Sagre e Feste Lucca
sabato 14 Giugno 2014
Festa dei Parchi 2014: iniziative al Lago la Sibolla e al padule di Bientina
Saranno la riserva naturale del Lago di Sibolla, ad Altopascio, e l’area dell’ex Lago e Padule di Bientina, le zone di interesse naturalistico al centro della Festa dei Parchi in programma, per il territorio della provincia di Lucca, sabato prossimo 14 giugno.
L’iniziativa è organizzata dalla Provincia di Lucca in collaborazione coi Comuni di Altopascio e Capannori, il WwF e grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana.
“Le due aree naturalistiche – commenta il vicepresidente della Provincia Maura Cavallaro che ha la delega per le politiche ambientali – non sono state scelte a caso, perché proprio recentemente il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare le ha ufficialmente designate zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar,grazie al particolare valore naturalistico degli habitat, rappresentati da ambienti altamente significativi e diversificati sotto gli aspetti floristico-vegetazionali caratterizzati dalla presenza di specie di flora particolari o rare.
La Festa dei Parchi 2014 è aperta a tutti ed è rivolta a grandi e piccoli, ognuno dei quali potrà trovare motivi di interesse tra escursioni, visite guidate, laboratori e attività ricreative”.
La giornata, dalle ore 10.00, comincerà dalla Riserva del Lago di Sibolla dove all’interno e all’esterno del Centro visita, inaugurato lo scorso anno dalla Provincia, saranno organizzati laboratori didattico-ambientali e attività ricreative. Sarà inoltre possibile effettuare visite della Riserva insieme ad attori e guide escursionistiche; alle 11.00 è prevista anche una piéce teatrale a cielo aperto dove si sarà spettatori e protagonisti su un palcoscenico unico.
Dopo il pranzo a buffet, organizzato nel Centro visita della Riserva, proseguiranno le attività didattiche e, per chi è interessato, è prevista un’escursione all’oasi del Bottaccio e alle zone umide dell’ex Lago di Bientina con ritrovo alla chiesa di Castelvecchio di Compito in via di Tiglio.
Il percorso – considerata un’escursione piuttosto facile e ombreggiata almeno nel primo tratto – è ad anello e si snoda per 4km su sentieri e strade bianche tra boschi, torrenti e specchi d’acqua.
La giornata si concluderà al tramonto con musica dal vivo sul lago della Gherardesca che ricade all’interno del più vasto comprensorio del Padule di Bientina. Si tratta di un’area attualmente allagata in modo perenne, che riveste un grande valore ambientale e un rilevante interesse scientifico, in particolare quale zona di sosta, svernamento e nidificazione di numerose specie di avifauna. Caratteristiche riconosciute sia dal Comune di Capannori che dalla Provincia di Lucca che sta infatti predisponendo, in qualità di ente competente ai sensi della legge regionale 56/2000, la richiesta ufficiale alla Regione per la designazione quale Zona di Protezione Speciale ai sensi della Direttiva 2009/147/CE.
Fonte: Provincia di LuccaEventi simili
-
Agosto ad Artimino, con la mostra I segni frontali e i Calici di Stelle
A Carmignano, agosto prende il via nei giardini di olivi della Rocca con “Calici di Leggi tutto
-
Calici di Stelle a Vinci
Mercoledì 10 agosto a Vinci si svolgerà Calici di Stelle. L'evento si terrà nel centro storico Leggi tutto
-
Calici di Stelle a Montespertoli
Mercoledì 10 agosto, per la notte di San Lorenzo, torna Calici di Stelle a Montespertoli Leggi tutto
-
A veglia sulle aie di Montespertoli in compagnia con il Podere Paglieri
Aie, cortili e cantine riaprono per accogliere l'undicesima edizione di "A veglia sulle aie di Leggi tutto
-
FirenzeGioca alla Fortezza da Basso
FirenzeGioca cresce e arriva alla Fortezza da Basso di Firenze, prestigiosa sede fieristica che ospiterà Leggi tutto
-
Festival del Pensiero Popolare e Palio di San Rocco
Dal 10 al 16 Agosto San Miniato si veste di FESTA e apre le porte Leggi tutto