Cultura Pisa
da sabato 12 Aprile 2025 a domenica 13 Aprile 2025
Festa di primavera con l’iniziativa il Brasile a Pisa nella Seconda Guerra Mondiale al Circolo Arci di Campo
“Il Brasile a Pisa nella Seconda Guerra Mondiale” è il titolo dell’iniziativa che l’Associazione italo-brasiliana Encontro promuove per sabato 12 aprile alle 18,30 nell’ambito della sua III Festa di Primavera, in programma al Circolo Arci di Campo.
Sarà Mario Pereira, storico della Forza Spedizionaria Brasiliana in Italia, a condurre un avvincente racconto sul contributo che il contingente militare brasiliano (FEB) dette alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
In particolare, saranno ripercorsi i passi degli aviatori della FAB, la Força Aérea Brasileira, che a Pisa, con il primo gruppo Caccia, aveva stabilito il proprio comando e che qui lasciò sentimenti di viva riconoscenza, come testimonia un documento della giunta comunale datato giugno 1945.
Mario Pereira, oltre a presentare foto storiche, riporterà la testimonianza del padre, Miguel Pereira, che partecipò alla guerra come sergente marconista e che si definì sempre profondamente pacifista.
Sono previsti interventi di Bruno Possenti, presidente del Comitato Provinciale A.N.P.I.; Mario Dimonte, presidente di ARCI Pisa; Massimiliano Angori, sindaco del Comune di Vecchiano e Presidente della Provincia di Pisa.
Gli enti sopracitati hanno concesso il patrocinio all’iniziativa e si preparano a sostenere l’Associazione Encontro in un progetto che consiste nell’apposizione di targhe nei luoghi che hanno visto il passaggio dei militari brasiliani, in città e nel territorio provinciale.
Per esempio, proprio a Vecchiano, in località Avane, viene registrato, il 14 settembre 1944, l’ingresso in guerra dei pracinhas, come erano chiamati i soldati della FEB. Ai piedi del Monte Bastione i brasiliani avrebbero preso contatto con i tedeschi, lanciando il primo tiro di artiglieria e andando a liberare due giorni dopo la vicina città di Massarosa.
Mario Pereira ha ereditato dal padre la missione di far conoscere al mondo una storia d’amore più che di guerra. Dopo aver ricoperto per molti anni il ruolo di amministratore del Monumento Votivo Militare Brasiliano di Pistoia, attualmente lavora come Guida Ambientale Escursionistica, organizzando escursioni nei territori localizzati lungo Linea Gotica che i soldati brasiliani contribuirono a liberare.
Il Monumento Votivo Militare Brasiliano si trova in località San Rocco a Pistoia, dove i 467 soldati brasiliani morti nella Campagna d’Italia furono originariamente seppelliti. Nel dicembre del 1960 le salme furono traslate nel camposanto monumentale di Rio de Janeiro, ma a Pistoia, per ricordare il passaggio e il sacrificio dei giovani combattenti, nel 1967 fu inaugurato il sacrario, che ospita ancora oggi il corpo di un soldato non identificato, il milite ignoto.
La Festa di Primavera
Tutti i dettagli sulla Festa di Primavera sono consultabili sulla pagina facebook dell’Associazione Encontro, questo il link dell’evento: https://fb.me/e/I7nas6Lek
Eventi simili
-
RISIKO – Dalla geopolitica alla geografia dei diritti, sei incontri fino al 4 giugno 2025
Si entra nel vivo di “RISIKO - Dalla geopolitica alla geografia dei diritti”: questa Leggi tutto
-
Leggenda Festival della lettura e dell’ascolto
Leggenda, il primo festival italiano della lettura e dell'ascolto per gli under-16, arriva alla sua Leggi tutto
-
Un Primo maggio all’insegna dell’arte a Pietrasanta
Primo maggio all’insegna dell’arte, a Pietrasanta: sono due, infatti, le nuove mostre che si presenteranno Leggi tutto
-
Ammalati di meraviglia la mostra realizzata da Antonio Catalano
Domani, mercoledì 30 aprile, alle 17 si apre l’undicesima edizione di Infanzia e Città nell’atrio Leggi tutto
-
Da San Giacomo a San Pietro: prende il via da Pistoia il pellegrinaggio nazionale del giubileo
Nel cuore dell’anno giubilare 2025 nasce una proposta che unisce spiritualità, cammino e condivisione: “Giubileo Leggi tutto
-
Castiglion Fiorentino Photo Fest
Castiglion Fiorentino Photo Fest è uno spazio aperto ad autori, anche inediti, con l’obiettivo di Leggi tutto