshtein con Hadas Yaron, Yiftach Klein, Irit Sheleg, Chayim Sharir, Razia Israeli. Israele 2012.
proiezione del film in lingua originale con sottotitoli in italiano
Introduzione al film a cura di Alessandro Baratti.
Sabato 7 dicembre ore 21.00 Cascina Teatro Politeama
Concerto New voice of Shtetl
Zhenya Lopatnik – voce
Yuriy Khainson – pianoforte e fisarmonica
Zhenya Lopatnik è una delle principali cantautrici moderne di musica Yiddish. Le sue canzoni sono eseguite nei Festival klezmer in tutto il mondo. Le sue musiche contengono le ombre dei villaggi ebraici di un tempo che fu, mescolate alle speranze della comunità ebraica di oggi: “… la cultura Yiddish non è un museo, si vive in Yiddish, si scrivono canzoni in Yiddish, si balla in Yiddish…”
Giovedi 12 dicembre ore 18.30 Cineclub Arsenale – film
Berlin – Jerusalem di Amos Gitai con Lisa Kreuzer, Rivka Neuman, Markus Stockhausen Drammatico. Urss, Francia, Italia, Gran Bretagna, Germania 1989.
Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
Introduce Miriam Camerini
Domenica 15 dicembre ore 21.00 Teatro S.Andrea – Spettacolo
Il mare in valigia
Un viaggio fra le pagine della poetessa Else Lasker-Schüler
Drammaturgia e regia di Miriam Camerini
Con Valeria Perdonò
Con la collaborazione di Luca Piva
Un caffè letterario, fumoso e accogliente a Berlino, negli anni ’20 del ‘900 popolato di sedie e tavolini di scrittori, poeti, pittori, musicisti e altre persone dall’anima perennemente in fiamme. Un incendio: il Reichstag brucia, il fumo è ora nero, divora la libertà e la dignità. Una donna si stacca dall’incendio: è un’ebrea che scrive poesie. Il nome, Else Lasker-Schüler. Miriam Camerini porta in scena la vicenda umana e artistica di una poetessa fra le più importanti che la Germania del ‘900 abbia avuto. Lo fa mescolando i linguaggi, proprio come avrebbe fatto Else.
Fonte: Festival NessiahEventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto