Cultura Prato
da sabato 30 Novembre 2013 a domenica 1 Dicembre 2013
Festa della Toscana a Palazzo Pretorio: visite guidate e percorsi in più lingue
Ingresso ridotto e visite guidate multilingue in una babele di culture diverse. “Officina pratese” celebra così la Festa della Toscana, in programma per domani, sabato 30 novembre, con l’iniziativa “Le mille voci di una mostra”. Alla tradizionale ricorrenza regionale, che quest’anno punta a valorizzare la diversità, aderisce anche il Comune con la mostra a Palazzo Pretorio che sarà visitabile per tutta la giornata (dalle 10 alle 19: la biglietteria chiude un’ora prima) con il biglietto d’ingresso ridotto (7 euro) e l’opportunità di partecipare alle visite gratuite offerte dall’amministrazione. “Officina pratese” diventa così luogo di incontro e scambio tra le diverse etnie. «La Festa della Toscana quest’anno è soprattutto una festa di cultura: viviamola a Palazzo Pretorio, con la bellezza», dichiara l’assessore alla Cultura Anna Beltrame.
Grazie alla collaborazione dei mediatori linguistici del Comune, sono previste cinque visite guidate che, tradotte in arabo, urdu, cinese, albanese e inglese, favoriranno l’incrocio di saperi ed esperienze. Alle 10.15 è programmata la prima visita in cinese e arabo, “Il fruscio delle sete”, un percorso tra dipinti e tessuti in lingua cinese e araba da Palazzo Pretorio al Museo del Tessuto, dove è in corso la mostra “Officina Pratese. Tessuti del Rinascimento italiano” (si replica anche 16.15 ma solo in inglese); alle 11.30, “Le Icone”, opere d’arte e immagine devozionale a Palazzo Pretorio, alle 11.30 in lingua albanese e alle 16 in lingua araba e urdu. Alle 14.45 sarà possibile scoprire “I simboli e le allegorie nell’arte”, tra angeli, giardini e draghi al Pretorio (quest’ultima visita sarà in cinese). Da non perdere nel salone consiliare del palazzo comunale (non più in piazza del Comune, come previsto inizialmente, per via delle avverse condizioni meteo), a partire dalle 15.30, l’esibizione dei cori multietnici dei bambini diretti da Patrizia Calussi. Le iniziative del weekend non finiscono qui.
Domenica 1 dicembre prenderà il via “Arte e shopping”: un buono sconto per l’ingresso in mostra per chi fino al 20 dicembre farà acquisti per almeno 50 euro (generi alimentari esclusi) nei negozi di Prato che aderiscono al progetto. Un’iniziativa congiunta di Comune e Camera di commercio: dal sito www.officinapratese.com (sezione news) è possibile scaricare l’elenco degli esercenti interessati. Sempre domenica 1 dicembre, dalle 10.30 alle 12.30, tornerà il laboratorio didattico per i bambini dai 4 ai 12 anni, stavolta con una novità. L’attività sarà offerta dal Comune senza costi aggiuntivi oltre al costo del biglietto d’ingresso (il laboratorio sarà gratuito per tutto il mese di dicembre): i bambini prenderanno così confidenza con l’arte di Filippino Lippi giocando con la “malinconia” della regina Vashti.
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto