Cultura Lucca
sabato 21 Giugno 2025
Festival della Sintesi, gran finale con Sergio Rubini e le parole di Ennio Flaiano
Con la giornata di domani (sabato 21 giugno) giunge al termine la decima edizione del Festival della sintesi. Il pomeriggio si aprirà alle 15 con un omaggio alla grande tradizione del giornalismo sportivo: Ezio Luzzi e Tonino Raffa, voci storiche di Tutto il calcio minuto per minuto, racconteranno infatti la storia e l’evoluzione della mitica trasmissione che per decenni ha segnato la domenica italiana e ha rivoluzionato il modo di raccontare lo sport in Italia, riuscendo a condensare in una rapida serie di collegamenti decine di partite. L’appuntamento è accreditato come corso formativo dall’Ordine dei giornalisti della Toscana ed è organizzato in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca.
Alle 18 un momento corale con “Lucca in sintesi”, che riunirà sullo stesso palco cinque realtà culturali impegnate in progetti che esaltano a livello internazionale il talento, la storia e le potenzialità della città di Lucca: Nicola Borrelli per il Lucca Film Festival, Enrico Stefanelli per Photolux, Nicola Lucchesi per Lucca Comics & Games, Marco Cattani per Lucca Classica Music Festival e Maria Grazia Cipriani per il Teatro del Carretto. L’incontro sarà condotto dal giornalista Francesco Specchia che dialogherà con gli ospiti.
Gran finale alle 21:15 con Sergio Rubini che porterà in scena “Lettura clandestina: La solitudine del satiro di Ennio Flaiano”, un reading costruito attorno a scritti, appunti e articoli del grande autore italiano, celebre per la sua ironia tagliente e i suoi aforismi folgoranti. Autore proverbiale di aforismi tra i più evocati ancora oggi, Ennio Flaiano è stato protagonista di primissimo piano della vita intellettuale italiana, soprattutto in quel periodo fecondo che dalla fine della guerra attraversa il boom economico e porta fino alla fine degli anni Sessanta. Lettura clandestina restituisce alcuni tra gli innumerevoli articoli che Flaiano scrisse per giornali e riviste, letti da Rubini con il contrappunto del contrabbasso di Ferruccio Spinetti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Il programma completo è su www.festivaldellasintesi.it.
Il festival è promosso dall’associazione Dillo in sintesi ed è sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e da alcune realtà private come Gruppo Giannecchini, Guidi Gino e Vebex.

Sergio_Rubini
Eventi simili
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto
-
Cinema nel Chiostro. Il cinema che riflette il presente: Il sale della Terra e Cuore Selvaggio
Una perdita che segna un’epoca, nel 2025 sono scomparsi il fotografo documentarista brasiliano Sebastião Salgado Leggi tutto
-
Graziano Casalini presenta il suo libro La storia dell’acquedotto di Empoli e delle sue frazioni
Un nuovo appuntamento del ciclo di presentazioni di libri di casa nostra, “Empolichescrive” si terrà Leggi tutto
-
Visita guidata a Villa Bibbiani a Capraia e Limite
Il 20 settembre 2025 l'Associazione Eslporazioni urbane propone una visita guidata a Villa Bibbiani a Leggi tutto
-
Premio Nazionale di Poesia Giosuè Carducci 69^ edizione i tre finalisti a Pietrasanta
Stefano Dal Bianco, Paola Loreto e Nicola Vitale, in rigoroso ordine alfabetico, sono i tre Leggi tutto