Cultura Sagre e Feste Teatro Colle Val d'Elsa
sabato 30 Novembre 2013
Festa della Toscana: una comunità, mille voci. Giornata dedicata al baratto culturale grazie alla neonata compagnia teatrale SMRTI
Non siamo qui per dire alla gente “il dialogo tra culture è una ricchezza dobbiamo volerlo, dobbiamo ricercarlo; siamo qui per dire alla gente che il dialogo tra culture è inevitabile! Non è qualcosa che accadrà, non qualcosa che sta accadendo, ma qualcosa che è già accaduta e più volte nella nostra storia ed ha sempre generato ricchezza e bellezza. Negli anni settanta si usava dire che l’impero è sterile; i barbari sono prolifici facendo riferimento alla ricchezza che le migrazioni hanno sempre apportato alle civiltà chiuse e ripiegate su se stesse.” Con queste parole, Francesco Chiantese, ha accolto pochissimi giorni fa i primi membri di SMRTI la neonata compagnia teatrale valdelsana che fa del baratto culturale e del dialogo tra culture differenti la propria caratteristica fondativa.
Il 30 novembre, in occasione della Festa della Toscana 2013, avremo modo di conoscerla ed approfondire l’argomento “baratto culturale” grazie alla collaborazione di Officine d’Elsa con l’ufficio cultura del Comune di Colle di Val dElsa (comune capofila per i festeggiamenti nell’area valdelsana) e il neonato Comitato di Garanzia della Comunità Islamica.
PROGRAMMA
10.00 – 12.00
Incontro di Baratto Culturale presso il Centro Culturale Islamico
(per prenotazioni info@officinedelsa.eu)
ore 17.00 in poi
Teatro dei Varii
Voci di Toscana Contemporanea
17.00 Dialoghi tra cittadinanze (micro conferenze tenute da cittadini)
Un cuoco, una maestra, una ballerina, un attore, una cantante, un artigiano, una madre, una ragazza, un religioso, un carpentiere, un assicuratore, una cassiera, uno studente…chiunque altro voglia…tante “microconferenze” da tre minuti su temi legati all’incontro tra culture differenti ed alle nuove cittadinanze (per partecipare e prenotare una microconferenza scrivere a info@officinedelsa.eu).
19.00 Compagnia multiculturale SMRTI in “Passacaglia della vita”
Prima esibizione e presentazione al pubblico della nascente compagnia valdelsana
a seguire…aperitivo in forma di baratto (ciascuno porti qualcosa da condividere una pietanza ed un racconto)
“Il baratto culturale – aggiunge Natasha Bonavolontà, responsabile dell’organizzazione di Officine d’Elsa – ogni volta ci stupisce; il dialogo scaturisce spontaneo, immediato, semplice. Gli argomenti più complessi, dove le differenze possono diventare attrito e che ci spaventavano, sono scivolati armoniosamente e nel rispetto spontaneo.”
Fonte: Officine d'Elsa
Eventi simili
-
Le ribelli, donne che sfidarono la mafia. Ultimo appuntamento del Marzo di Donna a Vicopisano
Il Marzo di Donna del Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano continua e si Leggi tutto
-
Un’occasione per ricordare il tenore Umberto Borsò
In occasione del Centenario della nascita del tenore Umberto Borsò, il Comune di Montespertoli, in Leggi tutto
-
A Monsummano Terme in mostra la caricatura di Elly Schlein
Arriva a Monsummano Terme l’opera della “discordia” che, in questi giorni, ha fatto parecchio discutere. Leggi tutto
-
Arte & Natura, un progetto dell’associazione culturale arts4all, dedicato al connubio tra arte e natura
Tra aprile e giugno quattro appuntamenti dedicati alla bellezza della natura, fonte di ispirazione per Leggi tutto
-
FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati: Le scritture dello sguardo
Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della FIAF - Federazione Leggi tutto
-
Aperto il Bando Blogs&Crafts Europe per la partecipazione gratuita degli Under 35 ad Artigianato e Palazzo 2023
Ancora un’opportunità per i giovani di tutta Europa offerta da Artigianato e Palazzo. Da oggi è Leggi tutto