Spettacoli Siena
da domenica 7 Maggio 2023 a domenica 28 Maggio 2023
Festival Musica Senensis
Un cartellone ampio come non mai caratterizza l’edizione 2023 del Festival Musica Senensis, che si inaugura domenica 7 maggio alle ore 17 a Siena nella Basilica di Provenzano, protagonista il Coro Sesto In Canto di Sesto Fiorentino diretto da Edoardo Materassi.
Il programma del concerto di apertura affronta con disinvoltura i più vari stili, partendo dalla polifonia rinascimentale di autori quali l’inglese Tallis, fino ad esperienze contemporanee quali il norvegese Gjeilo, lo stesso Materassi, attraverso incursioni in campi quali quello di De André o della musica etnica africana.
I successivi concerti della rassegna si terranno sabato 13 maggio alle ore 17.30 nella Chiesa del Soccorso di Montalcino, con il Coro Agostino Agazzari di Siena, l’organista Sandra Panzani e la direzione di Cesare Mancini;
domenica 14 maggio alle ore 17 nella senese Basilica dei Servi con un elettrizzante duo composto da István Potyó all’organo e Sándor Medve alla tromba;
sabato 20 maggio alle ore 17 presso la Chiesa di San Martino a Siena, protagonista il Coro Itinerante di Roma diretto da Michele Piazza;
domenica 21 maggio alle ore 17 ancora nella splendida Chiesa di San Martino, che vedrà cimentarsi all’organo rinascimentale Giacomo Benedetti, e infine domenica 28 maggio alle ore 17 il Coro Terra Betinga di Agliana, diretto da Paolo Pacini, che si esibirà nella Chiesa di San Pietro alle Scale di Siena.
Musica Senensis, organizzato dal Coro Agostino Agazzari di Siena per la direzione artistica di Cesare Mancini, vanta un format assolutamente originale nel quadro della produzione culturale non solo senese, ma anche italiana. Mantenendo una grande unità di programmazione, un filo conduttore molto definito, consente al tempo stesso una grande varietà di soluzioni, permettendo di andare alla scoperta di luoghi spesso anche insoliti, custodi di tesori musicali che vengono valorizzati dai concerti: solo a titolo di esempio, una chiesa con un pregevole organo antico, oppure un luogo dove è nato o ha operato un musicista da riscoprire, oppure ancora una splendida sede naturale dove raggiungere l’ideale connubio musica-paesaggio.
Oltre che valorizzare il territorio senese, Musica Senensis è al tempo stesso un festival internazionale aperto alle maggiori realtà musicali di oggi. Fin dalla sua prima edizione il suo ricco cartellone ha presentato artisti e complessi provenienti da varie sedi della Toscana, come del Nord e del Sud Italia, come da Paesi quali Germania, Francia, Olanda, Spagna, Austria, Cile, Romania.
I concerti sono tutti a ingresso libero.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Bobo Rondelli in concerto al Colibrì
Un cacciucco di ironia e poesia. Istrionico e irriverente, Bobo Rondelli porta la sua musica Leggi tutto
-
I giardinieri della vita con la compagnia di danza tedesca Freies Tanz Ensemble alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, alle ore 17.30, negli spazi esterni della Leggi tutto
-
Frontal e Clap! Clap!: in prima assoluta il nuovo progetto tra jazz ed elettronica per un viaggio alle origini del ritmo
Un incontro inedito tra due delle realtà musicali più originali della scena italiana: Frontal, Leggi tutto
-
InStabile Open Air tra teatro, musica e arti performative
Con l'arrivo del caldo, il tendone di InStabile va in soffitta fino a settembre, ma Leggi tutto
-
Misericordia di Empoli e Istituto Calasanzio insieme per Sebastiano and Friends una serata di musica e solidarietà
Una serata di musica e solidarietà per stare insieme e raccogliere fondi da devolvere ad Leggi tutto
-
Orchestra Toscana Classica suona insieme al solista Gregorio Del Vecchio a Santo Stefano al Ponte
Sarà la raffinata bacchetta di Biagio Ilacqua a dirigere l’Orchestra Toscana Classica nei due concerti Leggi tutto