Sagre e Feste Impruneta

da domenica 27 Agosto 2023 a sabato 7 Ottobre 2023

Festa dell’Uva di Impruneta 97^ edizione

Presentato ieri presso la Fornace Pesci di Impruneta, il ricco programma di eventi legati alla 97ª Festa dell’Uva di Impruneta che si terra Domenica 1 Ottobre in Piazza Buondelmonti. Alla presentazione sono intervenuti Filippo Venturi, presidente Ente Festa dell’Uva, Riccardo Lazzerini sindaco di Impruneta ed i presidenti dei 4 rioni: Laura Bagni per il Rione Sante Marie, Fabio Popolizio per il Rione Pallò, Nicola Nidiaci per il Rione delle Fornaci e Giovanni Poggini per il Rione Sant’Antonio.

“Arte, cultura, sport, enogastronomia, artigianato, vendita prodotti del territorio, un mese di Settembre pieno di eventi per grandi e piccoli. Un programma ricco di proposte per arrivare all’esplosione della festa con la sfilata-spettacolo preparata dai quattro rioni che andrà in scena domenica 1 ottobre. “ – dichiara Filippo Venturi, presidente Ente Festa dell’Uva di Impruneta.

“Con la Festa dell’Uva nel cuore e nella mente da sempre, vivere la 97° Edizione di questo meraviglioso spettacolo è una strana sensazione che mi riempie di orgoglio. Oggi è anche l’occasione per ringraziare chi ha condiviso con me sei anni di intense emozioni nell’Ente e fare un grande in bocca al lupo ai nuovi arrivati, su tutti il nuovo presidente Filippo Venturi, persona competente e appassionata. Colgo l’occasione per annunciare che stiamo conferendo due incarichi (un avvocato e un architetto) che faranno parte dello staff per la messa a terra dei fondi del PNRR, destinati alla realizzazione delle nuove sedi rionali. Un abbraccio a tutte e tutti i rionali e avanti con la 97° Edizione!” – dichiara il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini.

Il trofeo in palio per la 97ª edizione della festa è stato disegnato da Andrea Pesci della fornace Pesci Giorgio e Figli di Impruneta, un’elegante opera d’arte realizzata interamente in argilla (la coppa presentata è ancora in fase di ultimazione) che ha una altezza di circa 50cm. Sulla base della stessa sono raffigurati i simboli del Comune di Impruneta come la pigna, gli aghi di pino e lo stemma comunale. Nella parte più alta troviamo un tema che richiama Bacco e l’uva, seguito dai quattro stemmi rionali.

LA STORIA
Nata nel 1926 come esibizione agricola dei prodotti delle fattorie del paese, all’inizio degli anni ’30 i quattro rioni storici del paese si affiancarono nella competizione alle fattorie, le quali lasciarono definitivamente spazio alle contrade alla ripresa della manifestazione nel 1950, dopo la pausa bellica iniziata nel 1938. La Festa dell’Uva di Impruneta è la più antica festa dell’Uva d’Italia e rappresenta uno spettacolo in grado di richiamare ogni anno migliaia di persone in piazza Buondelmonti, nel cuore del paese. Dal 2003 i rioni si sono riuniti nell’Ente Festa dell’Uva, che gestisce la Festa e ne coordina l’organizzazione.

IL PROGRAMMA COMPLETO

DOMENICA 27 AGOSTO
Ore 09:00 – Primo Trofeo dell’Uva. Gara ciclistica esordienti 1° e 2° anno organizzata da “SSD Sancascianese Ciclismo”.

DOMENICA 3 SETTEMBRE
Ore 11:45 – Benedizione delle bandiere rionali presso la Basilica di Santa Maria All’Impruneta. Presiede Mons. Luigi Oropallo.

SABATO 9 SETTEMBRE
Ore 17:00 – Inaugurazione della targa commemorativa dedicata a Ferdinando Paolieri presso quella che fu la sua abitazione in via Monte di Sant’Antonio. Organizzata da “Associazione culturale Ferdinando Paolieri”.
Ore 20:00 – Tradizionale Cena dei Quattro Rioni in Piazza Buondelmonti, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso le sedi rionali e negozi associati. Musica dal vivo, a cura di “Sali al Pozzo” del Circolo San Giuseppe di Impruneta.

DOMENICA 10 SETTEMBRE
Ore 11:00 – Inaugurazione della mostra personale di pittura del Maestro Salvatore Magazzini presso il “Museo della Festa dell’Uva” in Piazza Buondelmonti. Verranno esposte al pubblico la 38° Etichetta D’Autore dipinta dal Maestro Magazzini e la coppa in cotto imprunetino che andrà al rione vincitore della 97° edizione della Festa dell’Uva, realizzata dall’artigiano Andrea Pesci della fornace Pesci Giorgio e Figli.
Dalla mattina alla sera, in Piazza Buondelmonti “Mangiasano”, mercatino biologico (spazio antistante il Palazzo Comunale), “Mini Mercatino dei Ragazzi Rionali” organizzato dall’associazione “La Barazzina”, “Mercato di collezionismo, artigianato ed enogastronomico” a cura della Proloco “Pro Impruneta”. Per l’occasione i negozi del “Centro Commerciale Naturale di Impruneta” rimarranno aperti.

SABATO 16 SETTEMBRE
Ore 11:00 – Loggiati del Pellegrino: “Ceramiche e fornaci nel paese del Cotto: un progetto di archeologia pubblica a Impruneta”
Poliambulatorio della Misericordia di Impruneta, via della Fonte: “Torneo di solidarietà rionale”: giornate di Donazione del Sangue organizzate dal Gruppo Fratres di Impruneta in collaborazione con i Rioni.

DOMENICA 17 SETTEMBRE
Ore 08:30 – Piazza Buondelmonti “Rally Impruneta Historic”. Rievocazione del Rally di Impruneta, a 50 anni dalla prima edizione, con auto d’epoca.
5ª Estemporanea di Pittura “I Colori dell’Uva” organizzata da “Associazione culturale “Ferdinando Paolieri”.
Poliambulatorio della Misericordia di Impruneta, via della Fonte: “Torneo di solidarietà rionale”: giornate di Donazione del Sangue organizzate dal Gruppo Fratres di Impruneta in collaborazione con i Rioni.
Dalla mattina alla sera, in Piazza Buondelmonti “Mercato di collezionismo, artigianato ed enogastronomico” a cura della Proloco “Pro Impruneta”.

SABATO 23 SETTEMBRE
Ore 19:00 – Piazza Buondelmonti, benedizione ed inaugurazione della nuova ambulanza donata alla Misericordia di Impruneta con il contributo dei quatto Rioni, dei volontari, della cittadinanza, del Banco Fiorentino e delle aziende del territorio.
SABATO 30 SETTEMBRE
Ore 19,00-23,30 – Prove generali della Festa dell’Uva in Piazza Buondelmonti. Ingresso gratuito.

DOMENICA 1° OTTOBRE
97° FESTA DELL’UVA IN P.ZZA BUONDELMONTI
Ore 14:30 – Esibizione della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Impruneta.
Ore 15:00 – Saluti del Presidente dell’Ente Festa dell’Uva di Impruneta Filippo Venturi e del Sindaco del Comune di Impruneta Riccardo Lazzerini.
Apre la 96° Festa dell’Uva di Impruneta, per la prima volta in Piazza Buondelmonti, la mascotte “Uvetto”, disegnata da Carolina Masi.
Ore 15:30 – Sfilata/Spettacolo dei quattro Rioni: Fornaci, Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie.
A seguire:
Premiazione della 42° “Vetrina dell’Uva” – concorso tra i commercianti del Paese per la vetrina più bella ispirata all’uva.
Premiazione Gara di solidarietà fra i Rioni per le Donazioni di Sangue
Premiazione del Rione Vincente
Collocazione della Bandiera del Rione vincente sul balcone del Comune

LUNEDI’ 2 OTTOBRE
Ore 20:30 – L’Ente Festa dell’Uva di Impruneta, come riconoscimento a tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione della Festa, offre il “Brindisi delle Camiciole” in Piazza Buondelmonti.

SABATO 7 OTTOBRE

Ore 20:00 – Cena in piazza Buondelmonti del Rione vincitore della 97° Festa dell’Uva

Festa dell’Uva ad Impruneta nei giorni: 27 agosto, 3, 9, 10, 16, 17, 23, 30 settembre e 1, 2, 7 ottobre.

L’edizione 97ª della Festa dell’Uva di Impruneta, si preannuncia agguerrita e ricca di novità, in questo video i presidenti dei quattro rioni partecipanti alla sfilata/spettacolo, svelano alcune caratteristiche e coreografie dei carri che si esibiranno in P.zza Buondelmonti Domenica 1 Ottobre.

Video: tinyurl.com/3hkbn653

Per informazioni:

info@festadelluvaimpruneta.it (possono essere prenotati i biglietti tribune per i residenti fuori dalla Provincia di Firenze, nominali ed assegnati in spazi appositi decisi dall’organizzazione).

festadelluvaimpruneta.it/

1° Trofeo dell’Uva, modifiche alla viabilità

In programma Domenica 27 Agosto

In occasione del 1° Trofeo dell’Uva in programma nel centro abitato di Impruneta, saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità.

Domenica 27 Agosto dalle ore 7,00 sino al termine della gara ciclistica è disposta l’istituzione del divieto di sosta a tutti i veicoli in ambo i lati nei sottoelencati tratti di strada:

Piazza Buondelmonti;
piazza Garibaldi tratto compreso tra via della Libertà e piazza Buondelmonti;
via della Libertà;
via Aldo Moro;
viale San Luca;
via Vittorio Veneto tratto compreso tra viale San Luca e piazza Accursio da Bagnolo;
piazza A. da Bagnolo tratto compreso tra via Vittorio veneto e via Mazzini;
via Mazzini.
Che dalle ore 8,00 del giorno 27 Agosto 2023 sino al termine della gara ciclistica inversione dell’attuale senso di marcia del tratto di via della Croce compreso tra piazza Garibaldi e via della Fonte e obbligo di svolta a destra per i veicoli che provengono da via della Croce e si immettono in via della Fonte.
Che dalle ore 8,00 del giorno 27 agosto 2023 sino al termine della gara ciclistica inversione dell’attuale senso di marcia di via don Minzoni con direzione consentita da lato Largo de Gasperi verso via Monsignor Binazzi.

Che dalle ore 8,00 del giorno 27 agosto 2023 sino al termine della gara ciclistica è disposta la sospensione della circolazione di veicoli, persone e animali nelle seguenti strade:

Piazza Buondelmonti;
piazza Garibaldi tratto compreso tra via della Libertà e piazza Buondelmonti;
via della Libertà;
via Aldo Moro;
viale San Luca;
via Vittorio Veneto tratto compreso tra viale San Luca e piazza Accursio da Bagnolo;
piazza A. da Bagnolo tratto compreso tra via Vittorio veneto e via Mazzini;
via Mazzini.

Durante il periodo di sospensione temporanea della circolazione:
è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti;

è fatto divieto a tutti i conducenti di veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti;

è fatto obbligo a tutti i conducenti di veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarla, rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione;

è fatto obbligo ai conducenti di veicoli ed ai pedoni di non attraversare la strada.

Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per i concorrenti, i divieti e gli obblighi sopraindicati non si applicano ai conducenti di veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e pronto soccorso, nonché a quelli specificatamente autorizzati dall’organizzazione o dagli organi di polizia preposti alla vigilanza.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili