da domenica 15 Giugno 2025 a sabato 9 Agosto 2025
Festival delle Colline Geotermiche 2025
Le novità in arrivo per questa 14a edizione del Festival delle Colline Geotermiche sono davvero molte, a partire dal coinvolgimento del comune di Montieri, che si aggiunge a Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo e Monterotondo Marittimo, sedi storiche del festival. Un altro prezioso contributo al progetto territoriale condiviso sarà la nuova collaborazione con il Parco Nazionale delle Colline Metallifere, il Geoparco Mondiale Unesco, con l’allestimenti di eventi specifici e l’organizzazione di visite guidate. L’iniziativa porta a compimento l’obiettivo della manifestazione ideata nel 2011 da Officine Papage: valorizzare un territorio unico nel suo genere, dove il sottosuolo respira e produce energia, e l’architettura antica dei borghi si immerge in un paesaggio naturale tutto da riscoprire.
Il Festival 2025 invita tutti gli spettatori – cittadini e turisti – a farsi parte attiva di un racconto collettivo, in cui l’arte performativa dialoga con la natura e la storia con la contemporaneità. È una proposta fondata sulla passione civile declinata tra vita e cultura, la stessa passione a cui darà voce con la sua testimonianza uno degli ospiti più prestigiosi in calendario: Corrado Augias, che sabato 21 giugno (Pomarance, ore 19.00) incontrerà il pubblico in piazza per l’evento “Ma noi Italiani chi siamo? La costruzione di un cittadino nell’Italia che cambia.”
Dal 15 giugno al 9 agosto – partendo con tre giornate di Ouverture dense di appuntamenti e prime nazionali – il Festival delle Colline Geotermiche proporrà nove settimane di eventi dedicate al tema “Confine e margine” e legate all’identità universale dei suoi luoghi in una mappa culturale nuova. Confine come spazio di scambio tra generi, linguaggi e pubblici, e margine, come punto di osservazione privilegiato e fertile. Ne è un esempio lo show esilarante di John Smith, il comico sordo britannico ormai noto in tutto il mondo, arriverà per la prima volta in Italia il 31 luglio a Pomarance, e il suo spettacolo – recitato nel linguaggio dei segni, sarà accessibile a tutti grazie alla traduzione in LIS e agli smart glasses distribuiti al pubblico per la traduzione dall’inglese. Ma l’intero programma, che presto sarà reso pubblico in conferenza stampa, è attarversato da questo fil rouge: all’insegna dell’inclusione, grazie anche all’uso dellle nuove tecnologie.
Quest’anno avrà un particolare rilievo il “Premio Letterario Nazionale Renato Fucini”. Dall’11 al 13 luglio – in onore dello scrittore nato a Monterotondo Marittimo nel 1843 – il festival dedicherà alla letteratura tre giornate di teatro, laboratori e incontri articolati in ben 11 eventi, con appuntamenti nelle piazze di Monterotondo Marittimo, al teatro del Ciliegio e nel suggestivo spazio dell’ex frantoio che ospita il Museo narrativo Stanze di Fucini.
Tra gli intellettuali e gli artisti presenti per l’occasione, Simone Giusti e Natascia Tonelli (Università degli studi di Siena) e la scrittrice Giusi Marchetta, ora impegnati al Salone del Libro di Torino, dove lo stand di Pisa University Press ha diffuso in anteprima la brochure della manifestazione.
- CorradoAugias
- Porte-del-ParcoCollineMetallifere_MonterotondoMarittimo
- Porte-del-ParcoCollineMetallifere_Montieri
Eventi simili
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto