Sagre e Feste Barberino Val d'Elsa
da sabato 7 Giugno 2014 a domenica 8 Giugno 2014
Festa medievale a Barberino, la storia rivive nelle “Memoriae et Historiae de Semifonte”
Un tuffo nel passato tra i vicoli e le piazze dell’antico castello di Barberino Val d’Elsa. Un intero paese coinvolto nell’organizzazione di una festa che dal pomeriggio allo scoccar della mezzanotte farà susseguire senza un ordine preciso, come avveniva un tempo nelle piazze e per le vie del borgo, l’allegro passaggio dei musici, le spettacolari performances dei giullari e dei giocolieri, affidando alla spontaneità e alla vitalità dei protagonisti il lento giocoso fluire della kermesse.
L’occasione che da sei edizioni, con un coinvolgimento sempre più ampio da parte della comunità, si propone di ripercorrere l’antico legame tra la città perduta di Semifonte e il borgo medievale di Barberino Val d’Elsa è “Memoriae et Historiae de Semifonte – Barberino medievale”, la festa che tra sabato 7 e domenica 8 giugno dalle ore 17 alle ore 24 esploderà tra piazza Vittorio Veneto e piazza Barberini per dare vita ad uno degli appuntamenti chiantigiani più attesi dalla comunità. Un vero e proprio invito rivolto a cittadini e turisti ad immergersi nel passato e rivivere l’incanto dell’Età di Mezzo.
Promossa dall’Unione dei Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa e organizzata da Teatro di Gomma in collaborazione con Associazione Happy Days onlus, la manifestazione si svolgerà nel pieno spirito dell’epoca. A farla da padrone sarà il popolo degli artisti e dei teatranti di strada, degli sbandieratori e degli stornellatori, dei danzatori e degli acrobati del fuoco; i figuranti daranno corpo ad uno scenografico corteo mentre i commercianti e gli artigiani esibiranno i loro mestieri. Tutto sarà volto a ricreare le atmosfere medievali: anche sul fronte enogastronomico sarà possibile partecipare a cene a tema nei locali adiacenti alla chiesa di San Bartolomeo, oltre all’osteria all’aperto, collocata in via Vittorio Veneto.
Numerosi i gruppi che animeranno la due giorni: “I musici del Gregge di Titiro” faranno riecheggiare la musica dei trovadori, il “Teatro di Gomma” divertirà con interventi di giocoleria dedicati ai bambini e spettacoli in piazza, lo “Spirals Fire” ammalierà il pubblico con uno spettacolo incentrato sulla creatività legata al fuoco. Ad arricchire il programma gli eventi e le performances degli sbandieratori di “Torrita di Siena”, del Lupo Rosso e de “I Giullari fiorentini”.
“Il successo di questa manifestazione, – dichiara il sindaco di Barberino Val d’Elsa Giacomo Trentanovi – nata alcuni anni fa per rivitalizzare il capoluogo con una iniziativa che mettesse in primo piano le origini e il prestigio storico-culturale del territorio, è legato alla grande partecipazione della comunità. Il Comune ogni anno ci ha messo del proprio, sostenendo in termini economici e organizzativi, ma molto si deve alle associazioni, al Teatro di Gomma, alla Happy Days onlus e ai tantissimi cittadini che si sono impegnati attivamente nell’organizzazione della kermesse, cresciuta nel corso del tempo con eventi e proposte culturali di qualità che in modo originale mirano a ricostruire i ritmi, le atmosfere, la quotidianità della vita dell’epoca medievale”.
Altro importante protagonista della kermesse è il palio che dallo scorso anno dà il via ufficiale ai giochi accompagnati dalla benedizione del parroco Don Luciano Marchetti. Una tradizione riscoperta e valorizzata dall’organizzazione della festa con uno spettacolo in cui le antiche contrade di Barberino, Porta senese, Centro, Porta fiorentina si disputeranno la vittoria e la custodia del palio.
Ingresso libero. L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo degli esercizi commerciali e delle aziende di Barberino. Info: Ufficio Cultura Barberino Val d’Elsa 055 8052205 – www.barberinovaldelsa.net.
Programma sabato 7 giugno
Ore 17.30 Corteo Storico
18.30 – 19.30 Giochi in Piazza Barberini, competizione e premiazione con Palio
Ore 19.30 Gruppo sbandieratori di “Torrita di Siena” P.zza V.Veneto
Spettacolo Itinerante “I Musici del Gregge di Titiro”
Ore 20.00 Spettacolo Compagnia del Lupo Rosso P.zza Barberini
Ore 21.30 Corteo Notturno
22.00 Spettacolo Sbandieratori Torrita di Siena P.zza Barberini
22.30 Spettacolo “Osvaldino da Mercatello” di e con Stefano Corrina P.zza V.Veneto
Spettacolo Itinerante “I Musici del Gregge di Titiro”
Ore 23.00 Spettacolo “I giullari fiorentini” di e con Nika e Lapo P.zza Barberini
23.00 Spettacolo Compagnia del Lupo Rosso P.zza V. Veneto
Ore 23.30 Spettacolo di fuoco Spirals Fire P.zza Barberini
Programma Domenica 8 Giugno
Ore 17.30 Corteo Storico
Ore 18.00 Esibizioni musicali itineranti della sezione musicale delle scuole medie Don Lorenzo Milani di Tavarnelle val di Pesa e Barberino val d’Elsa
Ore 19.00 Gruppo sbandieratori di “Torrita di Siena” P.zza Barberini
Spettacolo Itinerante “I musici del Gregge di Titiro”
0re 19.30 Spettacolo “Osvaldino da Mercatello” di e con Stefano Corrina P.zza V.Veneto
21.30 Spettacolo Sbandieratori Torrita di Siena P.zza Barberini
22.00 Spettacolo “Osvaldino da Mercatello” di e con Stefano Corrina P.zza V.Veneto
22.00 Spettacolo Compagnia del Lupo Rosso
Spettacolo Itinerante “I musici del Gregge di Titiro”
Ore 22.00 Spettacolo di fuoco Spirals Fire P.zza Barberini
Ore 22.30 Spettacolo” I Giullari Fiorentini” di e con Nika e Lapo P.zza V. Veneto
Ore 22.30 Gran Finale con spettacolo “Come in un Sogno” di e con Compagnia Materia Viva P.zza Barberini
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino
Eventi simili
-
A Monsummano Terme un mese ricco di eventi di Natale
Dopo il primo assaggio di domenica 3 dicembre, con le iniziative del comitato di quartiere Leggi tutto
-
San Lorenzo accende il Natale con tanti eventi in tutto il quartiere
Con l'accensione delle luminarie allo Storico Mercato Centrale è cominciato ufficialmente il Natale in San Leggi tutto
-
Montescudaio sotto l’Albero
Natale nel borgo a Montescudaio con Montescudaio sotto l’Albero, la tradizionale manifestazione natalizia che quest’anno Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, col Natale alle porte tante idee regalo davvero speciali e buone
Con il Natale alle porte anche il Mercatale in Empoli si prepara. Idee regalo da Leggi tutto
-
Messa di Mezzanotte di Natale al Convento dell’Angelo sopra Ponte a Moriano con i Padri Passionisti, cantanti e musicisti dell’Accademia di Montegral
Domenica 24 dicembre, alle ore 24:00, nella chiesa del Convento dell’Angelo si svolgerà La Messa Leggi tutto
-
Certaldo illumina… i Presepi: pronti per l’inaugurazione venerdì 8 dicembre
Si respira ormai aria di Natale a Certaldo, che si prepara a celebrare le Leggi tutto