Cultura Firenze
da giovedì 16 Ottobre 2014 a sabato 25 Ottobre 2014
Festival Costante Cambiamento tra Francia, Germania e Cina: appuntamento al Teatro Cantiere Florida

Teatro Cantiere Florida, Firenze
Al via il Festival Costante Cambiamento giovedì 16 ottobre (fino a sabato 25 ottobre) che focalizza l’attenzione – con sottotitolo Look out – su tre delle realtà geografiche più vitali dal punto di vista delle arti performative contemporanee: la Francia, la Germania e la Cina.
L’inaugurazione del festival – il 16 ottobre – vede protagonista il coreografo e regista franco/algerino Faizal Zeghoudi, che porta al Teatro Cantiere Florida in prima nazionale L’emu de l’horizon. Sulla scena, i danzatori Ludovic Atchy-Dalama, Assan Beyeck Rifoe e Alexandre Gbebewlooper esprimono con i gesti e il ritmo una ricerca sul tema del tempo e dell’identità da cui emerge, attraverso i linguaggi della contemporaneità, il percorso umano dell’iniziazione di un tuareg, ispirato al testo “Désert” del Premio Nobel Jean-Marie Gustave Le Clézio.
Il 18 ottobre, sempre al Teatro Cantiere Florida, è in programma la coreografa Henrietta Horn, che ha condiviso per nove anni il ruolo di co-direttrice artistica del Folkwang Tanzstudio con la grande Pina Bausch. La Horn propone in prima nazionale Rotlicht, una performance di danza contemporanea accompagnata dalla live-music della compositrice e musicista Dorothée Hahne. E se la danza della Horn mantiene nel DNA la poetica di Pina Bausch, in qualche modo riesce a discostarsene attraverso un’interpretazione eccellente e a tratti ironica che vuole scavalcare alcune dinamiche consolidate del teatro-danza, alla ricerca di nuovi percorsi creativi personali. In questo senso sarà l’occasione per verificare cosa sta cambiando nella realtà creativa del territorio di Essen, in Germania, sulle tracce lasciate a distanza di cinque anni dalla carismatica fondatrice del Tanztheater.
Negli spazi delle Murate Progetti Arte Contemporanea (23 ottobre) e della Chiesa di Santa Verdiana (24 e 25 ottobre) è protagonista la danzatrice cinese Ching-Yu Chi, interprete eccelsa per le compagnie Tai Gu Tales Dance Theatre di Taiwan e Grace Hsiao Dance Theater, Jude & Artists Dance Troupe di Taiwan, per il Folkwang Tanzstudio di Essen e Guest dancer del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch in “Le Sacre du Printemps”. La danzatrice propone un delicato passaggio che collega il Sud Est asiatico all’Europa, ospite per una settimana di residenza al Festival Costante Cambiamento con l’obiettivo di creare un ponte della grande coreografia internazionale tra Firenze e la Germania.
Fonte: ANSAEventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto