Cultura Pontassieve
da giovedì 27 Novembre 2014 a domenica 30 Novembre 2014
Festa della Toscana 2014: iniziative per scuole e cittadini

Il Parco Fluviale di Pontassieve (FI)
Per la Festa della Toscana – che quest’anno ha come tema “Guardare oltre. i nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni. Per una Toscana terra del mondo” – l’Amministrazione comunale organizza una serie di iniziative da giovedì 27 fino a domenica 30 novembre.
Partendo dal tema di quest’anno l’amministrazione intende valorizzare e dare visibilità a quelle realtà associative che nel territorio operano nei settori della cooperazione internazionale o che aiutano la cittadinanza a guardare “oltre i confini”.
La scelta degli eventi ha voluto privilegiare i temi dell’accoglienza e dell’interculturalità. Si inizia giovedì 27 novembre alle ore 18 nella Sala delle Eroine nel Palazzo Municipale con la presentazione del calendario Un calendario per la pace, progettato dalle associazioni che curano l’accoglienza estiva in Valdisieve e Valdarno a sostegno alla causa del popolo Saharawi. Alle ore 21 sarà proiettato al cinema Accademia il film di Vittorio Moroni “Se chiudo gli occhi non sono più qui” (ingresso libero).
Sabato 29 novembre alle ore 16 in Borgo verrà inaugurata la mostra “I Diritti fondamentali dell’Unione Europea” realizzata dai ragazzi delle scuole e che sarà visibile nei negozi del Centro Storico che hanno aderito alla manifestazione. Alle ore 17 da piazza Verdi S.Francesco Pelago partirà il Corteo Storico per percorrere l’antico Borgo di Pontassieve, rievocando lo storico momento dell’abolizione della pena di morte da parte del Granduca Pietro Leopoldo nel 1786.
Domenica 30 novembre alle ore 16 in piazza Boetani la Filarmonica Puccini di Molino del Piano – che collabora alla formazione musicale di alcune classi del territorio – si esibirà in concerto. Per tutto il pomeriggio negozi aperti, mercatino dell’arte e dell’ingegno e, sempre in piazza Boetani, stand delle Associazioni Energia per lo sviluppo, Comitato in bianco e nero, Saharawinsieme Onlus, O.D.A. Diacceto.
Cos’è la Festa della Toscana:
Dal 2000 il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato una legge per celebrare la Festa della Regione Toscana, una festa che vuole essere un omaggio a tutti coloro i quali si riconoscono nei valori della pace, della giustizia e della libertà. La Regione, ha istituito la festa commemorativa il 30 novembre, per ricordare il giorno in cui ricorre l’anniversario della abolizione della pena di morte, promulgata nel 1786 da Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana. Con tale Riforma, che del Granduca fu “monumento e gloria”, secondo uno storico del primo Novecento, la Toscana divenne il primo Stato al mondo in cui si abolì la pena di morte, una delle pratiche più incivili perpetuate fino ad allora da tutti i governi, “conveniente – secondo Pietro Leopoldo – solo ai popoli barbari”. Il 30 novembre, pertanto, non è una data fondamentale solo per l’antico Granducato di Toscana o interessante per coloro che si occupano di storia, è il primo giorno di una storia nuova per tutti gli uomini dal XVIII secolo ai nostri tempi.
Fonte: Comune di PontassieveEventi simili
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto
-
Di vetro, gran finale con La non protagonista il romanzo di David Parri
Sabato 4 febbraio 2023, il Museo del Vetro di Empoli ospiterà l'incontro conclusivo della rassegna Leggi tutto
-
Un mese di appuntamenti fra lettura e laboratori: la biblioteca Fucini è come piace a te
Un mese di febbraio tutto da vivere negli spazi della biblioteca comunale Renato Fucini Leggi tutto
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto