Cultura Lucca
da mercoledì 18 Giugno 2025 a sabato 21 Giugno 2025
Festival della Sintesi la decima edizione 2025
Il Festival della Sintesi festeggia i suoi primi dieci anni e annuncia ufficialmente le date della nuova edizione che si terrà dal 18 al 21 giugno. Anche quest’anno la formula resta quella collaudata e vincente: incontri pomeridiani e appuntamenti serali con protagonisti del panorama nazionale, chiamati a confrontarsi sul concetto di “brevità intelligente” in ambiti come letteratura, poesia, costume, geopolitica, giornalismo, calcio e teologia. Il programma sarà svelato nelle prossime settimane e non mancheranno nomi di rilievo e le curiosità che nel tempo il pubblico ha imparato ad apprezzare.
«Come prima notizia – afferma Alessandro Sesti, ideatore e promotore della manifestazione – ci piace annunciarvi la sede. Ci viene concesso, infatti, di inaugurare la chiesa di Sant’Alessandro, dove in queste settimane si stanno concludendo i lavori di restauro che la renderanno pienamente fruibile e permetteranno di affiancare al culto anche un utilizzo come sede di eventi e manifestazioni culturali. Per noi è un onore poter invitare i lucchesi a riscoprire questa chiesa così ricca di storia e suggestioni. Quanto al programma – continua Sesti – tra qualche giorno sveleremo i primi ospiti. Il lavoro del comitato scientifico anche quest’anno ha saputo far emergere interessanti applicazioni di sintesi e brevità che rispecchiano perfettamente l’anima della manifestazione».
Organizzato dall’associazione “Dillo in sintesi”, il Festival della sintesi è un unicum nel panorama italiano, impegnato a promuovere la “brevità intelligente” come forma di comunicazione efficace, necessaria e trasversale. A differenza di altre rassegne, infatti, la manifestazione non si struttura attorno a un tema o una disciplina specifica, ma si focalizza su un “atteggiamento comunicativo”. Questo approccio consente un’ampia interdisciplinarità e può coinvolgere gli ambiti più diversi come letteratura, giornalismo, musica, fotografia, scienza, architettura, filosofia, cinema, televisione e satira.
In dieci edizioni, il festival ha ospitato tantissimi protagonisti della cultura e dello spettacolo, tra cui Renzo Arbore, Lella Costa, Gene Gnocchi, Toni Servillo, Piero Dorfles, Bruno Bozzetto, Antonio Padellaro, Dario Fabbri, Antonio Ballista solo per citarne alcuni. Il festival assegna ogni anno il premio “Dillo in Sintesi” che dal 2021 si articola in due sezioni, giornalismo e televisione. Tra i premiati troviamo Letizia Battaglia, Lilli Gruber, Giovanna Botteri, Antonio Ricci, Domenico Iannacone, Tullio Altan, Vincenzo Mollica, Francesca Fagnani, fino a Fiorello e Sigfrido Ranucci.
Riconosciuto come qualificante per l’offerta culturale della città di Lucca e non solo, il festival è cresciuto grazie alla collaborazione con importanti realtà culturali e grazie al sostegno di istituzioni quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Comune di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e alcuni sostenitori privati.
- facciata s-alessandro Lucca
- arbore
- premio antonio ricci 2022
- interno s-alessandro Lucca
Eventi simili
-
Alla Tenuta di Nozzoli la mostra in memoria di Alfredo Futuro, artista fiorentino legato a Greve e al territorio del Chianti
Non c’è mai fine al futuro. È questo il titolo della mostra che il Comune Leggi tutto
-
Presentazione del libro Nave Amerigo Vespucci: orgoglio italiano dell’Ammiraglio Cristiano Bettini al Villaggio Regate
Il Club Nautico Versilia -dopo aver richiesto e ottenuto che Nave Amerigo Vespucci facesse un Leggi tutto
-
Il Complesso Museale Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico Nazionale di Siena partecipano alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2025 , venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Leggi tutto
-
Origine Madre la mostra di Mino Trafeli presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Mino Trafeli (1922-2018, Volterra) ha fatto di Volterra la sua città natale, una sorta di Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro VII edizione
Giovedì 12 giugno alle ore 21.30 nel Convento degli Agostiniani in Certaldo Alto, prende il Leggi tutto
-
Narrar di olio e di storie incontri letterari al frantoio del Monte Pisano
Letteratura, sapori e natura: prosegue la rassegna letteraria organizzata dal Frantoio del Monte Pisano, Leggi tutto